
Dedicare qualche minuto al giorno alla mobilizzazione del pavimento pelvico, mediante esercizi di ginnastica perineale, può rivelarsi un vero e pr...
Alcuni esercizi da svolgere in gravidanza sulla parte lombare per prevenire il mal di schiena attraverso il suo allungamento.
Il ‘pancino’ inizia a vedersi e pian piano il corpo si adatta ai cambiamenti del corpo modificando la postura. È bene iniziare a concentrare la nostra attenzione sulla parte lombare per prevenire il mal di schiena attraverso il suo allungamento.
Iniziamo con la retroversione del bacino. Dalla posizione eretta, divarichiamo le gambe, appoggiamo le mani sopra le ginocchia e facciamo il gatto, ovvero espirando facciamo la gobba e inspirando inarchiamo dalla parte opposta la schiera invertendo la sua curvatura. Respiriamo con la massima regolarità. Per eseguire l’esercizio più tranquillamente, senza incorrere nell’iperventilazione, possiamo ‘sdoppiare il tempo’, ovvero espiriamo e curviamo la schiena. Rimaniamo in questa posizione, inspiriamo, espiriamo e solo alla successiva inspirazione invertiamo la curvatura.
Ora, sempre facendo perno con le braccia sulle ginocchia che rimangono flesse, distendiamo un gomito. La torsione della schiena così eseguita, garantirà la mobilità dell’intera colonna. L’esercizio va eseguito lentamente, continuando a respirare profondamente. Alternare destra e sinistra.
Dopo la torsione della schiena, ripetere ancora per qualche minuto l’esercizio iniziale della retroversione del bacino.
Quindi allunghiamo tutta la schiena e i glutei assumendo questa posizione: sedute sui talloni, flettetevi in avanti con il busto appoggiando le mani a terra. Mantenete la posizione per un minuto respirando profondamente.
Quindi mettiamoci in ginocchio, stendiamo una gamba davanti, alziamo le braccia al cielo e allunghiamoci verso la gamba stesa: l’effetto stretching è assicurato!!! Attenzione a non ‘ingobbire’ la schiena. Ritornare alla posizione di partenza. Ripetere l’esercizio 4/5 volte sempre dalla stessa parte, passare poi al successivo prima di cambiare gamba.
Quindi appoggio le mani a terra (se riesco, in caso contrario le appoggio sulla gamba tesa) e spostando il bacino in avanti, piego la gamba che prima era tesa. Rimango in questa posizione per qualche secondo, poi ritorno a quella di partenza. Ripeto l’esercizio lentamente per 4/5 volte. Successivamente cambio gamba e riprendo dall’esercizio precedente.
Finisco allungando nuovamente tutta la schiena e i glutei assumendo la posizione del bambino: sedute sui talloni, flettetevi in avanti con il busto appoggiando le mani a terra. Mantenete la posizione per un minuto respirando profondamente.
Dedicare qualche minuto al giorno alla mobilizzazione del pavimento pelvico, mediante esercizi di ginnastica perineale, può rivelarsi un vero e pr...
Ridurre il dolore e avere una muscolatura efficiente in preparazione delle spinte del travaglio; ecco quando, come e perché fare la ginnastica pre...
Fare attività fisica è sempre sano; farlo dopo il parto ancora di più, ma con una serie di attenzioni. L'uso del passeggino può rivelarsi un pr...
Allenarsi fa bene anche dopo la nascita di un bambino per recuperare la forma fisica. Conosciamo meglio il Kangatraining, la ginnastica dedicata al...
Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
Aspirare i nasini dei nostri bambini è un’operazione da non sottovalutare in quanto può prevenire congestioni, riniti nasali e contribuire a mi...
I neonati usano il pianto come modo di comunicare il proprio malessere al mondo e se a volte è facile capire cosa li disturbi, altre volte non lo ...
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...
Per lo psichiatra, la mancanza di un ‘racconto’ da parte dei genitori che non insegnano più ad aver passione nell’apprendere, è parte del p...