
Il ciclo mestruale accompagna una donna durante tutto il suo periodo fertile, dura in media 28 giorni e si divide in tre fasi, che iniziano dal pri...
Nidazione, annidamento, impianto: il momento in cui l’ovulo fecondato si impianta nell’utero. Dopo alcuni giorni il test di gravidanza per le Beta HCG nelle urine o nel sangue potrebbe essere positivo.
La nidazione avviene in un periodo specifico del ciclo della donna successivo all’ovulazione. L’impianto dà lo spunto per far aumentare le Beta HCG nel sangue, cartina al tornasole dell’attecchimento dell’ovulo fecondato e, quindi, dell’inizio della gravidanza.
Per capire che cosa sia la nidazione, occorre partire da molto prima, ossia dal ciclo mestruale della donna. Ogni mese, intorno al 14° giorno del ciclo di 28 giorni, avviene l’ovulazione, ossia il rilascio del miglior oocita maturo possibile per quel singolo ciclo dal follicolo di Graaf dell’ovaio.
Il ciclo mestruale accompagna una donna durante tutto il suo periodo fertile, dura in media 28 giorni e si divide in tre fasi, che iniziano dal pri...
L’ovulazione permette, quindi, di rilasciare l’ovulo (un ovulo per mese, le due ovaie funzionano solitamente a mesi alterni) nella tuba di Falloppio. Le tube di Falloppio (o salpingi) collegano le ovaie all’utero e sono il luogo dove avviene la corretta fecondazione: per valutare la pervietà tubarica si usa spesso la sonoisterosalpingografia.
All’interno della tuba, l’oocita compie il suo cammino verso l’utero. Durante tale percorso, l’ovulo può incontrare gli spermatozoi ed essere fecondato da uno di essi. Avviene così la formazione di uno zigote che, a seguito di un continuo accrescimento per divisione cellulare (divisioni mitotiche), giunge fino all’utero come “blastocisti”.
Durante la segmentazione (divisione), infatti, lo zigote assume lo stadio di morula composta da 16 cellule indicativamente al terzo giorno dopo la fecondazione. La sua parte più esterna andrà a costituire il trofoblasto, mentre quella interna costituirà gli embrioblasti.
La morula, quindi, giunge nell’utero dove diventa blastocisti. L’utero, intanto, si è preparato ad accogliere l’ovulo fecondato: l’endometrio (parete uterina interna) si è inspessito e si trova in fase secretiva.
Fino a questo momento, la blastocisti ha vissuto di vita propria: ha tratto da sé stessa, infatti, tutta l’energia e tutti i nutrienti necessari per la sua vita e il suo sviluppo. Ma, dopo qualche giorno e dopo lo spunto iniziale, queste non sono più sufficienti e, per continuare lo sviluppo, occorre trarre i nutrienti dall’esterno.
A questo punto, quindi, se le condizioni sono favorevoli, la blastocisti si impianta nella parete uterina. Inizia, allora, un vero “dialogo” con l’utero materno da cui la blastocisti trae il nutrimento necessario per continuare la sua vita. Il processo in cui la blastocisti si attacca all’utero materno e inizia a trarre nutrimento da esso si chiama nidazione.
La finestra di impianto o “nidazione” è relativamente breve. È un periodo di tempo in cui l’endometrio è recettivo per accogliere la blastocisti grazie alle sue “molecole di adesione” che agevolano l’attecchimento. A seguito dell’ovulazione e della fecondazione dell’ovulo, l’annidamento si concretizza solitamente tra il 3° e l’8° giorno post ovulazione.
Non tutte le donne sono uguali ovviamente e, come possono manifestarsi variazioni nella fase proliferativa e luteale del ciclo, così possono verificarsi annidamenti precoci o tardivi rispetto alla finestra temporale stimata.
I sintomi da impianto dell’ovulo fecondato sono talvolta sottovalutati dalla donna perché scambiati per altri disturbi o per sindrome premestruale. In caso di rapporto non protetto, potrebbe essere interessante valutare eventuali sensazioni o piccoli segnali che potrebbero essere indice di un inizio di gravidanza.
Tra i sintomi più comuni vi è sicuramente lo spotting, ossia piccole perdite ematiche di colore rosato o marroncino, proprio nei giorni dell’impianto. Le donne che registrano le variazioni di temperatura durante il ciclo potrebbero notare un aumento della temperatura basale. Alcuni dolorini al basso ventre potrebbero essere i crampi uterini tipici della nidazione.
Il seno potrebbe apparire più gonfio e indolenzito, i capezzoli più turgidi o di colore più scuro. Stitichezza, aumento della diuresi, sensazione di gonfiore addominale, e, ovviamente, la nota nausea mattutina dovuta agli sbalzi ormonali propri di questo periodo.
Tra i sintomi precoci dell’instaurarsi della gravidanza, vi sono anche quelli legati alla sensibilità psicologica della donna. Alcune donne possono manifestare maggiore stanchezza, vertigini e voglia di dormire o di stare calme, un po’ come la sensazione di voler essere “lasciate in pace”.
Come si riconosce precocemente una gravidanza? Quali sono i segnali che possono far sospettare che il concepimento è avvenuto? Scopriamo i primi s...
Può comparire anche una maggiore sensibilità agli odori, un aumento dell’appetito, una più veloce percezione del senso di fame.
Il calcolo della nidazione non può prescindere dall’ovulazione. A seconda del ciclo mestruale, il momento dell’ovulazione varia da donna a donna, così come quello dell’effettivo concepimento. La fertilità femminile, infatti, non è sempre uguale durante il ciclo: è massima nei 3 giorni immediatamente precedenti e in quello successivo all’ovulazione.
Un totale di circa 4 o 5 giorni al massimo, al di fuori dei quali la probabilità di una gravidanza è ridotto, fino a diventare quasi nullo in prossimità del ciclo.
L’ovulazione può essere monitorata misurando la temperatura basale, controllando il muco vaginale di consistenza “eggwhite”, con il monitoraggio ecografico o con gli stick di ovulazione. L’ovulazione avviene tra 12 e 24 ore dopo il picco di ormone luteinizzante LH: per aumentare le probabilità di fecondazione, si possono pianificare rapporti mirati.
A questo punto, il calcolo della nidazione segue lo standard medico che sottolinea come essa possa avvenire tra il 3° e l’8° giorno successivo all’ovulazione. Potrebbe verificarsi una nidazione tardiva, ma comunque mai oltre il 12° giorno post ovulatorio.
L’attendibilità dei test di gravidanza che misurano il valore Beta HCG nelle urine cresce al crescere del numero dei giorni successivi alla nidazione. I test più sensibili su questo ormone (gonadotropina corionica umana, Beta HCG) riescono talvolta a segnare il “positivo” già dopo 12 giorni dall’ovulazione. Ad ogni modo è sempre bene attendere almeno un giorno di ritardo della mestruazione per avere un risultato affidabile.
Un test di gravidanza sicuramente attendibile e molto precoce è il prelievo per le BetaHCG nel sangue. Tale esame si può effettuare sin dal 9° giorno post ovulazione per valutare precocemente l’eventuale instaurarsi della gravidanza. Sia che sia positivo o negativo, è consigliabile comunque ripeterlo dopo il primo giorno di ritardo per seguire l’evoluzione del valore delle Beta.
Rimanere incinta dopo una diagnosi di tumore al colon-retto? Ecco quando (e come) è possibile e cosa c'è da sapere.
Ecco una raccolta dei principali studi che evidenziano il legame tra disturbi del sonno e infertilità, con una serie di indicazioni per chi è all...
Parliamo di tumore al seno e di come questo tipo di cancro può incidere sulla fertilità, la gravidanza, il parto e l'allattamento.
Parliamo meglio di endometriosi in relazione alla fertilità e alla gravidanza scoprendo come la malattia migliora o peggiora prima, durante e dopo...
Per avere consapevolezza della propria salute riproduttiva è possibile ricorrere anche i test di fertilità a domicilio. Scopriamo quali sono e co...
Il funzionamento dei geni di un feto e di un bambino dipendono (anche) da alcune scelte dei genitori. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Quando si vuole pianificare una gravidanza è fondamentale tenere conto anche dell'età del partner maschile, sia per la minore fertilità che per ...
Vivere bene aiuta a concepire meglio? Analizziamo il rapporto tra fertilità e stile di vita con consigli utili per coloro che sono alla ricerca di...
Chi è alla ricerca di una gravidanza ha nello stress un potenziale nemico. Vediamo perchè e come fare per favorire il concepimento.
Lo sviluppo dei gameti maschili è estremamente differente da quello dei gameti femminili ed è importante e interessante come avviene e quali fatt...