
Come fare a capire se la consistenza delle feci del neonato è giusta e se il loro colore nasconde qualche problema? Lo abbiamo chiesto al pediatra.
Il sangue nelle feci dei bambini è solitamente associato a una condizione benigna, ma è bene comunque parlarne con il pediatra e osservare lo stato di salute generale del piccolo.
In ogni caso, è bene informare anche il pediatra per decidere il da farsi: se il bambino dovesse essere particolarmente debole, allora è meglio intervenire tempestivamente e portarlo in ospedale.
Il sangue occulto nelle feci dei bambini generalmente non è una condizione che deve destare particolari ansie nei genitori, e quasi sempre è associata ad altri sintomi di malessere che il bambino può presentare. La presenza di sangue nelle feci del bambino può essere dovuta a varie cause. Eccone alcune:
Per identificare la presenza di tracce di sangue nelle feci del bambino, innanzitutto se ne raccoglie un campione in un contenitore sterile con tappo a vite. L’ideale sarebbe raccogliere un campione di feci di tre evacuazioni diverse, non nello stesso giorno, perché in questo modo aumenta la probabilità di scoprire perdite di sangue intermittenti. I campioni raccolti vanno portati subito in laboratorio, dove verranno analizzati.
Le metodologie usare per la ricerca del sangue occulto nelle feci sono diverse ma tutte finalizzate a rilevare le tracce di emoglobina, una proteina contenuta all’interno dei globuli rossi del sangue. Tra queste, i test immunochimici identificano porzioni specifiche dell’emoglobina umana, riuscendo a distinguere l’eventuale presenza di emoglobina che deriva da altre fonti, come quella animale, contenuta nella carne.
Prima di effettuare la raccolta del campione di feci non ci sono particolari accorgimenti da tenere in mente, se non quello di evitare che il bimbo lavi i denti nelle dodici ore precedenti per evitare sanguinamenti gengivali accidentali che possano compromettere i risultati.
Come fare a capire se la consistenza delle feci del neonato è giusta e se il loro colore nasconde qualche problema? Lo abbiamo chiesto al pediatra.
Di solito, se parliamo di bambini, la presenza di sangue nelle feci non è un segnale che desta particolari preoccupazioni. Potrebbe infatti essere associato anche a condizioni benigne. Ma dovesse presentarsi una delle tre condizioni sotto elencate, è opportuno consultare un medico:
Quando l’esame delle feci del bambino rileva la presenza di sangue, la prima cosa da fare è valutare le condizioni generali del bimbo per capire se si tratta di un sanguinamento legato, ad esempio, a una ragade anale o se invece ci sono altri sintomi di malessere che possono far pensare a una situazione di maggiore gravità.
Bisogna valutare se il sangue è associato a diarrea, vomito, febbre o dolore, oppure se il bambino ha mangiato qualcosa di diverso dal solito o ha assunto nuovi farmaci.
In ogni caso, è bene informare sempre il proprio pediatra di fiducia in maniera tale che possa valutare le azioni più corrette da intraprendere, a seconda della gravità del caso.
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
La guerra in Ucraina e le immagini del conflitto possono turbare i nostri bambini; ecco alcuni consigli per spiegare ai più piccoli cosa sta accad...
L'appello della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ai genitori: "Il vaccino è sicuro, il Covid causa danni nel tempo. Sol...
Uno studio sviluppato dall'Università di Melbourne sull'ipotemineralizzazione ha scoperto la causa dei "denti di gesso" dei bambini. Questa ricerc...