
State pensando di programmare una vacanza per rilassarvi con i vostri bambini ma avete paura possa trasformarsi in una catastrofe? A questo servono...
Una selezione di alcune mete di mare, di montagna o di villeggiatura per un'estate di riposo e divertimento insieme ai bambini.
E, ancora, come organizzare un soggiorno che sia realmente rilassante e divertente sia per i bambini che per i genitori?
Partiamo parlando di mete e ricordando come potenzialmente ogni località, di mare, di montagna, collina, villeggiatura o città d’arte, può essere la destinazione ideale per delle vacanze con bambini. Le vacanze estive non devono essere necessariamente al mare e i benefici del sole possono essere tali anche in montagna o in altre località. Meglio scegliere la destinazione delle vacanze con i bambini partendo dai propri gusti e dalla possibilità di organizzare un soggiorno in linea, anche tenendo conto dell’età dei bambini, con le proprie esigenze.
Tanto la costa adriatica tanto quella tirrenica e in generale tutto il Mediterraneo presentano destinazioni molto suggestive per le vacanze con i bambini.
Qualche esempio per l’estate 2024? L’Abruzzo, con località come Tortoreto, è una scelta di grande successo perché, oltre ad aver ricevuto il riconoscimento della Bandiera Blu e della Bandiera Verde, presenta strutture alla portata dei bambini in un contesto particolarmente piacevole e rilassante. Altre idee da prendere in considerazione sono l’Isola d’Elba (con la spiaggia di Marina di Campo) e Peschici in Puglia a nord del Gargano con le spiagge di Baia Jalillo, la spiaggia di Zaiana, la spiaggia di Mannacora e la spiaggia di Procinisco. Anche la Sardegna non delude con, tra le altre, San Teodoro e le sue spiagge bianche con acqua cristallina e fondali bassi.
Per chi volesse recarsi all’estero le mete più gettonate per l’estate 2024 sono la Corsica, la Costa Brava (Barcellona), Tenerife (Spagna) e Cefalonia (Grecia).
Anche chi ama la montagna può trovare una grande abbondanza di mete dove andare in vacanza quest’estate. Le mete consigliate per i bambini, potendo trovare boschi e spazi aperti nei quali vivere esperienze divertenti ed emozionanti, sono Valdieri (Piemonte), Laghi di Fusine (Friuli-Venezia Giulia), Selvino (Lombardia), Gressoney (Valle d’Aosta), Canazei (Trentino) e Zambla Alta (Lombardia).
D’estate le città si svuotano e questo può essere il periodo dell’anno migliore per visitarle, anche con i bambini. Assisi, Venezia, Genova, Torino, Firenze, Ravenna, Milano, Roma, Napoli, Cagliari e Palermo sono solo alcune delle mete italiane da visitare in estate.
Parlando di vacanze con i bambini perché non organizzare di visitare (per uno o più giorni) uno dei tanti parchi divertimento, parchi avventura e parchi naturali per bambini presenti in tutte le regioni d’Italia? Dai più noti Gardaland (Veneto), Mirabilandia (Emilia Romagna) e Italia in Miniatura (Emilia Romagna) passando per l’Aquapark Ondablu di Tortoreto Lido (Abruzzo) all’Acquazzurra di Metaponto (Basilicata) passando per il Nuovo Aquafan di Praia a Mare (Cosenza), Zoomarine (Lazio) e l’Aquafantasy (Sardegna) le alternative di certo non mancano.
I bambini piccoli hanno necessità particolari e quando si sceglie la destinazione per le vacanze è doveroso tenerne conto. Innanzitutto organizzando una vacanza a misura di neonato e non pretendendo che sia il piccolo ad adattarsi a strutture, viaggi e orari degli adulti. Un’idea in questo senso può essere quella di prendere una casa vacanze (magari condividendola con altri amici con figli della stessa età) in modo da ricreare un clima e dei ritmi familiari ma in località di villeggiatura dove riuscire a rilassarsi e divertirsi.
Qualunque sia la meta per le vacanze con bambini piccoli e neonati è fondamentale mettersi nei loro panni e prevedere in qualsiasi momento del soggiorno (dal viaggio ai momenti di riposo) attività e distrazioni da fargli fare e che siano piacevoli e divertenti per tutti.
State pensando di programmare una vacanza per rilassarvi con i vostri bambini ma avete paura possa trasformarsi in una catastrofe? A questo servono...
Quando si tratta di viaggiare con i bambini è indispensabile porre attenzione al mezzo di trasporto. Sia come comodità che come tipologia di bagaglio che è possibile portarsi dietro. A seconda della distanza e della durata, infatti, il viaggio può essere un’esperienza faticosa e potenzialmente stressante. Se si viaggia in auto, per esempio, è utile prevedere delle soste per interrompere la noia e la fatica. Il consiglio è quello di scegliere la destinazione anche in funzione di questo aspetto e di partire quando i bambini sono riposati.
Le vacanze sono un momento di riposo e sebbene gli orari che i bambini seguono durante il resto dell’anno siano finalizzati a farli stare bene è possibile prevedere delle eccezioni. Nei primi giorni ci può stare di mantenere gli stessi orari ma poi gradualmente e comunque secondo le esigenze, lasciare un po’ più di libertà in nome del divertimento. Attenzione anche ai ritmi: va bene voler fare tante cose, ma se l’andare in spiaggia o il visitare quel monumento deve diventare quel giorno motivo di stress per tutti forse meglio evitare,
Le vacanze con i bambini non sono come quelli di soli adulti per cui si può lasciare ampio spazio all’improvvisazione. Il consiglio è quello di prevedere una bozza di programma di cosa fare ogni giorno prevedendo giornate di totale relax e una certa flessibilità di rimandare attività o decidere di rinunciarvi completamente. Meglio fare meno ma essere tutti più sereni che imporsi un programma intenso pieno di cose da fare che si rivelerebbero solo stancanti e pesanti.
Prima di partire per le vacanze è indispensabile preoccuparsi di alcuni aspetti pratici legati alla salute e alla sicurezza. Se si viaggia all’estero verificare eventuali situazioni critiche da conoscere e prevedere un’assicurazione sanitaria. In generale prevedere in valigia prodotti per la protezione della pelle dei bambini dai raggi del sole (crema solare, occhiali, cappellini, eccetera) per prevenire scottature ed eritemi solari, l’occorrente per la loro igiene, farmaci e medicinali che assumono regolarmente, prodotti contro gli insetti, ma anche cerotti, disinfettanti e prodotti contro il mal d’auto.
Le vacanze sono per molti aspetti l’unico periodo dell’anno in cui si può stare per più giorni di fila insieme ai bambini. Tutto dovrebbe ruotare intorno a questo e che si tratti di un weekend o più settimane l’importante è che la vacanza lasci in ciascuno un ricordo bello da custodire e che sia utile a migliorare il legame tra genitori e figli.
Consigli per una vacanza al mare con bambini piccoli al seguito, tra sicurezza e piccole accortezze che aiuteranno tutti a vivere al massimo il per...
Anche in vacanza mantenere la routine con il Metodo Montessori è possibile. Ecco come fare a ottenere il giusto equilibrio tra regole e libertà.
Viaggiare con bambini non vaccinati comporta per i genitori molte domande a dubbi circa la possibilità di contagio Covid-19. Le risposte alle doma...
Mai come quest'anno sentiamo il bisogno di riconnetterci con la natura: come possiamo, allora, vivere le vacanze con i figli in modo più rispettos...
La donna, che insegna in una quarta elementare, ha invitato i suoi alunni a mettere da parte per qualche giorno le materie scolastiche e a dedicars...
Per lavoro o per svago, scopriamo a cosa fare attenzione prima di mettersi in viaggio durante i mesi della gravidanza.
Le recenti drammatiche vicende di una coppia americana in vacanza a Malta, hanno sollevato una problematica di non poco conto sulla sicurezza e le...
Andare in vacanza prima di diventare genitori? La babymoon è la luna di miele che i futuri genitori si prendono prima della fatica del cambiamento...
Come affrontare le vacanze estive con i bambini da genitori separati? La regolamentazione giuridica da conoscere prima della partenza.
Come proteggere in modo adeguato il neonato al mare o in montagna? La guida per i neogenitori in viaggio, per momenti sicuri e in totale relax.