
Il pouf portagiochi è un accessorio utilissimo per tenere in ordine la camera dei bambini e trovare spazio per tutti i giocattoli.
Avere troppi giocattoli può far sentire sopraffatti i bambini: ecco come fare una rotazione dei giochi per aiutarli ad apprezzarli meglio.
A volte, tanti si traduce in troppi. Il disordine e la sovrabbondanza, infatti, creano confusione nella mente dei bambini che, di fronte a una profusione di giocattoli ovunque guardino, non riescono a vedere o capire cosa c’è effettivamente, finendo per sentirsi sovrastimolati e sopraffatti.
Fornire un ambiente con una selezione curata di giocattoli è il primo passo per aiutarli. Come? Grazie a un sistema di rotazione dei giochi, che permette di non dover rinunciare a nessun giocattolo senza sopraffare il bambino.
Con il termine “rotazione dei giochi” si intende semplicemente limitare il numero di giocattoli accessibili contemporaneamente e aggiornare periodicamente quelli disponibili, non aumentando la selezione dei giocattoli, ma piuttosto rimuovendone alcuni e sostituendoli con altri.
La rotazione dei giocattoli è una parte essenziale della pratica di una scuola Montessori, ma è possibile utilizzare questa strategia con successo anche a casa, dove il rischio di avere una sovrabbondanza di giocattoli a cui il bambino è costantemente esposto e più alto.
Kim John Payne, coautore del libro Simplicity Parenting:Using the Extraordinary Power of Less to Raise Calmer, Happier, and More Secure Kids, ha spiegato:
Mentre riduci la quantità di giocattoli e disordine di tuo figlio, aumenti la loro attenzione e la loro capacità di gioco profondo. Troppi giocattoli, troppe opzioni, portano a un senso di stress e sopraffazione, ma un numero piccolo e gestibile apre un senso di libertà e un percorso per la creatività.
L’ordine dell’ambiente è fondamentale per il bambino, che vi si affida per creare il suo ordine interno o mentale. Mantenere l’area di gioco ordinata fin dall’inizio supporta questo sviluppo e, come sa chiunque abbia figli, evitare il disordine dove ci sono tantissimi giochi è un’impresa impossibile.
Il pouf portagiochi è un accessorio utilissimo per tenere in ordine la camera dei bambini e trovare spazio per tutti i giocattoli.
Giocare in uno spazio pulito e ordinato incoraggerà i piccoli a mantenerlo tale man mano che crescono. Questo, però, è solo uno dei benefici della rotazione dei giochi, che serve soprattutto a evitare l’iperstimolazione dei bambini.
Quando si trovano di fronte a troppi giocattoli, infatti, i piccoli possono essere sopraffatti; del resto, anche gli adulti faticano a fare scelte quando ci sono troppe opzioni. Offrire loro un numero ragionevole di giocattoli in modo che possano valutare ogni opzione e poi scegliere ciò che gli interessa veramente è un modo per aiutarli in questa delicata fase.
La rotazione dei giochi assicura anche che il bambino abbia tempo di sperimentare ogni giocattolo della sua collezione, permettendogli di giocare con ciascuno di loro e di sfruttare al massimo lo scopo per cui è stato concepito.
Ruotare i giocattoli e poi reintrodurli dopo una settimana, o ogni volta che inizia a perdere interesse per l’attuale selezione, infine, aiuta a rinnovare la curiosità del bambino e a tenerla impegnata.
Nella pratica, la rotazione dei giochi è molto semplice. Si sceglie una piccola selezione di giocattoli da mettere a disposizione del bambino, mentre gli altri vengono riposti lontano dalla sua area di gioco.
A intervalli regolari, i giocattoli attuali vengono scambiati con una selezione di quelli messi da parte. Il bambino si godrà i “nuovi” giocattoli e passerà più tempo a giocare e meno tempo a cercare di districarsi in mezzo a mucchi di giocattoli ammassati.
Non c’è una regola sulla tipologia di giocattoli da ruotare o sugli intervalli in cui farlo: la rotazione dei giochi non è una scienza esatta e si basa piuttosto sull’esperienza e su quello che funziona meglio per ogni singolo caso. Potete dividere i giochi per tipologia, per stagionalità, per favorire lo sviluppo o l’allenamento di una determinata capacità… l’importante è selezionare e variare i giochi con regolarità, in modo da mantenerne un numero limitato ma al contempo stimolare e rinnovare l’interesse del piccolo grazie alla varietà.
Mettere in ordine non è solo un modo per vivere serenamente in casa ma anche una tecnica che aiuta i bambini a crescere in autonomia. Ecco come fa...
Spesso si tende a tenere a portata di mano (e di bambino) anche giochi per cui il piccolo è troppo piccolo o troppo grande. Questi possono essere messi da parte, o per essere donati (quelli ormai superati) o in attesa che il bambino raggiunga l’età per apprezzarlo.
Cercate di conservare i giocattoli dove i bambini non possono vederli. Evitate i bidoni di plastica trasparente e conservate le scatole in un posto dove i bambini non possono arrivare, come un armadio chiuso a chiave o in garage. In questo modo, è anche meno probabile che i bambini li chiedano.
Aspettate che i bambini dormano per cambiare il set di giocattoli a loro disposizione: svegliarsi e trovare nuovi giocattoli ad aspettarti è divertente ed eccitante. Guardare i tuoi giocattoli che vengono inscatolati e portati via? Non così tanto!
Per rinfrescare la routine e i giochi disponibili, etichettate i vostri giocattoli con del nastro adesivo, inscatolateli e scambiate la scatola con quelle di amici o parenti.
I bambini si divertiranno a esplorare un tesoro di nuovi giocattoli e quando sarà il momento di ruotare di nuovo, basterà restituire i giocattoli presi in prestito.
Spesso quando si parla di rotazione dei giochi si tende a non includere i libri con la motivazione – logica – che non sono effettivamente giocattoli. Ruotare i libri può invece essere un modo non solo per tenere ordinata la libreria ma anche per aiutare i piccoli a scegliere (e variare!) la lettura della buonanotte o a scoprire o riscoprire nuove storie e personaggi.
Se avete paura che al piccolo manchino le sue cose preferite, non abbiate paura di forzare leggermente le regole e lasciare a disposizione alcuni giocattoli regolarmente.
L’obiettivo principale di una rotazione di giocattoli è che i bambini si divertano a giocare con i loro giocattoli. Se amano qualcosa con cui giocano felicemente ogni giorno, non c’è bisogno di metterlo via per attirare il loro interesse o spostarlo su altro.
Una guida utile per tutti i genitori per far passare le giornate a casa dei bambini all'insegna del divertimento.
Regalare i giocattoli telecomandati ai bambini, anche piccoli, può far loro molto bene, per una serie di ragioni. Ecco da quale età sono indicati...
Nati negli anni '70 e '80, i trasferelli per bambini sono ancora oggi dei giochi molto apprezzati, da usare con tutta la famiglia.
Regalare un banco da lavoro giocattolo a un bambino può rivelarsi davvero un'ottima idea, per una serie di motivi. L'importante è prestare attenz...
I peluche interattivi possono insegnare molte cose ai più piccoli: per questo sono i giocattoli ideali da regalare.
Quali sono i giochi migliori per i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni? Ecco alcuni suggerimenti per aiutarli a imparare divertendosi.
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
La plastilina è uno dei giochi più utili per i bambini, sviluppa le loro capacità motorie, la creatività e la fantasia.
Le balance board sono strumenti molto importanti per stimolare l'equilibrio e la coordinazione dei più piccoli. Per questo, è un gioco che non pu...
L'azienda vuole riflettere la diversità e “consentire a più bambini di sentirsi rappresentati durante il gioco”, oltre a “celebrare le dive...