
Le nostre idee per regali di Natale per bambini e neonati originali e utili, divise per fasce d'età dagli 0 ai 6 anni.
Il 13 dicembre nei Paesi nordici, ma anche in alcune città italiane, si festeggia Santa Lucia. Ecco alcune idee per i regali per i vostri bambini.
Come molte altre feste celebrate nei Paesi cristiani, anche questa deve le proprie origini alla storia della santa.
Patrona di Siracusa, dove il 13 dicembre la statua con le sue reliquie sfila per le strade della città, Santa Lucia è venerata come martire cristiana e testimone della fede; nata proprio nella città siciliana nel 283 d.C., divenne infatti martire sotto l’imperatore Diocleziano, per aver aiutato i cristiani perseguitati da quest’ultimo, nascondendoli nelle catacombe siracusane e portando loro cibo e acqua.
Durante il suo martirio Lucia avrebbe emanato una luce molto particolare – in effetti il nome Lucia deriva proprio da lux, che significa appunto “luce” – motivo per cui la sua festa, celebrata nel giorno in cui il martirio sarebbe avvenuto, ovvero il 13 dicembre, è anche associata a questo elemento, soprattutto considerato il fatto che la santa si ricorda proprio nel giorno dell’anno di massima oscurità.
A oggi, come detto, Santa Lucia si celebra soprattutto nei Paesi scandinavi, ma anche in Ungheria, in Dalmazia, e persino nei Caraibi, nell’isola omonima.
In Italia, invece, oltre alla già citata Siracusa, la festa viene celebrata a Napoli (nel borgo Santa Lucia) e in diverse città del nord, della Lombardia, del Friuli Venezia Giulia, dell’Emilia Romagna, oltre che a Venezia, dove il corpo della santa è custodito nel santuario di Lucia a campo San Geremia dal 1863.
Diversi sono i rituali e le tradizioni associate alla giornata: in alcuni Paesi in occasione di Santa Lucia una giovane donna vestita di bianco sfila per la città con una corona di candele in testa, le stesse che la martire avrebbe portato sul capo per illuminare il percorso verso le catacombe, così da avere le mani libere per portare quanto più cibo possibile ai cristiani.
Nelle coste della Dalmazia e dell’Ungheria si piantano chicchi di grano, che rappresentano la Natività.
Nelle regioni settentrionali, invece, si chiede ai bambini di lasciare sul davanzale della finestra, la sera del 12, biscotti e una tazza di latte per la santa, e carote e fieno, o pane secco, per l’asino che trainava il carretto con i regali, che lei avrebbe lasciato nelle case nottetempo.
Per approfondire meglio come e dove si festeggia Santa Lucia passiamo al prossimo paragrafo.
Benché sia a tutti gli effetti nata in Italia, la festa di Santa Lucia si è largamente diffusa soprattutto nel Nord Europa, in particolare in Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia; per quanto le modalità di celebrazione possano variare a seconda delle tradizioni locali, ci sono alcune caratteristiche comuni nelle celebrazioni di Santa Lucia, ad esempio le processioni: nelle scuole, nelle chiese e nelle comunità, spesso si svolgono processioni in cui una giovane ragazza vestita di bianco con una corona di candele in testa rappresenta Santa Lucia, e la luce che regna sull’oscurità.
Durante le processioni e le celebrazioni, vengono eseguiti canti natalizi e melodie tradizionali, spesso accompagnati da strumenti musicali.
Le famiglie e le comunità spesso partecipano a colazioni speciali di Santa Lucia, durante le quali vengono consumati cibi tradizionali come lussekatter (piccoli dolci a forma di chiocciola) e glogg (una bevanda calda a base di vino speziato).
Nel nostro Paese, invece, la festa di Santa Lucia è celebrata con messe e processioni religiose; nelle chiese dedicate alla santa, le sue reliquie possono essere esposte per la venerazione dei fedeli, inoltre vengono organizzate parate e festeggiamenti civili in suo onore.
Ai bambini, invece, come accennato viene chiesto di scrivere prima una letterina, proprio come si fa con Babbo Natale, e poi di lasciare cibi e bevande per lei e per l’asino che traina il carretto con i doni la sera prima, in modo che la santa, entrando di notte nelle case, possa lasciare i regali e fare uno spuntino prima di ripartire.
Le nostre idee per regali di Natale per bambini e neonati originali e utili, divise per fasce d'età dagli 0 ai 6 anni.
Se state pensando a cosa poter regalare ai vostri bambini per la festa di Santa Lucia, ecco alcuni spunti da cercare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.