
Liberare le vie aeree quando si è raffreddati è utile per dare sollievo e prevenire complicazioni; ecco come insegnare a farlo ai bambini piccoli.
Contro raffreddore e mal di gola i suffumigi sono efficaci? Quando sono indicati per i bambini e quando, invece, vanno evitati? Ecco cosa c'è da sapere.
Il ricorso ai suffumigi è uno di questi e rappresenta uno di quei rimedi antichi che ancora oggi è particolarmente diffuso. Scopriamo meglio cosa sono, qual è la loro efficacia, quali i rischi e come prepararli correttamente.
Con il termine suffumigi (o fumenti) si fa riferimento alla tecnica di inalare i vapori caldi a scopo terapeutico. Si preparano portando a ebollizione dell’acqua da versare in un contenitore (di vetro o terracotta) al quale aggiungere farmaci, sale, bicarbonato, oli essenziali o erbe medicinali.
A questo punto, si avvicina il volto al recipiente dal quale escono i vapori caldi, e preferibilmente ci si copre la testa con un asciugamano in modo da evitare la dispersione dei vapori che vengono così meglio inalati.
Scopo dei suffumigi è quello di consentire di fluidificare il catarro per espellerlo più facilmente. Inoltre, a seconda della tipologia utilizzata, si rivela utile anche per alleviare il mal di gola e la tosse, ridurre i sintomi tipici del raffreddore, avere un’azione decongestionante e favorire la respirazione.
Generalmente si ricorre ai suffumigi per calmare la tosse, trattare il mal di gola e liberare il naso congestionato. L’indicazione è di fare i suffumigi ai bambini almeno due volte al giorno, la mattina e la sera, dedicandovi 5 minuti ogni volta e prevedendo delle pause intermedie per permettere al piccolo di respirare.
Il consiglio è di non praticare i suffumigi ai bambini con meno di 6-7 anni e sempre previo consulto con il pediatra, anche per la scelta della tipologia di prodotto da sciogliere nell’acqua calda.
Esistono diverse tipologie di suffumigi a seconda del componente che si discioglie nell’acqua calda e che viene poi inalato raggiungendo le vie aeree, anche quelle più profonde.
I suffumigi possono essere effettuati con bicarbonato o sale da cucina per la formazione di una soluzione ipertonica, ma anche con oli essenziali, erbe medicinali e farmaci da banco senza obbligo di prescrizione medica.
Liberare le vie aeree quando si è raffreddati è utile per dare sollievo e prevenire complicazioni; ecco come insegnare a farlo ai bambini piccoli.
Uno dei principali rischi dei suffumigi ai bambini è legato, come riportato anche in questo studio pubblicato su ScienceDirect, al pericolo di ustione. Va quindi prevista sempre la presenza di un adulto, attendendo almeno un minuto dopo la bollitura prima di utilizzare l’acqua.
Inoltre i suffumigi sono controindicati per chi soffre di particolari condizioni cardiache e per i bambini è doveroso prestare massima attenzione ai prodotti utilizzati in quanto alcuni, come gli oli essenziali, sono molto concentrati e potrebbero causare irritazione.
Infine è da evitare l’utilizzo di sostanze che causano allergia ai bambini.
Le principali ricerche condotte sull’inalazione di vapore ne evidenziano l’inefficacia o una maggiore incidenza dei rischi rispetto ai benefici. La Fondazione Veronesi evidenzia come i suffumigi non diano altro che un momentaneo sollievo, sottolineando come non ci sono prove sulla loro efficacia decongestionante e per contrastare i virus.
In uno studio pubblicato dal British Journal of General Practice si fa presente come non ci siano prove sufficiente a sostegno dell’utilizzo dell’inalazione di vapore come trattamento, e anche questo studio conclude come il ricorso ai suffumigi non abbia portato alcun beneficio consistente nella cura del raffreddore, e per questo non sia raccomandato per il trattamento dei sintomi.
Nel Position Paper pubblicato dalla Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) sull’aerosolterapia si fa presente come “Le inalazioni caldo umide sono suggerite esclusivamente per il trattamento delle patologie delle vie aeree superiori, nasofaringo-laringee, anche se non vi è condivisa opinione sulla validità di tale cura. […] Non trovano alcuna indicazione nel trattamento delle forme patologiche delle basse vie respiratorie”.
Per la terapia delle riniti infettive non complicate si consiglia invece il ricorso ad abbondanti lavaggi nasali, e in tutti i casi i suffumigi ai bambini sarebbero da evitare, valutando altre forme di trattamento sia per ottenere sollievo che per un’efficace cura dei sintomi.
Il confronto con il pediatra è e resta il primo step da predisporre per valutare come gestire i sintomi tipici del raffreddore e delle comuni infezioni alle vie respiratorie che interessano i bambini.
Per contrastare i malanni di stagione l'aerosol è uno dei rimedi più efficaci. Sceglierne uno portatile permette di avere la soluzione sempre con...
Avere il naso che cola è una condizione frequente nei bambini; conosciamone le cause e, soprattutto, i rimedi più efficaci.
Pulire il naso a neonati e bambini è importante, ma non sempre facile: per questo possono venire in soccorso dei genitori gli irrigatori nasali.
La sinusite è un fenomeno comune in età pediatrica anche in virtù delle caratteristiche anatomiche dei bambini. Conosciamone le cause e i rimedi...
In caso di raffreddore o allergie i lavaggi nasali sono utilissimi per liberare le prime vie aeree congestionate. Scopriamo come farli e a cosa pre...
La presenza di secrezioni a livello delle alte vie aeree è una costante nei bambini nei primi anni di vita e quando queste secrezioni, durante l...
Aerosol ai neonati: sì, ma non sempre. Ecco una mini guida per capire quando è davvero utile e quando invece è meglio evitarlo.
È una delle infezioni alle vie respiratorie più diffuse in epoca neonatale e che nonostante generalmente si risolve spontaneamente può diventare...
In caso di raffreddore nei bambini che farmaci utilizzare? L'argento proteinato, molto diffuso fino a qualche anno fa, è una scelta oggi sconsigli...
Un banale raffreddore in gravidanza non rappresenta una condizione rischiosa per la futura mamma e il bambino. Tuttavia, meglio curarlo in modo tem...