
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Nell'intervista la Dott.ssa Angela De Pace - specialista in pedagogia - affronta alcuni dei temi più caldi inerenti il ritorno a scuola dei bambini, rassicurando i genitori attraverso alcuni consigli utili da mettere in pratica prima dell'inizio del nuovo anno scolastico.
Il back to school ovvero il ritorno a scuola dei bambini è sempre un momento di forte apprensione, gioia e stati d’animo differenti. I genitori si domandano spesso come preparare il proprio bambino al meglio, qual è il modo migliore per far vivere il rientro a scuola dei propri piccoli serenamente.
Per far chiarezza su come affrontare la questione dal punto di vista genitoriale, la Dottoressa Angela De Pace, Pedagogista specializzata in infanzia (0-6 anni) nonché supporto alla genitorialità ed autismo, ha risposto alle vostre domande durante una video intervista sul nostro canale InstagramTV.
Quando si parla di ritorno a scuola il distacco dall’ambiente familiare è per i bambini ma anche per i genitori, sempre un momento molto importante e particolare. Affrontarlo con i giusti strumenti rappresenta il modo migliore per mamma e papà di vivere serenamente questo passaggio e far sentire il piccolo sereno e protetto.
Le prime tappe, quelle importanti nella vita di un bambino sono rappresentate proprio dal distacco fisico dai genitori: dall’inserimento al nido al passaggio alla scuola dell’infanzia sino alla prima elementare, è fondamentale per i piccoli sentirsi compresi e rassicurati.
Per i genitori, affrontare tali tappe con un adeguato supporto professionale è importante per non patire il senso di colpa che, spesso, sorge dal distacco con i propri figli. Molti dei dubbi e delle ansie che nascono nei genitori riguardano domande inerenti la salute psicofisica dei propri bimbi una volta lasciato il “nido” di casa.
Domande come, “Starà bene? Mangerà? Socializzerà con gli altri bambini” sono lecite per ogni genitore ed è proprio su questi argomenti che la Dott.ssa De Pace, ha fatto chiarezza nella video intervista.
In modo particolare, i macro temi affrontati sono stati:
In ultimo, alcuni consigli pratici su come i genitori possono trattare il tema della socialità a scuola dei propri bambini e come capire, attraverso alcuni campanelli d’allarme, se il proprio bimbo si trova bene al nido oppure presenta qualche problema.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Dal modo di essere dei genitori dipende molto del modo di essere dei figli. Parliamo dei genitori narcisisti, di come riconoscerli e di cosa fare.
Retaggio del passato o modelli per una nuova sperimentazione pedagogica? Ecco cosa sono e come funzionano le pluriclassi.
I bambini che frequentano l'asilo e la scuola dell'infanzia si ammalano più frequentemente degli altri. Perchè accade? È un problema? Quali sono...
Eliminare il giudizio per imparare a valutare l'apprendimento in modo diverso: si può? La scuola senza voti promette di farlo.
Le borracce termiche sono un ottimo aiuto per mantenere le bevande calde o fredde durante le gite all'aperto, o a scuola. Per questo, si rivelano p...
Personalizzare gli oggetti e i vestiti dei bambini può risultare meno semplice del previsto e calcolando che molti istituti scolastici lo impongon...
A seconda del periodo in cui si è nati è possibile associare una pietra portafortuna, che può dire molto sul carattere di una persona. Può esse...
Il bimbo soffre di displasia scheletrica, malattia che causa problemi alle articolazioni, con conseguenti difficoltà motorie e respiratorie. Anche...
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell'Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei...