
Un disturbo cutaneo comune nei primi cinque anni di vita del bambino che può avere diverse cause (non sempre note) e che va curato trattando i sin...
Solitamente innocue e temporanee, la comparsa di puntini rossi sulla pelle del bambino è nei genitori spesso motivo di preoccupazione. Ecco cosa c'è da sapere e come comportarsi.
L’attenzione verso la presenza di puntini rossi sulla pelle del bambino deve essere elevata sostanzialmente per due motivi: individuarne la causa e prevederne (laddove possibile) il trattamento e la corretta gestione (anche in termini di contenimento della diffusione del contagio) e, ancora, alleviare il più possibile i sintomi e i fastidi associati che possono causare dolore e ripercussioni sulla salute del bambino.
La presenza di puntini rossi sulla pelle del bambino non è necessariamente il segno di una malattia o di un disturbo grave. Tra la delicatezza della cute dei bambini piccoli e l’immaturità del loro sistema immunitario è comune e frequente che nei primi giorni, mesi e anni di vita vadano incontro a fenomeni di questo tipo.
Generalmente la sola presenza dei puntini rossi, seppur da non sottovalutare, non è un segnale d’allarme e l’attenzione va prevalentemente rivolta ai sintomi associati, come prurito e febbre, che potrebbero causare disagio al bambino con conseguente inappetenza e disidratazione.
Sono tante e diverse le condizioni che possono avere come effetto quello della comparsa dei puntini rossi sulla pelle del bambino. Tra le principali e più comuni cause troviamo.
I puntini rossi sulla pelle del bambino non sono tutti uguali e per poterli distinguere (anche per riferire al pediatra le caratteristiche principali) è utile focalizzarsi su:
Molti disturbi, infatti, sono innocui perché si manifestano in uno specifico arco temporale e la combinazione tra le caratteristiche dei puntini e la loro localizzazione consente rapidamente nella stragrande maggioranza dei casi di intuire qual è la condizione responsabile di quell’esantema.
Questa capacità di distinguere le diverse tipologie di rash cutaneo è fondamentale anche per capire cosa fare e cosa evitare. In tutti i casi va sicuramente evitata l’autosomministrazione di farmaci (come gli antibiotici) essendo poche le malattie e i disturbi causati da batteri.
Molto spesso l’attenzione è legata allo stato di salute generale del bambino (è attivo? mangia? beve? eccetera) più che al trattamento dei punti rossi in sé, che tendono il più delle volte a scomparire spontaneamente.
Il portale WebMD raccomanda sempre di sottoporre all’attenzione del pediatra, soprattutto nei bambini piccoli, qualsiasi eruzione cutanea associata ad altri sintomi (febbre, tosse, scarsa alimentazione e letargia). Questo sia per escludere condizioni gravi che per comprendere come comportarsi anche in considerazione del tempo che il bambino dovrà restare a casa dall’asilo.
Nella maggior parte dei casi i puntini rossi sulla pelle del bambino non sono un segno di malattie gravi o che richiedono particolari trattamenti. Il più delle volte è necessario curare i sintomi associati (come la febbre alta) e prestare attenzione che il bambino non si gratti (per evitare ferite) e riesca a mangiare e bere sufficientemente.
Un disturbo cutaneo comune nei primi cinque anni di vita del bambino che può avere diverse cause (non sempre note) e che va curato trattando i sin...
Quando, come e perché compaiono le occhiaie nei bambini e cosa fare per risolvere il problema.
Arrossamento, infiammazione e prurito sulla pelle dei bambini; ecco come trattare al meglio il fastidio provocato dall'eczema.
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Scopriamo perché (e come favorirlo) il contatto fisico tra neonato e genitori è fondamentale per la sua crescita.
Quanto conosciamo davvero la nostra pelle e le sue esigenze? Ecco un semplice test per scoprire il nostro Skin Identikit e adeguare la nostra beaut...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.