
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: "“Gli anticorpi ingeriti offrono protezione".
Mascherine e bambini: cosa dice la Società Italiana di Pediatria (Sip) sulle false credenze legate all'uso delle mascherine da parte dei più piccoli? Scopriamolo insieme.
Mascherine e bambini: la Società Italiana di Pediatria ha affrontato, sul suo sito ufficiale, la spinosa questione legata all’uso delle mascherine chirurgiche da parte dei più piccoli, andando a sfatare falsi miti e credenze.
Ormai sono passati già due anni da quando, per la prima volta, abbiamo sentito la parola Covid-19. Adesso, abbiamo imparato a conoscere i sintomi dell’infezione da Coronavirus e, soprattutto, abbiamo dovuto stravolgere le nostre vite e la nostra quotidianità per rimodellarle e adattarle alla situazione attuale.
A farne le spese sono stati soprattutto i bambini, costretti a limitare il contatto e i momenti di socialità con i loro coetanei. Per quanto riguarda l’uso delle mascherine per i bimbi dai 6 anni in su, la Sip ha spiegato che si sono diffusi sull’argomento tante false verità che non hanno nulla di scientifico.
Nello specifico, il dispositivo di protezione non è responsabile di alcalosi, ipossia, danni al sistema immunitario e alla flora batterica.
La Sip sostiene che le false credenze sull’uso delle mascherine e i bambini, non hanno alcuna valenza scientifica. Vediamole nello specifico:
Uno studio dell’Università della Florida, appena pubblicato sul Journal of Perinatology, conferma: "“Gli anticorpi ingeriti offrono protezione".
L'attrice ha dovuto prendersi una pausa dai social media perché la sua famiglia era alle prese con virus di ogni genere: dal covid, a quello respi...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Nonostante il leggero aumento del 2022, i numeri delle adozioni internazionali relativi al 2020 e al 2021 hanno risentito delle difficoltà causate...
Rino Agostiniani, Tesoriere della Società Italiana di Pediatria (SIP): "Bene le norme previste dal Governo per la riapertura delle scuole ma serve...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
Molti dei comuni virus che circolano negli asili nido e nelle scuole appartengono alla famiglia del coronavirus, e si pensa da tempo che l'esposizi...
Per poter accedere alla somministrazione è necessario mostrare la tessera sanitaria e compilare il consenso informato al trattamento sanitario e ...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Non considerata particolarmente grave, è ora il ceppo dominante di Covid. Altamente trasmissibile, la sua capacità è quella di eludere gli antic...