
La mediazione familiare è un percorso che avviene dopo un divorzio, che mira a far prendere ai genitori le migliori decisioni per i figli.
Una separazione conflittuale può essere dolorosa non solo per la coppia ma anche per i figli. Ecco come tutelare i bambino dalle conseguenze.
Si tratta spesso della maggiore preoccupazione dei genitori; la separazione o il divorzio è sempre un evento carico di stress, ma ogni bambino reagisce diversamente e alcuni possono superarlo prima degli altri.
Nel nostro Paese le separazioni si collocano poco sotto le 100.000 all’anno. Si tratta di un momento spesso doloroso soprattutto se ci sono dei figli. Inoltre, se i coniugi non vanno d’accordo fra di loro, la separazione può risultare sempre più difficile fino a diventare apertamente conflittuale.
In una separazione conflittuale, il momento più difficile per i bambini è quello nell’anno o nei due anni successivi alla separazione. In questo periodo di tempo, i bambini sperimentano una situazione di stress, in cui emergono rabbia, ansia e sfiducia.
C’è anche da dire che molti bambini sembrano riprendersi bene. Si abituano velocemente ai cambiamenti della loro routine quotidiana; crescono in pace e a loro agio nelle nuove sistemazioni abitative. Tuttavia, altri bambini faticano molto a tornare alla normalità. Questa piccola percentuale di bambini potrebbe gradualmente sviluppare dei problemi (anche per tutta la vita) dopo la separazione o il divorzio dei genitori.
Una separazione conflittuale crea turbamento per tutti, ma in particolare per i bambini la situazione può scaturire grande preoccupazione, confusione e frustrazione. I bambini più piccoli spesso faticano a capire perché devono fare avanti e indietro tra due case. Potrebbero pensare che, se i loro genitori smettono di amarsi, allo stesso modo un giorno smetteranno di amare loro.
La mediazione familiare è un percorso che avviene dopo un divorzio, che mira a far prendere ai genitori le migliori decisioni per i figli.
I genitori giocano un ruolo importante e talvolta decisivo per aiutare i bambini ad affrontare al meglio la situazione. Ecco alcune strategie che aiutano i bambini a ridurre il peso psicologico della separazione dei genitori.
Coronavirus e diritti dei genitori separati: si può continuare a vedere il figlio anche con le misure di contenimento in atto?
Ecco i principali rischi che incorrono i bambini che vivono la separazione conflittuale dei propri genitori.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...