
Tutto sulla gravidanza geriatrica: quali sono i rischi, quali gli esami consigliati e le precauzioni per una gravidanza che si instaura oltre i 35 ...
Il numero di ovociti nelle ovaie non resta invariato nel tempo, ma diminuisce con l'avanzare dell'età. Cosa comporta avere una riserva ovarica bassa? Lo abbiamo chiesto all'esperto.
Ma come si determina la riserva ovarica di una donna? Cosa fare quando il numero di ovociti è basso? Ne abbiamo parlato con il dottor Luca Zurzolo, specialista in ginecologia e ostetricia.
Come prima cosa, chiediamo al dottor Zurzolo di spiegarci che cos’è la riserva ovarica:
Con questo termine ci riferiamo alla quantità di ovociti che una donna possiede nelle proprie ovaie. Si stima che durante la vita fertile abbia dai 300 ai 500 ovociti maturi da poter utilizzare per una possibile gravidanza. Questi ovociti vengono infatti man mano reclutati durante il ciclo mestruale e dalla loro eventuale fecondazione avrà origine l’embrione.
Il dottore aggiunge anche che il numero di ovociti di una donna non è invariabile, perché la sua riserva ovarica tende a depauperarsi con il tempo e a ogni nuovo ciclo:
Ogni donna nasce con il proprio bagaglio ovocitario, che si attesta intorno a 1-2 milioni di ovociti. Ma questo numero diminuisce drasticamente dalla nascita alla pubertà; poi a partire da questo momento inizierà anche il reclutamento di 1 o 2 ovociti per ogni ciclo mestruale, e la riserva ovarica continuerà a diminuire.
Chiediamo al dottore in che modo è possibile stimare la quantità di ovociti presenti nelle ovaie, e ci spiega che sono possibili due tipi di esami, entrambi per niente invasivi: uno biochimico e l’altro ecografico.
Le analisi biochimiche che possono essere fatte comprendono il dosaggio dell’ormone follicolo stimolante FSH, dell’Inibina b e dell’ormone antimulleriano AMH. Il metodo più frequentemente utilizzato oggi è proprio quest’ultimo: più è alto il valore dell’AMH, più ovociti sono presenti nelle ovaie.
Tramite tecniche ecografiche, invece, si può ricorrere alla conta dei follicoli antrali, altro esame che si consiglia solitamente, e che si effettua tra il terzo e il quinto giorno del ciclo. Più follicoli agli stadi iniziali vengono osservati, più è fertile la donna.
I valori dell’ormone antimulleriano considerati nella norma variano a seconda dell’età:
Mentre, per quanto riguarda la conta dei follicoli, i valori standard prevedono la presenza di 5-7 follicoli con diametro di 2/8 mm per ovaio.
Quando gli esami indicano un numero basso di ovociti, quali possono essere le cause?
Innanzitutto, una riserva ovarica bassa può essere legata all’età materna, proprio perché con il passare del tempo c’è un invecchiamento biologico e il numero di ovociti nelle ovaie diminuisce. Solitamente, dopo i 35 anni iniziamo ad avere un calo drastico della riserva ovarica e dell’AMH.
Inoltre, possono esserci cause chirurgiche o oncologiche: ad esempio, un’asportazione di una cisti ovarica o un tumore alle ovaie possono determinare un calo del numero di ovociti nelle ovaie. O ancora, la menopausa, nelle donne di età avanzata. O la menopausa precoce, nelle donne più giovani.
Tutto sulla gravidanza geriatrica: quali sono i rischi, quali gli esami consigliati e le precauzioni per una gravidanza che si instaura oltre i 35 ...
Cosa si può fare in caso di riserva ovarica bassa?
Chiariamo subito che non c’è un modo per aumentare la riserva ovarica. Quello che si può fare, pensando a una gravidanza, è ricorrere a tecniche di fecondazione assistita, inducendo la super ovulazione e utilizzando gli ovociti residui. Però, se il valore dell’AMH è particolarmente basso, è difficile comunque che la stimolazione ovocitaria dia buon esito. In casi come questo, per la gravidanza sarà necessario ricorrere all’ovodonazione, ovvero a una donatrice di ovuli esterna alla coppia.
Sarebbe opportuno controllare la propria riserva ovarica, a scopo preventivo, e quando andrebbe fatto?
Se non è già in programma una gravidanza, sarebbe opportuno eseguire un controllo intorno ai 30 anni. E si può anche valutare la possibilità di effettuare una crioconservazione, ovvero di congelare gli ovociti, in maniera tale che, quando arriverà il momento propizio per la gravidanza, si avranno a disposizione i propri ovociti crioconservati.
13 domande e risposte sulla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), ovvero su fecondazione artificiale, eterologa, ICSI e FIVET.
Qual è l'età fertile di uomini e donne? Cosa succede a rimanere incinta prima e dopo questo periodo? Facciamo chiarezza sul rapporto tra età e f...
Per la conoscenza del periodo fertile scopriamo un approccio medico orientato a recuperare la dimensione dell’intimità, dell’amore e del desid...
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza non arriva quando si vorrebbe. Parliamo di cause e rimedi.
Se si sta cercando una gravidanza (o la si vuole evitare) si può fare ricorso ai test di ovulazione, che indicano il momento di maggior fertilità...
Cercare una gravidanza può a volte risultare più difficile del previsto; ecco come aumentare le probabilità di successo.
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
I risultati emersi dalle ricerche hanno messo in discussione le ipotesi, ampiamente diffuse, secondo cui l'età materna è l'unico fattore da tener...
La fertilità è in calo e numerosi studi dimostrano che è possibile migliorarla (anche) attraverso l'alimentazione. Abbiamo intervistato uno degl...
Aumentare le chance di avere un figlio con un dispositivo sicuro, valido e poco invasivo si può. Ecco le storie (a lieto fine) di chi ha provato l...
Prima di cercare di rimanere incinta è fondamentale conoscere approfonditamente il proprio stato ti salute. È quello di cui si occupa la visita p...
Qual è l'età fertile di uomini e donne? Cosa succede a rimanere incinta prima e dopo questo periodo? Facciamo chiarezza sul rapporto tra età e f...
Per la conoscenza del periodo fertile scopriamo un approccio medico orientato a recuperare la dimensione dell’intimità, dell’amore e del desid...
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza non arriva quando si vorrebbe. Parliamo di cause e rimedi.
Se si sta cercando una gravidanza (o la si vuole evitare) si può fare ricorso ai test di ovulazione, che indicano il momento di maggior fertilità...
Cercare una gravidanza può a volte risultare più difficile del previsto; ecco come aumentare le probabilità di successo.
Questi risultati scientifici permetterebbero di sviluppare nuovi trattamenti per favorire il concepimento, quando esso non è possibile naturalmente.
I risultati emersi dalle ricerche hanno messo in discussione le ipotesi, ampiamente diffuse, secondo cui l'età materna è l'unico fattore da tener...
La fertilità è in calo e numerosi studi dimostrano che è possibile migliorarla (anche) attraverso l'alimentazione. Abbiamo intervistato uno degl...
Aumentare le chance di avere un figlio con un dispositivo sicuro, valido e poco invasivo si può. Ecco le storie (a lieto fine) di chi ha provato l...
Prima di cercare di rimanere incinta è fondamentale conoscere approfonditamente il proprio stato ti salute. È quello di cui si occupa la visita p...
Qual è l'età fertile di uomini e donne? Cosa succede a rimanere incinta prima e dopo questo periodo? Facciamo chiarezza sul rapporto tra età e f...
Per la conoscenza del periodo fertile scopriamo un approccio medico orientato a recuperare la dimensione dell’intimità, dell’amore e del desid...
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza non arriva quando si vorrebbe. Parliamo di cause e rimedi.