
Nuovi studi evidenziano una correlazione tra l'uso di nicotina e paracetamolo in gravidanza e la pubertà precoce dei figli.
Alcune bambine iniziano a sviluppare il seno ben prima della pubertà: si chiama telarca precoce e avviene anche a 1 o 2 anni. Ecco di cosa si tratta e perché, nella maggior parte dei casi, non c'è nulla da temere.
Il telarca è l’inizio della crescita del seno, che normalmente si verifica tra gli 8 e i 12 anni. Con il termine “telarca prematuro isolato” si intende quindi l’ingrossamento del tessuto mammario in qualsiasi momento dalla nascita fino agli otto anni. La maggior parte viene diagnosticata prima dei due anni, ma in rari casi la condizione viene diagnosticata tra i 6 e gli 8 anni. Di solito si verifica su entrambi i lati (bilaterale), ma può verificarsi solo su un lato (unilaterale).
Può essere associato alla pubertà prematura, ma le due condizioni non sono necessariamente correlate. Il telarca, infatti, comporta:
Questo disturbo di solito scompare da solo, ma talvolta possono essere necessari alcuni anni.
La causa del telarca precoce è spesso sconosciuta. La condizione può derivare dalla sensibilità agli estrogeni o può essere un sintomo di squilibri ormonali nelle ghiandole surrenali o nelle ovaie.
Alcuni esperti ritengono che le bambine che hanno il telarca prematuro sperimentino semplicemente un periodo temporaneo di maggiore sensibilità ai normali livelli di estrogeni.
La Pediatric Endrocrinologist Society ha rilevato che
Poiché alcune ragazze con questa condizione mostrano minuscole cisti nelle loro ovaie visibili con l’ecografia, una possibilità è che una di queste cisti possa produrre una piccola quantità di estrogeni e poi scomparire, ma l’effetto degli estrogeni sul tessuto mammario può persistere per lungo tempo.
Secondo uno studio del 2008, però,
può anche essere associato all’uso a lungo termine della fitoterapia. Pertanto, l’uso a lungo termine di preparati come Foeniculum vulgare, che viene utilizzato per eliminare i gas e regolare la funzione intestinale nei bambini, può causare telarca prematuro e, pertanto, l’uso di tali preparati dovrebbe essere limitato.
Nuovi studi evidenziano una correlazione tra l'uso di nicotina e paracetamolo in gravidanza e la pubertà precoce dei figli.
Nel caso di ingrossamento del tessuto mammario in bambine sotto gli 8 anni, è importante rivolgersi al pediatra, che solitamente inizia facendo domande su quando è iniziata la crescita del seno, sui tempi della pubertà in altri membri della famiglia, e su aspetti ambientali come ad esempio l’esposizione a estrogeni, per poi procedere con un esame fisico, che può includere il controllo del tessuto mammario, di eventuali peli pubici e altri segni di possibile pubertà precoce.
Per determinare se si tratta di telarca prematuro o di pubertà precoce, inoltre, vengono in genere analizzati i livelli di ormoni nel sangue e viene effettuata la misurazione del volume ellissoide dell’utero mediante esame ecografico. In alcuni casi può essere utile una radiografia della mano e del polso per analizzare l’età ossea.
Normalmente per il telarca precoce non esiste un trattamento specifico, visto che si tratta di una condizione benigna che nei bambini non desta preoccupazione. La crescita del seno potrebbe regredire spontaneamente o almeno non progredire e la pubertà potrebbe seguire normalmente man mano che la bambina cresce.
Poiché è stato osservato che alcune forme possono evolvere in un quadro di pubertà precoce vera è necessario solo un attento follow up per cui il medico potrebbe prescrivere delle visite di controllo periodiche, generalmente dopo 6 mesi dalla diagnosi, per monitorare l’eventuale progressione dei suoi sintomi e assicurarsi che stia crescendo a un ritmo normale.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...