
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...
La salute preconcezionale è un bene prezioso da tutelare e perseguire; ecco quali esami richiedere gratuitamente per la donna, l'uomo e la coppia.
Per perseguire questa salute preconcezionale è consigliato adottare una serie di accorgimenti (legati all’alimentazione e allo stile di vita), ma anche all’immunizzazione contro alcune malattie infettive che risulterebbero estremamente pericolose in gravidanza. Inoltre la raccomandazione è quella di eseguire degli esami di laboratorio per identificare fattori di rischio relativi a specifiche patologie che potrebbero causare l’insorgenza di complicazioni o determinare l’esito avverso della gravidanza tanto per la donna quanto per il bambino.
Per questo motivo lo Stato italiano mette a disposizione, per le coppie che desiderano avere un bambino e le per le donne in stato di gravidanza, una serie di prestazioni specialistiche e diagnostiche cui accedere gratuitamente, ovvero senza il pagamento del ticket. Si tratta di esami preconcezionali che vengono erogati all’interno delle strutture sanitarie pubbliche e in quelle private accreditate.
Prima di provare a cercare una gravidanza è sicuramente consigliato sottoporsi a un controllo generale del proprio stato di salute e di quello del proprio partner. Questo perché tanto i fattori femminili quanto quelli maschili possono incidere sia sull’effettiva possibilità di rimanere incinta (evidenziando eventuali problemi di infertilità) che sul regolare decorso della gestazione.
Il primo step raccomandato è quello di prenotare una visita ginecologica preconcezionale con la quale il medico effettua un’anamnesi approfondita sulla storia familiare e lo stato di salute generale della donna e suggerisce quali esami preconcezionali eseguire.
Tra questi i più consigliati sono il Pap test, per identificare eventuali tumori al collo dell’utero, e il tampone vaginale per l’individuazione delle principali infezioni del tratto vaginale come la Candida, la Clamidia, l’Escherichia coli, la Gonorrea, la Gardnerella e la vaginosi batterica.
Anche un esame del sangue completo, per verificare l’immunità da rosolia (Rubeo test), varicella e morbillo, e un controllo del peso, sono particolarmente utili in ottica preconcezionale.
È l’Allegato 10A del DPCM del 12 gennaio 2017 che, definendo i nuovi LEA (i Livelli essenziali di assistenza) riporta quali sono gli esami preconcezionali che la donna, l’uomo e la coppia possono eseguire, su prescrizione dello specialista, per escludere la presenza di fattori che possano incidere negativamente sulla gravidanza.
Oltre a quelle in elenco, è possibile accedere anche alle prestazioni necessarie per accertare eventuali difetti genetici, nel caso in cui la storia clinica o quella familiare della coppia evidenziasse condizioni di rischio per il feto.
Il punto 1 dell’Allegato 10A riporta le prestazioni specialistiche gratuite previste per la donna e sono:
Al punto 2 dello stesso allegato sono invece riportati gli esami preconcezionali gratuiti previsti per gli uomini cui sottoporsi nel caso in cui la donna sia eterozigote per le emoglobinopatie:
Sono previsti anche delle prestazioni specialistiche preconcezionali rivolte alla coppia:
Inoltre nel caso di due aborti consecutivi o pregresse patologie della gravidanza che hanno portato a morte perinatale o in presenza di storia familiare positiva a patologie ereditarie sono erogate gratuitamente alla coppia le seguenti prestazioni specialistiche:
Tutti gli altri esami preconcezionali non oggetto dei LEA, come per esempio i test genetici, non sono erogati in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per poterli eseguire bisogna pagare il ticket previsto.
Per poter accedere agli esami preconcezionali gratuiti è necessario che un medico prepari l’apposita prescrizione con sopra riportato il codice di esenzione M00. Solo la presenza di questo codice consentirà di prenotare, tramite gli appositi canali, la visita presso il centro di riferimento e accedervi senza il pagamento del ticket.
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...
In rarissimi casi può capitare che un feto sano si sviluppi (e nasca) con all'interno il feto di un suo gemello. Una condizione benigna per quanto...
Parliamo di craniostenosi e delle diverse anomalie morfologiche del cranio di un neonato che possono avere ripercussioni anche gravi sul suo svilup...
Un difetto congenito con conseguenze potenzialmente molto gravi ma che può essere risolto mediante intervento chirurgico; ecco cosa sapere sul lab...
Un raro difetto congenito legato ad alti tassi di morbilità e mortalità che in alcuni casi può essere trattato già in utero.
Una condizione incompatibile con la vita (chi ne è affetto non sopravvive per più di pochi giorni) dovuta alla mancata chiusura della parte super...
Durante lo sviluppo dell'apparato riproduttivo maschile la posizione dell'orifizio del pene può essere oggetto di un'anomalia. Conosciamo cause e ...
Tra i difetti congeniti quelli che colpiscono il tubo neurale provocano conseguenze sul cervello, sul midollo spinale o sulla colonna vertebrale. C...
Una malformazione genetica dalle cause non del tutto note ma che è possibile prevenire e che si può trattare già durante la gravidanza per ridur...
L'ostruzione del duodeno si può individuare durante la gravidanza, ma trattare solo dopo la nascita. Ecco cosa comporta e come si risolve.