
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...
Il periodo del puerperio può essere emotivamente impegnativo, anche a causa di commenti e osservazioni di parenti e amici. Per non fare danni, ecco le 10 cose da non dire a una neomamma.
Finché non ci passi, non te ne rendi conto: quando sei appena diventata mamma devi in qualche modo imparare a vivere da capo, e può non essere facile. I commenti di chi ti sta intorno giocano un ruolo fondamentale sull’equilibrio emotivo di una puerpera, ecco perché è importante tenere a mente le 10 cose da non dire a una neomamma.
Cominciamo col classico dei classici: qualsiasi commento sull’aspetto fisico della neomamma è rigorosamente da evitare. Perché anche se fatto con ironia o comunque in buona fede, potrebbe essere causa di preoccupazione, tristezza o mortificazione in una persona che ha appena subito una profonda trasformazione fisica e magari ha bisogno di tempo (e di empatia) per recuperare serenità e autostima.
Difficilmente ci si permette di fare domande sull’alimentazione di un adulto. Non si capisce perché, allora, molti si sentano autorizzati a chiedere dettagli sulla dieta di un neonato. La decisione di allattare o meno al seno è molto personale, e talvolta può celare un vissuto di difficoltà e rimpianti. È importante offrire supporto (e informazioni corrette) qualora la neomamma lo chieda espressamente, ma per il resto è consigliabile essere discreti.
Anche questa entra di buon diritto tra le 10 cose da non dire a una neomamma. Tutti i neonati sono “bravi”, anche quelli che piangono di continuo e non dormono per più di un’ora di fila.
Le considerazioni di carattere medico lasciamole ai pediatri. Una mamma (e un papà!) alle prime armi potrebbe essere un po’ ansiosa e insicura, e di certo non ha bisogno di allusioni o commenti ansiogeni sulla salute del suo piccolino.
Non è detto che una mamma “appena nata” abbia voglia di separarsi da suo figlio per potersi dedicare alle pulizie. Magari è vero il contrario: gradirebbe un aiuto in casa, così da potersi dedicare più serenamente al suo bambino.
Oppure ha davvero voglia di affidarlo alle cure di una persona fidata, ma per fare una passeggiata, andare dal parrucchiere, farsi una dormita, e non certo per riordinare la casa. L’ideale è chiedere direttamente a lei di cosa ha bisogno, e cosa si può fare per aiutarla sul serio.
Incoraggiare una puerpera a dedicare attenzioni e tempo a se stessa è una cosa utile, ma è altrettanto importante non farla sentire a disagio col proprio corpo, né farle pressioni sulla necessità di tornare quanto prima “in forma”.
Un adagio scandinavo sostiene che non esiste il maltempo, ma solo i “cattivi vestiti”. Con un po’ di buon senso, non c’è ragione perché un neonato debba restare chiuso in casa per settimane.
Diventare genitori è un’esperienza assoluta. L’esperienza delle esperienze, la rivelazione della vita. E lo è tanto nel bene quanto nel male. È fisiologico, quindi, che una neomamma si senta confusa, titubante, sopraffatta dalla stanchezza e dalle insicurezze. È anche normale che si chieda se riuscirà a trovare un nuovo equilibrio, o che viva il cosiddetto “baby blues”, un momento di tristezza legato anche al cambiamento dell’assetto ormonale.
Non è giusto colpevolizzare una madre per i suoi sentimenti, o minimizzare le sue emozioni. Piuttosto, è di vitale importanza vegliare su di lei per cogliere qualsiasi possibile sintomo di una depressione post partum.
Questa è l’eresia delle eresie. Il sonno di un neonato è sacro. Quando un bambino dorme, l’unica cosa sensata da dire è: “Preferisci che vada via, così puoi riposare anche tu?”.
Si tratta di un commento innocente e bonario, certo. Ma va comunque inserito tra le 10 cose da non dire a una neomamma. Perché in quei momenti di fragilità, di stanchezza, talvolta addirittura di sgomento, anche una battuta innocente su quanto il neonato non somigli a sua madre può causare malessere.
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...
Chi non vorrebbe che i propri figli fossero felici? Conosciamo più da vicino il cosiddetto metodo danese, una filosofia di vita con un approccio m...
Un carcinoma mammario non esclude del tutto la possibilità di allattare al seno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Chi è alla ricerca di una gravidanza ha nello stress un potenziale nemico. Vediamo perchè e come fare per favorire il concepimento.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Una guida pratica per i genitori che vogliono mettere in pratica i principi della sostenibilità anche nei confronti dei propri figli.
La gravidanza porta con sé tante gioie ma anche tante preoccupazioni. La tecnologia può però aiutarci ad affrontarle al meglio, grazie a disposi...
Prendersi cura della propria igiene intima dopo il parto è un passaggio cruciale per il recupero e il benessere generale. Sebbene ci siano sfide s...
Se state pensando ai regali giusti da fare alla mamma, ecco alcune idee a tema beauty suggerite da Beautyfool.
Creme, shampoo, olii, ecco quali sono gli 8 prodotti per mamma e bebè da acquistare con i saldi invernali 2024.