
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Le crisi epilettiche nei bambini sono delle convulsioni involontarie dovute a scariche elettriche che si verificano in aree del cervello che possono essere più o meno estese.
Le crisi epilettiche sono fenomeni che possono manifestarsi con alterazione dello stato di coscienza e con movimenti involontari e che sono caratteristiche di una malattia nota come epilessia.
Di solito, hanno breve durata (nell’ordine dei secondi o comunque di pochi minuti). La crisi si verifica in seguito a una forte scarica elettrica che può interessare una zona più o meno vasta di neuroni cerebrali. Possiamo distinguere:
Oltre che in base alle caratteristiche cliniche, le crisi epilettiche possono variare anche in base alla frequenza, all’intensità e alla durata. Avere una singola crisi epilettica non significa necessariamente soffrire di epilessia: il fenomeno interessa fino al 10% delle persone in tutto il mondo. Se invece se ne verificano due o più, si può parlare della malattia.
In oltre il 60% dei casi di epilessia, l’esordio è in età pediatrica. Le cause delle crisi epilettiche possono essere diverse e sono in parte ancora non note. Possono essere dovute a:
Molte volte nei bambini le crisi epilettiche nel sonno vengono confuse con fenomeni di parasonnia, un termine utilizzato per indicare altri disturbi del sonno tra i quali il sonnambulismo, il digrignamento dei denti e la sindrome delle gambe senza riposo.
Se al risveglio del bimbo si notano sonnolenza insolita, mal di testa, vomito o il letto è bagnato, si può sospettare che ci sia stata una crisi notturna. Ma per arrivare a una diagnosi servono indagini più accurate.
Le crisi convulsive possono essere difficili da riconoscere nei neonati. Alcuni sintomi sono:
Mentre, nei bambini piccoli possono verificarsi:
Quando un bambino ha le convulsioni, occorre evitare che si faccia involontariamente del male durante la crisi adottando alcune misure cautelative. Occorre:
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
A seconda del periodo in cui si è nati è possibile associare una pietra portafortuna, che può dire molto sul carattere di una persona. Può esse...
Il bimbo soffre di displasia scheletrica, malattia che causa problemi alle articolazioni, con conseguenti difficoltà motorie e respiratorie. Anche...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
I passeggini leggeri sono comodi sotto molti punti di vista. Ecco come sceglierli e quali sono i migliori online.