
Anche in vacanza mantenere la routine con il Metodo Montessori è possibile. Ecco come fare a ottenere il giusto equilibrio tra regole e libertà.
Il telaio Montessori è un ottimo aiuto per insegnare al bambino un'attività tanto semplice quanto importante: vestirsi da solo.
Il telaio delle allacciature Montessori è fatto da delle cornici quadrate di legno alle quali vengono attaccati due pezzi di stoffa; parliamo quindi di un materiale estremamente semplice. La caratteristica fondamentale è che i due pezzi di stoffa devono combaciare ed essere richiudibili attraverso bottoni, cerniere, lacci, oppure chiusure a strappo.
Sui pezzi di stoffa vengono poi applicate le allacciature che generalmente ritroviamo negli indumenti che mettiamo, ovvero cerniere, bottoni, lacci, nastri o ganci.
Anche in vacanza mantenere la routine con il Metodo Montessori è possibile. Ecco come fare a ottenere il giusto equilibrio tra regole e libertà.
Il telaio allacciature montessoriano, come detto, è utile per rendere indipendente il bimbo in un’attività che lo coinvolge personalmente ogni giorno quale, appunto, quella di vestirsi. Il materiale gli permette di allacciarsi le scarpe, abbottonare e sbottonare maglie, maglioni e cappotti, aprire e chiudere la cerniera di una felpa, tutte attività che, per quanto a noi sembrino scontate, in realtà richiedono movimenti molto diversi e difficili da apprendere.
Il telaio delle allacciature coinvolge la motricità fine delle mani, con gradi diversi di difficoltà che rendono, in alcuni casi, necessaria una coordinazione mano-occhio già piuttosto sviluppata; in generale si pensa che dai 2 anni in poi sia meglio optare per telai più semplici, come il telaio con la cerniera, e dai 3 in poi con telai di difficoltà maggiore, come ad esempio, quello con i lacci.
Uno degli aspetti più importanti del telaio montessoriano è che poter scegliere in autonomia il proprio abbigliamento renderà il bimbo felice e soddisfatto.
Rispetto all’utilizzo, dovrà naturalmente essere il genitore a mostrare al bambino il modo in cui si usa il telaio, unendo i tessuti con le diverse allacciature, per fare in modo che quest’ultimo assimili i movimenti necessario per usarlo. Dopodiché il bimbo dovrà essere lasciato libero di muoversi in autonomia, con i suoi tempi e i suoi ritmi, senza intervenire o correggere.
I telai delle allacciature montessoriani possono essere trovati facilmente online, ma altrettanto facile è realizzarne uno in completa autonomia a casa. Sono infatti sufficienti pochi oggetti, facilmente reperibili e che la maggior parte ha generalmente a casa. Per fare il vostro telaio allacciature montessoriano a casa serviranno:
Per quanto riguarda il procedimento, si comincia con il misurare il maglioncino, prendendo come misura 25×25 cm e ponendo al centro i bottoni del maglioncino stesso; poi si ritaglia il tessuto e si cuce sul pannolenci i suoi fili esterni, incollandolo poi sulla tavola di legno con la colla a caldo.
Le giostrine Montessori sono i primi giochi visuali che aiutano ad affinare la vista del neonato: ecco come montarle e le tipologie da acquistare o...
Se il fai da te non rientra nelle vostre corde, questa è invece una piccola selezione di telai Montessori o similari che potete trovare su Amazon.
In questo articolo sono presenti prodotti o servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. GravidanzaOnLine potrebbe percepire piccole commissioni pubblicitarie da Amazon o dagli altri e-commerce citati se venisse fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, tuttavia questo non aumenta il prezzo dei prodotti ma ci permette di migliorare giorno dopo giorno i contenuti e la qualità del servizio offerto. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo a verificare disponibilità e prezzo sul sito di riferimento.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.