
Cercare una gravidanza può a volte risultare più difficile del previsto; ecco come aumentare le probabilità di successo.
La vitamina D trasmessa dal sole, l’alimentazione con prodotti freschi e il maggior movimento aiutano a preservare e potenziare la propria salute riproduttiva: a dirlo sono diversi studi.
Merito anche delle vacanze che dovrebbero abbassare lo stress, l’estate è la stagione che più di tutte fa bene alla fertilità. A dirlo non sono solamente le maggiori possibilità di consumare cibi freschi e di fare del movimento all’aria aperta, ma anche una serie di studi che promuovono luglio e agosto quali periodi nei quali la capacità fertile, sia nella donna sia nell’uomo, è maggiore.
“L’estate coniuga una serie di fattori che rappresentano la base delle buone abitudini per difendere la fertilità. Mettere in tavola cibi freschi e fare dell’attività fisica, accantonando possibilmente il consumo di alcol e il fumo, aiutano a preservare la propria salute riproduttiva”, spiega la dottoressa Marina Bellavia specialista in Medicina della riproduzione a Lugano.
Una ricerca della Harvard School of Public Health ha scoperto un calo dei problemi di infertilità nelle donne alla ricerca di un figlio che seguivano una dieta sana: ridotti del 66% del rischio di infertilità per problemi di ovulazione rispetto a donne che non si attenevano a regimi alimentari corretti.
Anche il sole ha ruolo fondamentale, aggiunge Bellavia:
Attraverso i raggi solari il nostro organismo assorbe vitamina D, capace di contrastare i fattori negativi che influiscono sulla fertilità. Diversi studi internazionali hanno infatti analizzato la relazione tra vitamina D e fertilità, sia femminile sia maschile. Nelle donne è stata riscontrata una correlazione tra la carenza di questa vitamina e un ampio spettro di disturbi ginecologici. Inoltre, un articolo pubblicato sull’autorevole rivista Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism afferma che le donne con livelli sufficienti di vitamina D hanno più probabilità di produrre embrioni di alta qualità e, quindi, più probabilità di rimanere incinta rispetto alle donne carenti di vitamina D.
Cercare una gravidanza può a volte risultare più difficile del previsto; ecco come aumentare le probabilità di successo.
Negli uomini, gli studi condotti hanno portato a conclusioni simili dove “la vitamina D viene correlata positivamente con la qualità dello sperma”, aggiunge la specialista.
Del resto, per gli spermatozoi è stata individuata una certa stagionalità: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Chronobiology International che ha analizzato 5mila uomini con problemi di infertilità, nei mesi estivi è stata registrata una motilità superiore (quasi doppia rispetto all’inverno), quindi una maggiore capacità fertile.
Non certo ultima, la fertilità viene conservata anche con un po’ di attenzione alla forma fisica, spiega ancora Bellavia:
La sedentarietà, come il sovrappeso, sono fattori che influiscono sulla capacità fertile. D’estate però è più facile stare all’aria aperta e fare qualche camminata in più rispetto all’inverno”. Conclude: “Queste sono solamente delle raccomandazioni: in ogni caso, se si è alla ricerca di un figlio occorre fare attenzione all’età – l’orologio biologico nella donna influisce molto sulla capacità fertile -, non fumare e limitare l’alcol. Inoltre, una visita specialista ed esami mirati permettono di capire meglio il proprio stato di salute e i passi da fare per arrivare ad una gravidanza.
Diverse ricerche e statistiche mostrano che la fertilità maschile è in calo. Scopriamo quali sono alcune delle cause e cosa è possibile fare per...
Le malattie sessualmente trasmissibili sono molte ma 3 di queste provocano infertilità di coppia con tassi maggiori. Quali sono le conseguenze per...
Quando si desidera un figlio che non arriva, le emozioni negative possono prendere il sopravvento. Ma le soluzioni per rendere meno tortuoso il per...
Non solo la temperatura basale; per scoprire la propria fertilità si può usare anche Kegg, la pallina di Kegel (con app) che "misura" il muco cer...
Avere un figlio è un desiderio di tanti uomini e donne, ma spesso la gravidanza non arriva quando si vorrebbe. Parliamo di cause e rimedi.
La zecca è un parassita che si attacca alla cute e succhia il sangue, e può veicolare alcune patologie come la malattia di Lyme, pericolosa sopra...
Quali sono gli esami per la fertilità maschile e femminile: come si fanno e quando, quali sono i valori normali e la loro affidabilità.
La storia di una ragazza di 29 anni che ha deciso di donare i propri ovociti per aiutare le donne che non possono avere figli a coronare il loro so...
Una ricerca ha studiato gli effetti dell'agopuntura durante le terapie per la fecondazione in vitro: non sono stati rilevati effetti sulla probabil...
Fra gonfiabili, pistole ad acqua e puzzle galleggianti, ecco i migliori giocattoli da portare con sé al mare o in piscina.