
Le afte sono infiammazioni orali particolarmente diffuse e fastidiose per i bambini. Ci sono diverse cause e alcuni rimedi naturali per alleviare i...
La stomatite può essere aftosa o erpetica: una è causata da un virus, l'altra ha cause non ben definite. Ecco i sintomi e le cure della stomatite nei bambini.
Colpisce il cavo orale e può arrivare a coinvolgere anche gengive, palato, lingua, guance e altre zone interne della bocca. A volte può fare la sua comparsa anche la febbre.
Non si conosce con precisione la causa della stomatite aftosa, che comunque può essere ricondotta a fattori come allergie alimentari, carenze nutrizionali (ferro, zinco, vitamina B12, acido folico), traumatismi locali (dovuti a spazzolamento, masticazione, cure odontoiatriche).
Non sono da escludere tra le possibile cause anche lo stress e un indebolimento del sistema immunitario;
Le afte sono infiammazioni orali particolarmente diffuse e fastidiose per i bambini. Ci sono diverse cause e alcuni rimedi naturali per alleviare i...
La stomatite erpetica è causata dal virus Herpes simplex di tipo I. Si tratta dello stesso virus responsabile dell’herpes labiale. Purtroppo, a partire dalla prima infezione, il virus resta quiescente nei gangli nervosi dell’organismo per tutta la vita.
Per questo il tasso di recidiva è molto alto e l’Herpes è solito riattivarsi, in particolar modo in concomitanza di esposizione ai raggi solari, influenza, periodi di stress e debolezza.
Si trasmette attraverso la saliva e per via respiratoria. Bisogna avere l’accortezza di non adoperare le stesse stoviglie o gli stessi asciugamani. Meglio evitare anche il contatto con altri bambini. È anche bene stare attenti che il piccolo, magari portando le mani alla bocca e poi toccando altre parti del corpo, non diffonda le vescicole anche su collo, torace, braccia o gambe.
L’incubazione della malattia è variabile da 2 a 12 giorni, ma il bambino è contagioso già due giorni prima della comparsa delle vescicole. Resta tale fino alla loro completa guarigione. Per questo, prima di rimetterlo a contatto con gli altri coetanei, è meglio aspettare che siano scomparse tutte le bollicine.
Un'infezione comune e solitamente innocua ma che in gravidanza può condizionare il parto e avere effetti negativi sul feto è quella dal virus del...
La stomatite aftosa si manifesta con ulcere all’interno delle labbra, delle guance e sulla lingua. Benché piccole, si parla di 2-4 mm, sono dolorose, ma scompaiono senza lasciare cicatrici nel giro di 5-15 giorni. Ha il suo picco tra i 10 e i 16 anni;
La stomatite erpetica si associa a febbre elevata, debolezza generale, dolore alla bocca e difficoltà ad alimentarsi. Le vescicole si situano su tutta la bocca e anche intorno e all’interno. Rompendosi, si trasformano in ulcere molto dolorose e sanguinanti. In questo caso serve più tempo per guarire: dai 10 ai 21 giorni. Fa la sua comparsa tra i 6 mesi e i 5 anni.
Oltre alle due tipologie di stomatite che interessano maggiormente i bambini, ne esistono anche altre:
La stomatite aftosa non si cura con antibiotici né con antivirali, non essendo causata direttamente da un’infezione batterica o virale. Si può solo agire in un’ottica di diminuzione dei sintomi, dunque grande attenzione all’igiene del cavo orale e no ad alimenti speziati o salati, che potrebbero irritare ulteriormente la mucosa della bocca.
Proprio perché può portare inappetenza o causare difficoltà nel mangiare, è consigliato somministrare al bambino alimenti facili da masticare e deglutire.
Importantissima è però l’idratazione, quindi particolare attenzione all’acqua e magari a spremute. Sì a qualcosa di fresco come latte o yogurt e cibi semi-liquidi facili da ingoiare, come vellutate o passato di verdure. Solo nei casi più gravi si ricorre ad anestetici locali o cortisonici.
Diverso è il discorso per la stomatite erpetica, che essendo causata dall’Herpes simplex di tipo I necessita di antivirali (ad esempio l’aciclovir). La terapia viene somministrata per bocca o per via endovenosa e punta a ridurre l’intensità e la durata del problema.
Il trattamento per essere efficace deve essere iniziato entro 48 dalla comparsa dell’infezione e portato avanti per cinque giorni.
Attenzione però: l’antivirale viene prescritto dal medico solo in caso di stomatite erpetica primaria, cioè quella che compare per la prima volta. Per le recidive, invece, si procede con pomate o rimedi più naturali, come l’applicazione di aloe vera o tea tree oil, che hanno potere cicatrizzante e antinfiammatorio. Consigliato è anche l’olio di melaleuca.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...