
Quando nei neonati il reflusso è fisiologico e quando, invece, patologico? Ecco i sintomi e i segni da attenzionare e come gestire entrambe le con...
Nei neonati il classico reflusso gastroesofageo può essere accompagnato da movimenti convulsi della testa, del collo e della schiena. Una patologia rara e non critica, che deve essere trattata adeguatamente.
Parliamo di una rara complicazione del reflusso gastroesofageo che non è considerata pericolosa per il bambino, ma che è doveroso conoscere per trattarla correttamente. È infatti comune che questa sindrome non venga gestita correttamente. Questo provoca un enorme perdita di tempo (e di denaro) per test diagnostici non necessari o per la somministrazione di farmaci inappropriati per il suo trattamento.
Quando nei neonati il reflusso è fisiologico e quando, invece, patologico? Ecco i sintomi e i segni da attenzionare e come gestire entrambe le con...
La sindrome di Sandifer è una malattia che colpisce generalmente i bambini tra i 18 e i 24 mesi, che provoca una distonia muscolare caratterizzata da disturbi degli spasmi parossistici della testa, del collo e della schiena.
Questi movimenti sono spesso confusi, in quanto simili, con delle convulsioni o degli attacchi di panico che generano allarme e preoccupazione nei genitori. Questi attacchi possono essere molto frequenti (anche una decina al giorno) e hanno una durata che va da uno a tre minuti. Solitamente questi fenomeni sono maggiori e frequenti dopo aver mangiato per poi sparire durante la notte.
Non è stata ancora individuata la causa precisa che provoca la sindrome di Sandifer, ma ci sono alcuni fattori comuni che incidono sulla manifestazione di questa condizione. I principali sono l’alimentazione, la postura e la condizione dell’apparato gastroesofageo. Per questo motivo la sindrome di Sandifer, per quanto non pericolosa e che sparisce nel giro dei primi due anni di vita, può diventare patologica nel caso in cui il sistema gastroesofageo viene particolarmente sovraccaricato durante gli attacchi.
Non ci sono evidenze scientifiche tali da spiegare come mai il reflusso gastroesofageo provochi questa distonia muscolare. Alcuni autori sostengono che questa reazione è dovuta a un comportamento innato finalizzato alla riduzione dei fastidi addominali.
La sindrome di Sandifer è caratterizzata dai movimenti incontrollati di torsione e contorcimento muscolare della testa, del collo e della schiena. Questa condizione è inoltre accompagnata sia dai sintomi tipici del reflusso gastroesofageo che da sintomi atipici quali maggiore irritabilità, difficoltà a prendere peso e tosse.
La diagnosi è fondamentale per evitare di confondere questa sindrome con patologie più gravi. È inoltre necessaria per non caricare il bambino di trattamenti inutili. È infatti frequente che i movimenti muscolari vengano confusi con spasmi infantili o attacchi epilettici. In realtà a una diagnosi neurologica l’esito è solitamente negativo.
Il neonato (meno frequentemente il bambino più grande) piange, diventa cianotico e sviene? Potrebbe non essere niente di grave: ecco perché.
La prognosi della sindrome di Sandifer è positiva, ma è fondamentale che la diagnosi venga svolta precocemente per iniziare fin da subito un trattamento corretto e risolutivo ed evitare che si possano creare problemi al sistema digestivo.
Il trattamento prevede innanzitutto la riduzione dei sintomi del reflusso gastroesofageo. I principali riguardano un’alimentazione corretta e il mantenimento del bambino in posizione verticale dopo l’allattamento. Un’indicazione utile, che deve essere avallata dal proprio pediatra, è quella di addensare il latte o con un cucchiaio di cereali di riso o con apposite sostanze.
Per i genitori è consigliato tenere un diario alimentare dove annotare cosa hanno mangiato i bambini quando si manifestano i sintomi. Questo può aiutare il medico a perfezionare la diagnosi e la prescrizione di farmaci per alleviare i fastidi ed evitare la manifestazione dei sintomi di questa sindrome. Solo in alcuni casi, come l’ernia iatale o i trattamenti tradizionali si rivelano inefficaci, può essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico.
Per la sindrome di Sandifer non ci sono complicazioni, se non quelle legate a una scorretta (o ritardata) diagnosi che possono comportare l’esecuzione di trattamenti e l’assunzione di farmaci inutili per i disturbi gastroesofagei e potenzialmente capaci di generare effetti collaterali negativi.
La conduttrice statunitense ha trovato un po' di sollievo dai suoi problemi di digestione. In attesa del terzo figlio da John Legend, aveva parlato...
Nei primi mesi di vita, il rigurgito nel neonato può impensierire i genitori. Si tratta di una vera e propria malattia o di un disturbo funzionale...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.