
Non basta conoscere l'ambiente, bisogna individuare le sfide e come affrontarle: ecco perché l'educazione ambientale serve fin da bambini.
Per lo psichiatra, la mancanza di un ‘racconto’ da parte dei genitori che non insegnano più ad aver passione nell’apprendere, è parte del problema dell'assenza di voglia dei giovani di trovare la loro strada.
Quanto è importante la passione nel mondo del lavoro? Quanto incide il desiderio di fare qualcosa ‘da grandi’, il sogno di diventare medico, infermiere, falegname, meccanico, che avevamo da bambini, sulla scelta della professione in età adulta? A questo ha tentato di rispondere Paolo Crepet, che ha individuato un’origine ‘lontana’ del perché oggi manca la passione come guida della ricerca di una professione.
“Sei io do tutto, e tolgo il desiderio è chiaro che i bambini crescono avendo tutto e non desiderando nulla. – Spiega lo psichiatra, ospite a PiazzaPulita su La7 – Se non desideri nulla come fai ad avere una passione? E se non hai passione come puoi fare una professione come l’infermiere?”.
Non basta conoscere l'ambiente, bisogna individuare le sfide e come affrontarle: ecco perché l'educazione ambientale serve fin da bambini.
Crepet cerca di cogliere il nesso che c’è tra il mondo dell’occupazione, i sistemi educativi, quelli scolastici e il reddito di cittadinanza. Per lui, la mancanza di un ‘racconto’ da parte dei genitori che non insegnano più ad aver passione nell’apprendere, è parte del problema dell’assenza di voglia dei giovani di trovare la loro strada, di inseguire un sogno.
Quando Corrado Formigli fa notare che non tutti hanno però la possibilità di fare della loro passione un lavoro, Paolo Crepet aggiunge: “È un problema educativo, non economico”. Manca quindi a voglia di imparare, di conoscere, di appassionarsi. Una cosa che viene insegnata in famiglia e che deve essere supportata dalla scuola magari, come sostiene lo psichiatra, aumentando l’obbligo scolastico e portandolo a 18 anni, e investendo di più negli istituti.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
La musica ha importanti benefici anche nello sviluppo dei bambini. Parliamo del metodo Gordon e delle sue caratteristiche essenziali.
Cos'è la genitorialità gentile e come si applica il metodo educativo del gentle parenting? Quali sono i limiti e i vantaggi?
Educare attraverso "spinte gentili": si può? Ecco cosa è la teoria del nudge e come applicarla alle scelte dei più piccoli
"È difficile, da mamma single, crescere un figlio maschio. Non vuoi che finisca come ogni singolo ragazzo che hai incontrato nella vita. Come poss...
Educare un figlio può essere davvero complicato, per questo a volte si commettono errori anche in modo involontario. Farli sentire in colpa quando...
Autorevole o autoritario? O magari permissivo? Esiste davvero un metodo educativo migliore degli altri? Come si riconosce?
Un TikTok virale di Menzennial, madre di un bimbo, mostra ironicamente perché si deve essere premurosi nell'affrontare le emozioni dei più piccoli.
Al centro dell'attenzione ci sono i sentimenti dei bambini e le cause emotive che stanno dietro ai comportamenti di ognuno di loro. Troppo spesso, ...