
Fai da te, realizzati da una sarta o comprati, ecco 10 idee per dei fantastici costumi di Carnevale per i neonati.
È un grande classico delle feste, ma va realizzato con i prodotti giusti per l'età: ecco tutti i consigli per il perfetto truccabimbi.
Il truccabimbi (in inglese Face Painting) è un’arte divertente e creativa che consiste nella la decorazione del viso dei bambini con prodotti cosmetici appositamente formulati.
Può essere realizzato in occasioni specifiche, come il carnevale o Halloween, o per animare compleanni o feste per bambini.
Il truccabimbi è un’attività sicura per i bambini, purché vengano utilizzati prodotti specifici e la procedura venga eseguita sotto la supervisione di adulti responsabili.
In generale, è consigliato evitare di applicare il trucco sul viso di bambini molto piccoli: se i trucchi sono ipoallergenici e di qualità non dovrebbero esserci rischi, ma normalmente le aziende che li producono indicano come età minima 3 anni.
Se si desidera truccare bambini che hanno meno di 36 mesi, meglio farlo sulle guance, assicurandosi prima che i prodotti siano ben tollerati ed evitando le mani, dove si rovinano più facilmente e vengono toccati più frequentemente.
Fai da te, realizzati da una sarta o comprati, ecco 10 idee per dei fantastici costumi di Carnevale per i neonati.
Per praticare il truccabimbi in modo sicuro ed efficace, è fondamentale disporre degli strumenti e dell’attrezzatura giusti. Tra questi ci sono:
Molti design di truccabimbi sono relativamente facili da eseguire e possono essere un buon modo per fare pratica anche per i principianti. Supereroi, gli occhiali e la saetta di Harry Potter, una benda e i baffi da pirata, un arcobaleno o una corona sono tutti trucchi che chiunque può eseguire ma che colpiscono. Ecco i passaggi per creare due classici semplici ma sempre d’effetto, ricordando che prima di applicare il trucco è sempre bene stendere una crema idratante.
Per realizzare questo classico intramontabile che richiede solo pochi colori e linee semplici. Si inizia stendendo una base chiara su tutto il viso del bambino. Quindi con un pennello sottile, si disegnano due ali di farfalla simmetriche sulle guance o sulle tempie usando colori vivaci come blu, rosa o viola. In seguito possono essere aggiunti i dettagli, come linee nere per definire le ali e puntini bianchi o argentati per dare un tocco di luminosità. Per finire, con un pennello fine e il colore nero si disegnano le due antenne sulla fronte e un piccolo corpo al centro.
Poche strisce e un naso nero: semplicissimo da realizzare, è un disegno sempre molto popolare tra i bambini. Anche in questo caso, il primo passaggio è stendere una base chiara su tutto il viso del bambino, su cui utilizzando un pennello sottile si disegnano i baffi su ogni lato delle guance e il piccolo triangolo sulla punta del naso. È possibile aggiungere dettagli come le orecchie disegnandole ai lati della testa o piccoli puntini bianchi sugli occhi per creare l’effetto “occhi di gatto”. È possibile realizzare anche delle macchie di forma irregolare per cambiare felino e ricreare la pelle del leopardo o alternare delle strisce arancioni bianche e nere per dare vita al muso della tigre.
Potrebbe sembrare banale o ripetitivo dirlo, ma è fondamentale assicurarsi di utilizzare prodotti cosmetici appositamente formulati per la pelle sensibile dei bambini e privi di sostanze nocive come piombo o parabeni. Mai utilizzare prodotti non destinati al trucco del viso, come colori acrilici o tempera.
Prima di iniziare, è importante parlare con il bambino, pianificando insieme cosa realizzare. Altrettanto importante è fare pratica prima, provando disegni su un foglio di carta prima di applicarli sul viso, sperimentando con colori e stili diversi per trovare quello che funziona meglio.
Il truccabimbi richiede tempo e precisione. È fondamentale essere pazienti e delicati durante l’applicazione per garantire non solo che il risultato finale sia soddisfacente, ma che l’intera esperienza sia piacevole per il bambino.
I prodotti appositamente formulati per il truccabimbi si rimuovono semplicemente con acqua (meglio se fredda) e, se serve, poco sapone delicato. Se necessario, anche un batuffolo di cotone imbevuto nell’olio di oliva può facilitare la detersione.
Diventare genitori non porta solo notti insonni, ma può essere anche un ottimo lasciapassare per cavarsela nelle occasioni mondane meno gradite: e...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...