
L'osservazione del muco cervicale, che cambia nel corso del ciclo mestruale e con l'instaurarsi di una gravidanza, può raccontare molte cose sullo...
Cosa succede se l'ovulazione avviene dopo il ventunesimo giorno del ciclo mestruale? Parliamo di ovulazione tardiva e di come influenzi la fertilità femminile.
Esistono diversi disturbi dell’ovulazione che determinano il 25-30% dei casi di infertilità. Tra questi è doveroso porre l’attenzione sull’ovulazione tardiva ovvero quella che, come indica il nome stesso, avviene più tardi rispetto a quanto avviene normalmente.
Per comprendere l’ovulazione tardiva e le sue conseguenze e implicazioni è doveroso conoscere i tempi dell’ovulazione, ovvero il processo di maturazione dell’ovocita per predisporsi alla fecondazione.
Durante il ciclo mestruale l’organismo femminile fa maturare diversi ovociti, ma solamente uno (quello dominante) è quello candidato per essere fecondato. Questo complesso meccanismo non si verifica sempre allo stesso momento per tutte le donne in quanto dipende da diversi fattori.
Generalmente e come indicazione di massima si dice che l’ovulazione avvenga intorno al 14° giorno, ma è una stima e, come anticipato, non è detto che avvenga esattamente in quella giornata.
Tanto che non è raro che si verifichi un’ovulazione anticipata o, nel caso che qui ci interessa, di ovulazione tardiva, ovvero quella che avviene dopo il ventunesimo giorno, quindi a ridosso dell’eventuale ciclo mestruale successivo.
Ogni ciclo mestruale si compone di tre diverse fasi: quella follicolare, l’ovulazione vera e propria e la fase luteale.
La fase luteale è quella che solitamente mantiene una durata costante, mentre la fase follicolare è la più instabile e può durare dai 10 ai 16 giorni. Qualora la fase follicolare si prolungasse allora l’ovulazione sarebbe tardiva o in alcuni casi addirittura assente.
Le variabili che incidono sulla durata della fase follicolare e quindi sull’ovulazione sono diverse, ma tutte riconducibili a squilibri ormonali. Questi possono essere temporanei o duraturi e determinati da:
Anche i cicli di chemioterapia e gli altri trattamenti contro il cancro possono avere profonde conseguenze a livello ormonale e quindi sulle tempistiche dell’ovulazione.
Sono da considerare anche l’età e il peso delle donne. A livello anagrafico le adolescenti e le donne più in là con gli anni sono più soggette ad avere cicli irregolari e quindi ovulazioni tardive. Anche quelle sovrappeso (così come quelle sottopeso) possono essere soggette a episodi di ovulazioni tardive a causa di anomalie ormonali.
Tra i responsabili dell’ovulazione tardiva troviamo anche l’allattamento al seno. La produzione della prolattina, l’ormone che si occupa della formazione del latte, annulla l’ovulazione e le mestruazioni.
È bene ricordare che non bisogna considerare questo meccanismo come metodo per il controllo delle nascite in quanto non è efficace. Diversi studi mostrano come il 2% delle donne che utilizzano l’allattamento al seno come metodo contraccettivo ottiene una nuova gravidanza entro sei mesi dal parto.
Il fenomeno dell’ovulazione tardiva non è raro anche nelle donne che hanno cicli regolari. La ragione è molto semplice: i tempi dell’ovulazione sono molto variabili e non si tratta di un meccanismo che si ripete sempre con le medesime tempistiche. Tanto che ci sono studi che mostrano come solamente il 30% delle donne ha la propria finestra fertile tra il decimo e il diciassettesimo giorno del ciclo mestruale.
Questo significa che due terzi delle donne, anche quelle che hanno un ciclo regolare, possono ovulare prima o dopo quel periodo. È quindi fondamentale che ogni donna sia informata su questa imprevedibilità e consapevole che il proprio corpo non è un distributore automatico che fa maturare gli ovuli a richiesta.
La consapevolezza di questa estrema variabilità è fondamentale per conoscere il proprio corpo, capirne i segni e regolarsi di conseguenza sia quando si è alla ricerca di una gravidanza che quando la si vuole evitare.
Abbiamo visto che l’ovulazione è un meccanismo molto variabile che non si verifica sempre esattamente nello stesso momento. in caso di ovulazione tardiva è possibile notare alcuni cambiamenti fisici per riconoscere questa condizione.
L’aumento del muco cervicale o della temperatura basale, per esempio, possono essere indicative che l’ovulazione è in corso. In alcuni casi l’ovulazione tardiva può essere accompagnata da dolori addominali e sanguinamenti e in questi ultimi casi è importante prestare sempre la massima attenzione.
L'osservazione del muco cervicale, che cambia nel corso del ciclo mestruale e con l'instaurarsi di una gravidanza, può raccontare molte cose sullo...
Tutti i disturbi dell’ovulazione incidono direttamente sulla fertilità e sulla possibilità di ottenere un concepimento. Nel caso dell’ovulazione tardiva parliamo di uno dei casi più frequenti di infertilità femminile in quanto è più difficile individuare il periodo in cui avere un rapporto orientato al concepimento. Questo non significa che la gravidanza non sia possibile, ma che è più difficile.
Le possibilità del concepimento sono legate anche alla causa sottostante l’ovulazione tardiva e in alcuni casi (come per la sindrome dell’ovaio policistico) la ricerca della gravidanza può avvenire solo al termine del trattamento per quella condizione.
Il consulto e il supporto con un medico è sempre indispensabile per individuare la causa e comprendere come intervenire.
Se si sta cercando una gravidanza (o la si vuole evitare) si può fare ricorso ai test di ovulazione, che indicano il momento di maggior fertilità...
Le coppie che cercano di concepire possono affidarsi ai monitor ovulazione per facilitare il compito. Ricordando, però, alcune cose. Ad esempio, c...
Si può prevedere quando si verifica l'ovulazione? Scopriamo cosa accade nell'organismo femminile e quali sono i segni per riconoscerla.
La prima fase del ciclo mestruale è quella detta follicolare. Scopriamo come funziona, in cosa consiste, quanto dura e come riconoscerla.
Studi recenti hanno scoperto come per alcune donne l'ovulazione non avvenga una sola volta per ciclo mestruale. Parliamo di doppia ovulazione, fert...
Un nuovo studio scientifico ha affermato che la fertilità della donna si è allungata di ben 2 anni negli ultimi decenni. Ma, quali sono i fattori...
Una ghiandola temporanea e funzionale all'inizio della gravidanza (e non solo); conosciamo meglio le varie condizioni del corpo luteo.
Qual è il rapporto tra cibo, fertilità e concepimento? Le risposte del Dott. Rosario Simeone Morando - Nutrizionista Clinico - sull'alimentazion...
Nidazione, annidamento, impianto: il momento in cui l’ovulo fecondato si impianta nell’utero. Dopo alcuni giorni il test di gravidanza per le B...
Ovulazione e concepimento: riconoscere i giorni fertili è importante quando si è alla ricerca di una gravidanza. Ecco come calcolare il periodo p...