
Divertirsi in bicicletta in assoluta sicurezza e ricercando il miglior comfort possibile, come? Con la cargo bike per bambini. I modelli disponibil...
Passeggiare con i bambini in bicicletta è un'esperienza piacevole e rilassante, ma come farlo in totale sicurezza? Si può optare per il rimorchio bici, che offre al piccolo un ambiente in cui possa sentirsi a suo agio e fa stare tranquilli i genitori.
In questo articolo ci focalizzeremo sul rimorchio bici per bambini, spiegando perché potrebbe essere la scelta giusta per le vostre passeggiate su due ruote.
La domanda da farsi, naturalmente, è questa: perché preferire un rimorchio bici al classico seggiolino?
Il rimorchio è generalmente ripiegabile e richiudibile, e si ancora al mozzo della bici grazie a un braccio meccanico con snodo; spesso sono forniti di un sistema di sicurezza che gli impedisce di perdere il controllo in caso di caduta della bici, mentre all’interno presenta delle cinture di sicurezza a cui il bambino viene assicurato.
Esternamente i rimorchi sono in genere waterproof, mentre la struttura è provvista di retine e teli plastificati impermeabili che permettono al bambino di vedere all’esterno anche in caso di pioggia.
Oltre a tutte queste caratteristiche, il rimorchio da bici consente anche di far sentire il bambino in uno spazio sicuro, dove può portare giochi, cibo, proprio come se fosse nella sua cameretta.
Divertirsi in bicicletta in assoluta sicurezza e ricercando il miglior comfort possibile, come? Con la cargo bike per bambini. I modelli disponibil...
I rimorchi hanno uno o due posti a sedere; questi ultimi sono scelti dai genitori con più di un figlio oppure da chi intende riservare dello spazio extra, ad esempio per i bagagli.
Anche rispetto al prezzo esistono prodotti che spaziano dai 200 ai 2000 euro; in genere si consiglia di optare per rimorchi ammortizzati, che rendono piacevole la permanenza del bambino all’interno anche in caso di viaggio lungo, o di percorrenza in terreni sconnessi e pieni di buche, come appunto i sentieri di campagna o nei boschi.
Altre caratteristiche da valutare nella scelta di un rimorchio per bici sono, ad esempio, la presenza di una seduta reclinabile, la presenza e la qualità delle sospensioni – quelli che ne sono privi sono adatti se la bici si utilizza esclusivamente su strade asfaltate -, e la possibilità che si trasformi in un vero e proprio passeggino.
Come regola generale, i pediatri suggeriscono di cominciare a portare i bambini in bici solo dopo il compimento del primo anno di vita; questo perché nei primi dodici mesi il cervello è estremamente sensibile e può reagire a urti o scossoni. Solo dopo questo periodo, inoltre, la muscolatura della schiena è sufficientemente sviluppata da consentire al bimbo di riuscire a stare seduto per un certo lasso di tempo, a prescindere che sia nel rimorchio o nel seggiolino.
Il rimorchio per bici è comunque indicato generalmente dai 2 ai 5 anni di età, periodo in cui è importante tenerli allacciati e in massima sicurezza.
Prima di trasportare un bambino in bicicletta sarebbe importante conoscere la normative del Codice della Strada sul tema del trasporto dei bambini. In particolare, l’articolo 182 indica che è possibile
trasportare (con seggiolino apposito) i nostri bambini fino ad 8 anni, ma in modo che non ostacolino la visuale del conducente e da non intralciare la possibilità e la libertà di manovra.
Specifica inoltre che le attrezzature – seggiolini, rimorchi o carrelli – debbano essere “opportunamente assicurate”: significa che, se installate davanti al conducente sul manubrio, devono pesare non più di 15 kg, mentre se installate posteriormente possono superare questo peso, ma non gli 8 anni di età.
Andare in bicicletta è un momento di assoluto divertimento, pura avventura, movimento e socializzazione all'aria aperta: scegliere il casco giusto...
Per usare il rimorchio in sicurezza è importante controllare che sia ben agganciato al perno della bici, e che i bambini al suo interno siano assicurati con l’apposita cintura. Ovviamente il pensiero dei genitori può essere quello di non poter costantemente controllare il bambino all’interno del rimorchio, essendo posizionato posteriormente, e di non farlo avvicinare troppo dalle auto: per questo è preferibile utilizzare il rimorchio in strade non troppo trafficate.
Diversamente dal seggiolino il rimorchio garantisce maggiore equilibrio per chi pedala, e anche in caso di caduta dell’adulto il rimorchio resta in piedi, proteggendo quindi il bambino al suo interno.
Al netto delle caratteristiche di cui abbiamo parlato poc’anzi, ecco una breve carrellata di rimorchi bici per bambini che si possono acquistare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.