
Giocare è una cosa seria e le attività sensoriali aiuteranno il bambino nell'esplorazione del mondo che lo circonda con affidabilità, curiosità...
Il tabellone attività per bambini è un metodo che aiuta i piccoli e i genitori nell'organizzazione del tempo. Ecco i benefici e come crearlo.
Come fare? Il tabellone delle attività per bambini è un metodo semplice e divertente per iniziare. Vediamo quali sono i benefici e come realizzarlo.
Realizzare un tabellone delle attività per bambini è un modo per organizzare le giornate della vita familiare; ma soprattutto, si rivela utile per trascorrere del tempo insieme, dialogare con i propri figli e trasmettere loro l’importanza dell’ordine.
I piccoli impareranno a organizzarsi e assimileranno l’importanza del concetto di tempo, imparando a gestirlo, prima accompagnati, e successivamente in autonomia.
Ma che cos’è di preciso un tabellone attività per bambini? Si tratta di un cartellone di carta, o di un pannello di legno, sul quale i bambini (anche molto piccoli), rappresentano le attività della giornata. Con l’aiuto dei genitori, possono progettare cosa faranno, creando una sorta di routine, stimolante e rassicurante allo stesso tempo. Osserveranno i momenti della giornata e le attività a essi dedicati.
In un’epoca in cui si è sempre di corsa e si fa difficoltà, gli adulti in primis, a trovare un po’ di tempo libero, il cartellone può rivelarsi un’arma provvidenziale; molti arrivano a scoprire che il tempo non è poi così poco se si riesce a organizzarlo con cura. Il cartellone parte proprio da un’esigenza di mettere ordine, senza perdersi il bello che ogni giornata può riservare (e che l’ansia generata dai tanti impegni potrebbe rovinare).
Il rischio connesso a questa attività è un’eccessiva rigidità. Va bene l’ordine, ma bisogna anche essere flessibili e sapersi lasciare travolgere dall’imprevisto, cambiare e accettare che le attività potrebbero cambiare. Il cartellone è un punto di riferimento, ma non dobbiamo esserne prigionieri. Un bambino piccolo sa naturalmente accogliere ciò che di inaspettato arriva; e il compito genitoriale non è certo quello di renderlo un maniaco dell’ordine.
Uno dei maggiori benefici di un tabellone attività per bambini è lo sviluppo di un’organizzazione personale. Per educare a una gestione consapevole del tempo, consultare un cartellone che indichi le attività della giornata è di grande aiuto. Allo stesso tempo, non bisogna diventarne schiavi; saper improvvisare, ogni tanto, è indice di elasticità.
Oggi i bambini sono spesso oberati di attività e non hanno un momento libero. Sperimentare noia, invece, è fondamentale, perché li aiuta a sviluppare immaginazione e creatività; è in questi momenti che i bambini mettono in campo tutte le loro risorse. Il tabellone delle attività deve prevedere momenti vuoti, in cui i bambini possano giocare e sperimentare da soli.
Il tabellone è soprattutto un gioco divertente da fare insieme. I bambini amano le attività manuali: il disegno, la pittura, la fabbricazione di materiali, magari da incollare, sono attività per loro entusiasmanti. La creazione di un tabellone è quindi prima di tutto un sano e puro momento di gioco, di relax da trascorrere coi figli. È anche un’occasione per abituarli a parlare di sé ed esprimere le loro emozioni.
Una volta realizzato, il tabellone andrebbe usato tutti i giorni. Il bambino può avere il compito di controllarlo periodicamente, per vedere cosa fare in un certo momento della giornata. Sarà un modo divertente per responsabilizzarlo. Il tabellone aiuta a scandire i momenti chiave della giornata, come quello dei pasti o del riposino pomeridiano, attorno a cui ruotano le attività.
Infine, il tabellone aiuta l’organizzazione familiare dei genitori separati e i loro figli, che si abitueranno a visualizzare il tempo da trascorrere dalla mamma e dal papà, con le rispettive attività.
Abbiamo visto cos’è un tabellone attività per bambini e i suoi benefici. Uno di questi è che per realizzarlo si può iniziare molto presto, anche prima dei tre anni. Vediamo allora come creare un tabellone attività per bambini insieme a loro.
Per rendere il cartellone adatto all’età dei bambini è fondamentale usare disegni e oggetti. Sul tabellone si possono attaccare i disegni della propria cameretta, del lettino, del biberon o del peluche preferito. Si possono mettere fotografie o, ancora meglio, dei ritratti di persone (realizzati proprio da loro), che rappresentino la mamma, il papà, i nonni, i cuginetti e i primi amichetti.
Per sviluppare il tatto dei bambini si possono utilizzare materiali di diverso tipo: un batuffolo di cotone per rappresentare il letto, un rotolo di plastica trasparente e un ciuccio per il biberon. Ad appena 1 anno e mezzo i bambini sapranno perfettamente riconoscere i simboli e le immagini ai momenti della giornata, dalla mattina alla sera, creando una routine legata ai diversi momenti del giorno.
Giocare è una cosa seria e le attività sensoriali aiuteranno il bambino nell'esplorazione del mondo che lo circonda con affidabilità, curiosità...
Un aspetto su cui puntare è la loro partecipazione attiva alla costruzione del tabellone. Anche se la maggior parte del lavoro sarà fatta dai genitori, è fondamentale coinvolgerli parlandogli e spiegando loro cosa si sta facendo. Piano piano potranno contribuire aggiungendo delle decorazioni oppure colorando. Il tabellone deve essere qualcosa che i bambini sentono come proprio.
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...
Cosa sapere sulla laringite, una condizione comune nei primi anni di vita e che colpisce prevalentemente i bambini maschi.
Tutto quello che c'è da sapere sulle paure dei bambini: cause, consigli, giochi e suggerimenti per aiutarli a superarle.
Genitori guscio d'uovo: questo termine è diventato virale su TikTok ma cosa significa? E come capire se lo siamo - e cambiare?
La diffusione dell'infezione da ascaridi è stata molto ridotta negli ultimi decenni, ma anche in Italia è in aumento. Ecco perchè e cosa c'è da...
La culla rappresenta il primo e più importante rifugio per i nostri piccoli. È quindi importante impegnarsi per renderla il più possibile sicura...
Stai scegliendo il nome per un maschio? Ecco alcune idee e le statistiche più aggiornate su quelli più utilizzati nel nostro Paese.
Cosa fare quando il bambino trattiene la pipì? Come incoraggiarlo e come favorire il controllo della minzione? Ecco alcune indicazioni utili per i...
Molti genitori di due (o più) gemelli si chiedono come risparmiare: ecco qualche consiglio per contenere le spese, senza dimenticare il pianeta.
23 domande per intercettare il prima possibile i segnali di un disturbo dello spettro autistico. Scopriamo come funziona l'M-CHAT, quando fare il t...