
La paternità attiva è quell'approccio in cui il padre non svolge un ruolo di spettatore o di semplice aiutante, ma esercita pienamente e consapev...
Come si modifica la produzione ormonale del padre durante la gestazione, come influisce tale variazione sul suo psicologico, nella relazione di coppia e nel suo diventare padre?
Come si modifica la produzione ormonale del padre durante la gestazione, come influisce tale variazione sul suo psicologico, nella relazione di coppia e nel suo diventare padre?
Nel padre in attesa si risveglia una componente energetica creativa, contenitiva e protettiva; suo compito è divenire un secondo utero, abbracciare madre e piccolo. Si avvia un processo di “maternalizzazione” che esalta le sue componenti femminili legate all’affettività, alla sensibilità, all’intuizione, alla capacità di entrare in contatto empatico con la compagna e con il figlio.
=> Papà col pancione, una cintura per sentire il bebè che scalcia
L’ossitocina aumenta e il testosterone diminuisce, rendendo il futuro padre più sensibile, più amorevole, lo ammorbidisce e genera paure interiori. L’uomo può aver paura di essere diventato debole, piange più facilmente. Questa modificazione ha un impatto anche sulla sfera sessuale riducendo la libido.
Aumenta la prolattina che induce istinti di nidificazione, comportamenti materni legati all’accudimento. L’uomo sente meno la libido e si concentra maggiormente sull’affettività nella coppia (proprio ciò di cui ha bisogno la sua compagna). L’estradiolo aumenta provocando una forma di regressione intrauterina ricreando lo stesso clima ormonale che ha vissuto nel grembo materno e favorendo la sua comunicazione col bimbo prenatale.
Un cocktail ormonale che fa si, in pratica, che quest’uomo diventi padre conducendolo alla creazione del nido e alla protezione della sua discendenza; mettendolo in condizione di utilizzare veramente l’ascolto attivo del proprio bambino proprio perché si sono create in lui condizioni molto vicine alla sua stessa vita prenatale.
A cura di Dr. Cristina Fiore – Formatore – Prenatal Tutor
La paternità attiva è quell'approccio in cui il padre non svolge un ruolo di spettatore o di semplice aiutante, ma esercita pienamente e consapev...
Anche i papà giocano un ruolo fondamentale, prima, durante e dopo la nascita del bebè, e possono prepararsi al lieto evento con dei libri sulla p...
Grazie all'analisi dei livelli di ormoni presenti nell'organismo è possibile monitorare e valutare diverse condizioni; conosciamo i dosaggi ormona...
Fondamentali per regolare diverse funzioni biologiche, scopriamo quali sono i principali ormoni che svolgono un ruolo fondamentale durante la gravi...
Grazie alla circolare 32 del 20 marzo 2023 dell'INPS, anche i padri hanno il diritto di non perdere il posto di lavoro per tutti i primi 12 mesi di...
I livelli di prolattina non sono legati solamente alla produzione del latte, ecco perché possono essere utili per individuare diverse patologie (a...
Il termine di una gravidanza può arrecare molta preoccupazione non solo alle madri, che hanno molto a cui pensare, ma anche ai padri, che potrebbe...
Un sondaggio del Pew Research Center di febbraio 2022 ha rilevato che il 43% dei padri e il 58% delle madri hanno avuto difficoltà nel prendersi c...
Perché il travaglio comincia proprio in quelle settimane non prima o dopo tanto da evitare, per ragioni di sicurezza, che il parto sia prematuro o...
Conosciamo il ruolo, le funzioni e i valori di riferimento dell'ormone FSH follicolostimolante, prodotto sia nelle donne che negli uomini.