
Le giornate passate in riva al mare sono il momento migliore per stimolare la fantasia dei più piccoli: ecco i giochi da spiaggia per vivere insie...
La sabbia cinetica è un gioco molto divertente e con molti benefici che, fra l'altro, si può realizzare semplicemente a casa.
Chiamata anche sabbia magica, la sabbia cinetica è un materiale molto facile sia da plasmare che da realizzare, modellabile come la creata, ma che a differenza di quest’ultima non appiccica al tatto.
Perché si chiama proprio cinetica? L’aggettivo significa propriamente “movimento”, e si riferisce appunto alla grande mobilità dell’impasto, che può allungarsi oppure compattarsi con facilità estrema.
Nella sabbia cinetica che troviamo in commercio il materiale di cui è composta è fatto per il 98% di sabbia naturale, a cui vengono aggiunti degli additivi specifici in grado di conferirle la sua inconfondibile malleabilità. I granelli della sabbia cinetica sono rivestiti di oli di polimeri, e siliconi che la rendono particolarmente plasmabile.
Parliamo, naturalmente, di materiali sicuri e atossici, di cui sono fatti, per intenderci, anche shampoo, balsami e vari prodotti cosmetici. La loro principale proprietà è la viscoelasticità, ovvero la capacità di comportarsi come liquidi, semisolidi o solidi gommosi, a seconda delle sollecitazioni cui sono sottoposti.
Ciò che rende la sabbia cinetica un gioco molto divertente e adatto anche da fare a casa sono alcune caratteristiche particolari, come ad esempio la capacità:
Le giornate passate in riva al mare sono il momento migliore per stimolare la fantasia dei più piccoli: ecco i giochi da spiaggia per vivere insie...
La sabbia cinetica si usa esattamente come quella che si trova in spiaggia, solo che i giochi vengono riproposti nel giardino di casa o fra le mura domestiche; i bambini possono quindi attrezzarsi con secchielli, palette o formine per giocare con questo particolare tipo di sabbia, che presenta tutte le caratteristiche che abbiamo elencato poc’anzi, diventando quindi un perfetto gioco da casa.
La sabbia cinetica può ovviamente essere acquistata nei negozi o su Amazon, come vedremo fra poco, ma anche essere semplicemente realizzata a casa; anche se non si ha l’ingrediente base, ovvero appunto la sabbia, si può sopperire all’assenza con altri materiali come farine, amido di mais, semolino, a seconda di quello che si ha a disposizione a casa.
Al materiale di partenza si aggiungono poi gli olii, necessari per dare al composto la plasticità di cui ha bisogno, i quali possono anche essere integrati con qualche cucchiaino di sapone per piatti.
Queste sono alcune delle ricette che potete provare a replicare a casa:
Mettete nel contenitore prima i bicchieri di semola, poi l’olio, aggiunto mano a mano. Questa è sicuramente una delle ricette più semplici in assoluto da realizzare.
Ma se volete sperimentare una ricetta con la sabbia cinetica colorata, ecco un esempio:
Anche in questo caso, non resta che mescolare tutti gli ingredienti insieme in un contenitore.
La Sand play therapy o Terapia con il gioco della sabbia è un metodo di psicoterapia che sfrutta la creatività dell'individuo. Ecco come si appli...
Se invece il fai da te non è il vostro forte, ecco alcune sabbie cinetiche che potete trovare in vendita su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.