
Differente lingua e cultura sono i principali ostacoli per le mamme straniere che affrontano una gravidanza in Italia. Ma esistono agevolazioni e a...
Cos'è il razzismo dal punto di vista di un bambino? Vediamo come nasce, come può svilupparsi anche nei più piccoli e come fare a contrastarlo.
Il razzismo si fonda sull’idea della divisione degli uomini in gruppi diversi tra loro, corrispondenti a varie etnie, nazionalità o religioni, che considera un gruppo superiore agli altri considerati inferiori. Il razzismo, quindi, non contempla l’uguaglianza di tutti gli individui e non riconosce pari dignità tra gli uomini.
Col termine “discriminazione razziale” si indica ogni azione volta a squalificare, ostacolare, insultare o umiliare le persone che non rispondono a determinate caratteristiche etniche, culturali e religiose. Tuttavia, a differenza del razzismo, la discriminazione non sempre deriva da un’ideologia.
Differente lingua e cultura sono i principali ostacoli per le mamme straniere che affrontano una gravidanza in Italia. Ma esistono agevolazioni e a...
Abbiamo spiegato cosa sono il razzismo e le discriminazioni razziali, ma come imparano i bambini le dinamiche razziste? I bambini imparano presto – dai propri genitori o insegnanti – il modo in cui rapportarsi alla diversità, in tutti i suoi aspetti.
All’età di appena 6 mesi, il cervello di un bambino nota le differenze di etnia, come il colore della pelle. Tra i 2 e i 4 anni i bambini sono in grado di interiorizzare i pregiudizi razziali.
Quando sono ancora più grandi, anche senza l’intervento dei genitori, i bambini imparano i concetti di razza e pregiudizio razziale all’interno della società e dell’ambiente in cui vivono.
Ecco alcuni consigli utili per spiegare il razzismo ai bambini e prevenire le più comuni forme di discriminazione.
Ecco alcune strategie efficaci da usare coi bambini per educarli a non avere pregiudizi razziali:
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...