
Dal 4 gennaio sono aperte le iscrizioni online per gli asili nido e la scuola dell'infanzia. I genitori potranno inoltrare le domande online entro ...
Un'indagine del Sole 24 Ore pubblicata su Lab24 ha evidenziato i rapporti tra nuove e vecchie generazioni in ottica di analizzare la qualità della vita dei più piccoli. E svelare in quali province si vive (e si cresce) al meglio delle possibilità.
Secondo un report recentemente pubblicato da Lab24 del Sole24Ore sulla qualità della vita 2021 in Italia, ci sono tre province italiane particolarmente indicate per crescere bambini tra 0 e 10 anni. Tre città che, secondo 12 indicatori selezionati come fondamentali per analizzare come si vive nella penisola a seconda della generazione di cui si fa parte (lo studio infatti approfondisce anche le fasce d’età adulte dividendole in Bambini – Giovani – Anziani), possono offrire il massimo ai genitori e ai loro figli per crescere sicuri, sereni e circondati da possibilità variegate.
Sul podio ci sono Cagliari al primo posto; Udine al secondo; Oristano al terzo posto. La Sardegna si conferma come regione in cui crescere, soprattutto nella fascia d’età più bassa che tocca il picco intorno ai 10 anni, è un’esperienza davvero d’impatto su presente e futuro delle nuove generazioni.
Gli indicatori con i quali gli esperti del Sole24Ore hanno selezionato le tre province vincitrici sono variegati e fotografano alcune delle qualità che dovrebbe avere una città per essere considerata davvero baby friendly. Non bastano infatti parchi e zone verdi per garantire uniformità e inclusione a tutti. L’analisi ha preso in considerazione in particolare:
Gli indicatori individuati sono, come si vede, diversificati su varie aree di grande importanza sociale: la scuola, ad esempio, con le sue possibilità di accesso a tutti sin da quando i bimbi sono neonati e devono frequentare gli asili nido.
Dal 4 gennaio sono aperte le iscrizioni online per gli asili nido e la scuola dell'infanzia. I genitori potranno inoltrare le domande online entro ...
Ma anche gli spazi verdi, il tasso di fecondità, la presenza o meno di giardini, palestre e piscine negli edifici scolastici. Grande attenzione è stata data anche all’accessibilità, che permette anche ai bambini con difficoltà motorie di accedere ai locali scolastici come i compagni senza barriere o ulteriori difficoltà. Presenza di pediatri e un basso indice di violenze sui minori sono ulteriori elementi che hanno permesso al team di analisti di eleggere le tre province italiane nelle quali le generazioni più giovani del nostro paese possono vivere e crescere meglio.
Interessante valutare il criterio “studenti per classe“, soprattutto in epoca pandemica in cui proprio l’affollamento delle cosiddette “classi pollaio” ha causato non poca confusione all’inizio dell’anno scolastico 2020-2021. Oristano, Cagliari e Udine rappresentano, anche in questo senso, un’eccellenza italiana rispetto ad altre province dove i bambini frequentano classi molto popolate.
L'INPS comunica che è possibile inoltrare la domanda online relativa al Bonus asilo nido 2021 per tutti i genitori che posseggono i requisiti nece...
Nella classifica generale, se Cagliari si posiziona su diversi indicatori al primo posto tanto da essersi meritata il podio, è Ravenna a vincere a mani basse su altre province per la generazione successiva, quella degli adulti tra i 18 e i 35 anni. Per quanto riguarda gli ultimi posti in classifica nella sezione dedicata ai bambini di questo report del Sole24Ore che analizza la qualità della vita in base ad alcuni indicatori emblematici a seconda della generazione analizzata, non sono in una buona posizione in particolare cinque città: Reggio Calabria, Catania, Pescara, Cosenza e Foggia. Tutte, purtroppo, localizzate al sud Italia. Non benissimo anche le città metropolitane, che sono risultate non essere competitive per la fascia d’età più bassa considerata.
Trascorrere delle ore all'aria aperta è una fonte preziosa per il benessere psicofisico dei bambini. Passare del tempo alla luce del giorno rilass...
Infine, il report ha evidenziato anche molte disparità tra province italiane dovute al gap tra generazioni: in molte città della penisola gli anziani, in proporzione, sono più dei giovani e dei bambini; in altre (tipo Napoli) sono i pronipoti (under 10) a battere i bisnonni (under 80) in modo schiacciante. Anche questo favorisce un maggiore o minore appealing di una determinata provincia della generazione di mezzo, che sceglie o meno una città in base a chi ci abita e alle possibilità che gli offre.
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
I passeggini leggeri sono comodi sotto molti punti di vista. Ecco come sceglierli e quali sono i migliori online.
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
A seconda del periodo in cui si è nati è possibile associare una pietra portafortuna, che può dire molto sul carattere di una persona. Può esse...
Il bimbo soffre di displasia scheletrica, malattia che causa problemi alle articolazioni, con conseguenti difficoltà motorie e respiratorie. Anche...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
I passeggini leggeri sono comodi sotto molti punti di vista. Ecco come sceglierli e quali sono i migliori online.
Molti genitori si ritrovano ad accompagnare i bambini ai compleanni dei coetanei, ma cosa fare una volta arrivati sul posto? Una donna ha provato a...
Il fenomeno non può essere sottovalutato, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Pediatrics: i genitori non dovrebbero consumare i prod...
I bambini si avvicinano sempre più presto ai dispositivi tecnologici, che utilizzano con grande familiarità, questo non può che rendere più evi...
A seconda del periodo in cui si è nati è possibile associare una pietra portafortuna, che può dire molto sul carattere di una persona. Può esse...
Il bimbo soffre di displasia scheletrica, malattia che causa problemi alle articolazioni, con conseguenti difficoltà motorie e respiratorie. Anche...
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Abbandonare questa pratica per la scrittura digitale significherebbe non riconoscere il suo contributo all'attivazione di numerosi processi cogniti...
Per la spiaggia o la piscina è importante attrezzarsi con il giusto telo mare per bambini: colorato, allegro, ma soprattutto morbido e capace di a...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
I passeggini leggeri sono comodi sotto molti punti di vista. Ecco come sceglierli e quali sono i migliori online.