
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
Tra le malattie che provocano un'eruzione cutanea diffusa (esantema), la scarlattina è l'unica non causata da un virus. Scopriamo sintomi, cause e rimedi per proteggere i propri bambini.
È una condizione rara fino ai due anni di età e più comune nei bambini dai 5 ai 15 anni. Da non confondere con varicella, morbillo e rosolia, la scarlattina è una malattia agevolmente curabile ma che, se non adeguatamente trattata, può generare alcune, anche gravi, complicanze.
A differenza delle altre malattie esantematiche dell’infanzia che sono provocate da un virus, la scarlattina nei bambini è determinata da un batterio, ovvero da ceppi di SBEGA (Streptococco Beta Emolitico di gruppo A) i quali producono la tossina pirogenica che, entrando in circolo, provoca l’esantema e gli altri sintomi tipici della malattia.
L’infezione che causa la scarlattina ha un’incubazione (il periodo che va dall’esposizione al patogeno fino alla comparsa dei primi sintomi) che va da 1 a 7 giorni.
La scarlattina è una malattia che può colpire chiunque ma, proprio in ragione delle modalità di trasmissione, ne sono più a rischio i bambini che frequentano asili nido e scuole e i loro rispettivi genitori.
L’infezione della scarlattina avviene per via aerea; il batterio responsabile penetra attraverso le mucose delle vie aeree superiori. Per questo motivo i principali sintomi sono quelli di un’infezione faringea e, solo meno comunemente, come conseguenza di un’infezione da streptococco in altri siti. I sintomi tipici della scarlattina nei bambini sono:
Il segno distintivo della scarlattina è la comparsa dell’esantema, ovvero dell’eruzione cutanea diffusa di colore rosso scarlatto. Questa inizia generalmente nella zona dell’inguine, delle ascelle e del collo per poi diffondersi in maniera generalizzata su tronco, gambe e braccia e riempire nel giro di 24 ore tutto il corpo.
Nel giro di tre o quattro giorno l’esantema tende a sparire per lasciare il posto a una desquamazione con lamelle fini che parte dal volto e coinvolge poi tutto il corpo. Questa fase della malattia può durare dai 10 ai 20 giorni. Solitamente la scarlattina nei bambini comincia con la comparsa della febbre e del mal di gola; solo dopo un paio di giorni compare l’esantema (che può comunque comparire anche prima o dopo la malattia).
Esiste anche una forma lieve di scarlattina, detta scarlattinetta, nella quale l’esantema e gli altri sintomi principali sono attenuati e più lievi, mentre gli altri sono del tutto assenti.
Come detto all’inizio l’esantema è un sintomo tipico di molte malattie dell’infanzia. Non solo la scarlattina, ma anche la rosolia, il morbillo e la varicella hanno questo tipo di eruzione cutanea diffusa. Nella rosolia e nel morbillo le macchie cutanee compaiono prima dietro le orecchie per poi diffondersi sul volto e sul resto del corpo ma durano non più di pochi giorni. Nella varicella, invece, l’esantema compare prima sulla schiena e sulla pancia e inizialmente è caratterizzato da piccole macchie rosse che poi tendono a ingrandirsi fino a trasformarsi in vescicole e a formare la crosta.
La scarlattina nei bambini viene curata efficacemente con gli antibiotici nel giro 7-10 giorni. L’attenzione verso alcune basilari norme igieniche (lavarsi le mani, coprirsi mani e bocca durante starnuti e colpi di tosse ed evitare la condivisione di cibo e stoviglie) aiuta a ridurre il rischio di trasmissione e quindi a prevenire il contagio.
La diagnosi è clinica e solo in caso di dubbi o esigenze particolari si ricorre a un esame di laboratorio tramite tampone faringeo che restituisce informazioni sulla presenza dello Streptococco Beta Emolitico di gruppo A e degli anticorpi diretti contro di esso. L’efficacia della terapia è tale che è possibile il rientro a scuola del bambino con scarlattina già da 48 ore dopo l’inizio del trattamento con antibiotici.
Parallelamente l’indicazione è quella di mantenersi costantemente idratati e stare a riposo. Nonostante i sintomi tendano a scomparire rapidamente dopo l’inizio della terapia è importante continuare con l’assunzione degli antibiotici per tutto il periodo indicato dal medico. Non esiste un vaccino specifico contro la scarlattina e una volta contratta l’infezione non provoca immunità.
La terapia antibiotica contro la scarlattina nei bambini è essenziale per accelerare i tempi di guarigione, ridurre la contagiosità e limitare il rischio di complicazioni. Sebbene oggi molto rare le complicazioni, sia durante che dopo l’infezione, non sono da escludere.
Durante l’infezione il batterio può causare la comparsa di ascessi intorno alle tonsille, sinusite, otite e polmonite. Dopo l’infezione c’è il rischio che alcuni componenti delle valvole cardiache, delle giunzioni e di altri organi siano confusi dal sistema immunitario come parti del batterio della scarlattina e per questo motivo li attaccano.
In questi casi, in cui vi è una predisposizione genetica, si può andare incontro a malattie reumatica (che colpisce le articolazioni e le valvole cardiache), alla corea di Sydenham (che interessa il sistema nervoso), alla glomerulonefrite (che colpisce i reni) o all’artrite.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...