
Prima che i bambini imparino a scrivere e a disegnare è importante che vengano supportati nel pregrafismo, attività che consente uno sviluppo e u...
Perché regalare degli stencil ai bambini potrebbe fare loro molto bene? Perché queste sagome hanno davvero tanti benefici per i più piccoli.
Prendere in mano pennarelli, matite, pastelli, è infatti un’attività con tantissimi risvolti positivi, sotto diversi punti di vista: in primis, colorare e disegnare aiuta nello sviluppo delle abilità motorie fini, visto che questi gesti richiedono movimenti precisi delle mani e delle dita. Anche la creatività e l’espressione artistica, ovviamente, sono aiutate dal disegnare e dal colorare, aiutando a sviluppare un senso di stile personale e di originalità.
Colorare richiede concentrazione e attenzione ai dettagli, per non uscire dai bordi (ma alcuni bambini amano farlo, e anche questo è un segno di grande creatività, perciò lasciateli fare!), ed è un’attività che può aiutare a migliorare la focalizzazione e a sviluppare la pazienza.
Disegnare e colorare possono inoltre essere attività rilassanti: molte persone le utilizzano come mezzi per alleviare lo stress e l’ansia, fornendo un modo per distogliere la mente da preoccupazioni quotidiane. In particolar modo nei bambini, poi, colorare può aiutare nello sviluppo delle capacità cognitive, come il riconoscimento di forme e colori, la comprensione delle relazioni spaziali e l’apprendimento delle basi matematiche.
Anche la comunicazione emotiva è un aspetto molto importante di queste attività: disegnare può infatti essere un modo per esprimere emozioni altrimenti difficili da verbalizzare. Questo è particolarmente utile per i bambini, ma può essere benefico per gli adulti anche nel contesto dell’arte terapia.
Nei più piccoli portare a termine un obiettivo specifico, come appunto completare un disegno o una pagina da colorare, può dare un senso di realizzazione e contribuire all’incremento dell’autostima, e il colorare in particolar modo può essere utilizzato come un’attività educativa per insegnare concetti come il riconoscimento di lettere, numeri, forme e colori.
Disegnare e colorare, però, può essere anche un’attività da svolgersi in condivisione con altri membri della famiglia, come fratelli e sorelle, genitori, nonni, oppure con gli amichetti, e può essere quindi un momento rilassante da condividere tutti insieme.
Passare del tempo davanti ai fogli riduce anche quello passato davanti ai dispositivi elettronici, incoraggiando un po’ di pausa dagli schermi e promuovendo un approccio più equilibrato all’intrattenimento.
Tra gli strumenti più adatti per stimolare questa attività nei bambini ci sono gli stencil.
L’uso degli stencil, che sono sagome o modelli perforati realizzati in materiale rigido come carta, plastica o metallo utilizzati come guida per creare disegni o pattern ripetitivi su diverse superfici, da parte dei bambini può offrire diversi benefici nello sviluppo delle loro abilità cognitive, motorie e creative.
Il loro utilizzo richiede ai bambini di affinare le abilità motorie fini, come il controllo della mano e della coordinazione occhio-mano, contribuendo allo sviluppo della grafia e di altre abilità manipolative.
Prima che i bambini imparino a scrivere e a disegnare è importante che vengano supportati nel pregrafismo, attività che consente uno sviluppo e u...
Utilizzare gli stencil richiede concentrazione e attenzione ai dettagli: bambini imparano a seguire il contorno degli stencil e a prestare attenzione alle forme, contribuendo allo sviluppo delle capacità di concentrazione. Ma gli stencil forniscono anche una struttura visiva su cui i bambini possono basare la loro creatività: possono colorare, decorare e personalizzare gli stencil, incoraggiando l’espressione artistica individuale.
Gli stencil sono spesso progettati con forme e contorni distinti: questo aiuta i bambini a riconoscere e imparare le diverse forme geometriche, contribuendo allo sviluppo delle competenze visive e cognitive.
Creare disegni utilizzando gli stencil può aumentare la fiducia dei bambini nelle loro capacità artistiche. Gli stencil forniscono una guida visiva e strutturata che può ridurre l’ansia legata al disegno libero, mentre manipolarli implica un’esperienza tattile che stimola il senso del tatto nei bambini.
Ci sono diverse tipologie di stencil progettati per soddisfare le diverse età e interessi dei bambini, ad esempio gli stencil di lettere e numeri, progettati per insegnare ai bambini l’alfabeto e i numeri attraverso il disegno. Possono essere utilizzati per imparare a scrivere le lettere e i numeri in modo divertente.
Allo stesso modo possono essere usati gli stencil con forme come cerchi, quadrati, triangoli e rettangoli, che aiutano i piccoli a riconoscere e disegnare figure geometriche di base, oppure quelli con gli animali, ottimi per incoraggiare la creatività e l’apprendimento degli animali, o di veicoli, che possono essere utilizzati per creare scenari di gioco immaginativi.
Ci sono stencil tematici basati su personaggi dei cartoni animati, supereroi, principesse o altri soggetti popolari, oppure stencil per la scuola progettati per insegnare concetti scolastici come mappe, forme geometriche avanzate, e altro ancora.
Sempre con scopi didattici, gli stencil possono anche essere utilizzati per illustrare eventi storici, personaggi famosi e scenari storici. Infine, ci sono stencil magnetici o luminosi che rendono il processo di disegno ancora più interessante.
Vediamo ora alcuni degli stencil che si possono trovare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.