
La tecnica della Mindfulness migliora lo stato emotivo delle donne in gravidanza, riducendo lo stress e favorendo il benessere di mamma e bambino.
La pratica della mindfulness sembrerebbe essere legata alla fertilità, aumentando le possibilità di concepire. Ecco i consigli e benefici.
L’esercizio costante di questa pratica, che punta a un’accettazione serena della realtà, può portare benefici alle coppie e facilitare un concepimento che non arriva. Ecco alcuni consigli per le donne che cercano un bambino e si accostano alla mindfulness.
La tecnica della Mindfulness migliora lo stato emotivo delle donne in gravidanza, riducendo lo stress e favorendo il benessere di mamma e bambino.
L’infertilità rappresenta spesso una prova difficile per le coppie che non riescono a concepire un bambino. Si tratta di una condizione carica di stress non solo dal punto di vista medico ma anche in termini psicologici; alcune persone vivono l’infertilità come un momento di profonda crisi e grande sofferenza.
Se il concepimento non arriva, le conseguenze emotive si accentuano e spesso intaccano la vita personale dei partner e la stessa vita di coppia. La maggior parte delle persone riescono ad affrontare l’infertilità, ma un’altra parte di loro la vivono come un problema irrisolvibile, che sfocia in stati depressivi e di ansia.
Per questo motivo è stato sviluppato e studiato un programma mindfulness per l’infertilità. Esso consiste in un intervento in cui il target è rappresentato da donne infertili desiderose di sperimentare la mindfulness; queste donne vengono aiutate a orientarsi verso una vita consapevole, a cui dare valore e importanza a prescindere da una futura gravidanza.
Il programma, di cui uno studio dimostra l’efficacia, punta a sviluppare l’accettazione e la consapevolezza della realtà attraverso il contatto profondo col momento presente, e la capacità di vedere l’esperienza in modo aperto e non giudicante.
Un’importante abilità acquisita durante il programma è il decentramento cognitivo. Riconoscere che spesso siamo schiavi delle idee che ci siamo fatti su come dovrebbe essere la nostra vita è il primo passo verso il cambiamento. Bisogna de-assolutizzare i propri pensieri e convinzioni, distaccarsi dalla propria mente e dalle sue idealizzazioni.
Infine, la mindfulness promuove un’attitudine alla gentilezza, alla curiosità e alla buona volontà; sviluppa l’abilità a riconoscere l’esperienza personale come parte di una più ampia esperienza umana. Uno dei maggiori obiettivi della mindfulness è quello di promuovere flessibilità e accettazione di noi stessi e degli altri.
Tante le cause che possono provocare un'infertilità secondaria femminile; scopriamo quali sono individuando anche delle possibili soluzioni.
Abbiamo detto che il legame tra mindfulness e fertilità è forte. Le donne che hanno sperimentato un programma mindfulness per l’infertilità hanno riportato una significativa diminuzione dei sintomi depressivi, del senso di fallimento e sconfitta, della sensazione di essere intrappolate. Al contrario, hanno sperimentato un incremento statisticamente significativo nelle abilità proprie della mindfulness e un aumento dell’autostima e della fiducia in se stesse nell’approccio all’infertilità.
Aumentando la mindfulness (letteralmente “consapevolezza”), le abilità di accettazione di sé, il decentramento cognitivo e il distacco da pensieri sensazioni negative, le donne sembrano affrontare le proprie emozioni in modo costruttivo, diminuendo il loro coinvolgimento e di conseguenza il loro stress emotivo dovuto all’infertilità. I dati suggeriscono che il programma mindfulness per l’infertilità è un efficace intervento per le coppie infertili.
Attraverso la pratica della mindfulness, i partecipanti diventano più consapevoli dei loro stati emotivi e acquisiscono un’attitudine all’apertura mentale e alla curiosità. In questo modo i pensieri dolorosi e i sentimenti legati al passato (come un precedente aborto) o al futuro (come il pensiero di non poter diventare madre) sono riconosciuti, ma senza cercare di reprimerli o modificarli. A questo punto anziché continuare a rimuginare su pensieri tossici si inizia finalmente a pensare alla propria vita con serenità.
I partecipanti al programma sembrano percepire se stessi in modo meno negativo e meno inadeguato, e avvertono che anche gli altri hanno una maggiore considerazione di loro.
Ecco alcuni consigli su mindfulness e fertilità:
Ci sono cose che non si possono spiegare; a volte l'infertilità è una di queste. Anche se non va mai persa del tutto la speranza di avere un bamb...
Anche per gli uomini esiste un orologio biologico cui fare riferimento in termini di fertilità? Ecco cosa c'è da sapere e come tutelarla nel migl...
Pochi spermatozoi nel liquido seminale riducono le possibilità di ottenere una gravidanza. Parliamo di oligozoospermia, una delle principali cause...
Occupiamoci di spermatozoi (o nemaspermi), della loro importanza (non solo in termini di fertilità) e di come vengono analizzati tramite uno sperm...
Il farmaco antidiabetico diventato celebre grazie alle star che ne esaltano la capacità di far perdere perso rapidamente sarebbe collegato con un ...
L'incontro tra i gameti maschili e femminili è alla base della fecondazione, ma non sempre questa avviene. Scopriamo come funziona il concepimento...
La prima struttura visibile durante un'ecografia che conferma l'inizio di una gravidanza, ma che può essere vuota, piccola o presentare anomalie t...
Se si sta cercando una gravidanza (o la si vuole evitare) si può fare ricorso ai test di ovulazione, che indicano il momento di maggior fertilità...
Può una gravidanza portare alla nascita di due gemelli di padri diversi? Sì. E in maniera del tutto naturale.
I moderni test di gravidanza hanno un tasso di affidabilità del 99%, ma continuano a persistere metodi privi di fondamento scientifico che sosteng...
Cercare una gravidanza può a volte risultare più difficile del previsto; ecco come aumentare le probabilità di successo.