
I bambini impiegano diverso tempo prima di riuscire ad afferrare correttamente un oggetto, a capire le distanze e a svolgere diverse attività manu...
Ci sono fasi della vita dei bambini in cui il loro sviluppo fisico avviene più rapidamente rispetto al solito; è quello che si verifica durante gli scatti di crescita. Scopriamo cosa sono e come riconoscerli.
Gli scatti di crescita sono una fisiologica parte dello sviluppo del bambino che si verificano in alcuni momenti specifici dell’infanzia e che sono caratterizzati da un’accelerazione dei cambiamenti.
Durante questi scatti di crescita i bambini possono apparire “diversi”, in quanto i cambiamenti fisici tipici di questi step dello sviluppo determinano anche per loro, non solo per i genitori, una novità da gestire.
Quando si parla di scatti di crescita è doveroso contestualizzare l’arco temporale in cui si completa lo sviluppo fisico di un essere umano. Siamo abituati a porre l’attenzione sui bambini ma in realtà, come specifica il Cleveland Clinic, la maturazione fisica si completa tra i 15 e i 20, quindi in un periodo di tempo molto ampio.
Le novità più evidenti sono forse quelle che si verificano nei primi mesi e anni di vita in quanto il neonato passa dall’essere piccolo e tranquillo a diventare un bambino sempre più grande e caratterizzato da autonomia fisica (si muove da solo), sociale (parla, comunica e interagisce con il mondo esterno) e caratteriale (sviluppa una propria personalità).
Questo processo ha luogo dalla nascita fino sostanzialmente all’adolescenza; durante tutto questo periodo il bambino cresce e, come anticipato, non sempre questa crescita avviene in maniera lineare. Ci sono momenti in cui il bambino cresce di più e questi prendono il nome di scatti di crescita.
Gli scatti di crescita vengono quindi definiti come uno sviluppo che si verifica in un breve periodo di tempo e che determina il raggiungimento di nuovi traguardi da parte del bambino e cambiamenti importanti per quel che riguarda il suo peso e la sua altezza. Generalmente gli scatti di crescita fanno riferimento prevalentemente ai cambiamenti fisici, ma essi sono accompagnati anche da cambiamenti cognitivi, linguistici, sociali ed emotivi che non possono essere ignorati.
Questi cambiamenti non sono disturbi della crescita e non vanno confusi con i dolori della crescita, anche perché i segnali che accompagnano questi cambiamenti, come vedremo, non sono propriamente riconducibili a fastidi e dolori.
Gli scatti di crescita sono più frequenti durante il primo anno di vita in quanto la crescita neonatale è quella più intensa e rapida. Nel primo mese, infatti, dopo un lieve calo fisiologico di peso, il neonato raggiunge presto i 50cm di altezza e circa i 4kg di peso.
Già nel mese successivo il bambino cresce di circa dieci centimetri di altezza e prende un altro chilogrammo di peso. Se nel terzo mese si assiste a un piccolo rallentamento della crescita nel mese successivo il neonato raggiunge indicativamente il doppio del peso che aveva alla nascita.
Successivamente la crescita dei mesi successivi si assesta su un aumento di circa 0,5Kg ogni mese.
Oltre a non essere lineare, la crescita del bambino è anche unica. Specialmente per quel che riguarda i cambiamenti fisici, bisogna considerare sia la predisposizione genetica che l’alimentazione che influisce sullo sviluppo muscolare e osseo del bambino. Parallelamente ci sono fattori ambientali (inquinamento, eccetera) e patologici (malattie, disturbi, eccetera) che possono condizionare la crescita, motivo per cui essa non è uguale per tutti e gli scatti di crescita non si verificano sempre nello stesso momento né con le stesse modalità.
I principali scatti di crescita, come visto, sono quelli che si verificano nei primi due anni di vita del bambino e in modo particolare nei primi 12 mesi. Generalmente gli scatti di crescita si hanno a circa 2 settimane, a 3 settimane, a 6 settimane, a 3 mesi, a 6 mesi e a 9 mesi. Entro il secondo anno il bambino cresce di circa 25cm di altezza e triplica il suo peso.
Gli scatti di crescita successivi sono quelli dell’infanzia durante la quale lo sviluppo è più lento e regolari tanti che l’aumento di peso e di altezza rimane costante fino all’adolescenza. Entro i cinque anni il bambino raddoppia la sua altezza rispetto a quella che aveva alla nascita. Infine l’adolescenza è uno degli ultimi scatti di crescita che si verifica tra i 9 e i 15 anni per le femmine e tra i 12 e i 17 anni per i maschi con i profondi mutamenti legati alla pubertà. Nello scatto di crescita dell’adolescenza le ragazze e i ragazzi aumentano di circa 10 centimetri.
Gli scatti di crescita sono cambiamenti temporanei e rapidi che, nell’infanzia, tendono a durare non più di 2-3 giorni, mentre negli adolescenti possono protrarsi anche per una settimana. Solitamente questi passaggi fisiologici sono accompagnati da cambiamenti nell’alimentazione (diminuzione o aumento dell’appetito), modifiche al sonno, esplosioni emotive (i famosi “capricci”) e un bambino più agitato e irritabile. Negli scatti di crescita degli adolescenti sono da considerare anche i cambiamenti dello sviluppo sessuale (cambio della voce, crescita dei peli pubici, mestruazioni) tipici della pubertà.
Trattandosi di cambiamenti fisiologici e del tutto normali non è necessario fare nulla se non accompagnare, in base alle caratteristiche dell’età, i propri figli rispondendo alle loro necessità e attendendo la fine dello scatto di crescita.
I bambini impiegano diverso tempo prima di riuscire ad afferrare correttamente un oggetto, a capire le distanze e a svolgere diverse attività manu...
La Convenzione delle Nazioni Unite riconosce il gioco come un diritto fondamentale dei bambini: ecco che è importante capirne le fasi di sviluppo ...
I ricercatori di uno studio scientifico del Karolinska Institutet su 208 bambini, allattati al seno, hanno scoperto che i primi mesi di vita del ne...
Abbiamo chiesto ai genitori della nostra community di raccontarci la prima, grande conquista motoria dei loro piccoli. Ne è venuto fuori un quadr...
Un nuovo studio rivela che più di 130 regioni del DNA umano svolgono un ruolo importante nello scolpire i tratti del viso. Ecco come i geni determ...
Un cattivo stile di vita in gravidanza può incidere sulla salute futura del bambino causando malattie cardiovascolari e ictus. Analizziamo il prim...
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...