
La scuola senza zaino è un nuovo approccio educativo sempre più diffuso; vediamone le caratteristiche, i vantaggi e i limiti, che strumenti hanno...
La postura scorretta nei bambini può portare problemi come mal di testa e mal di schiena. Ma come individuare (e correggere) i difetti principali?
Ma qual è la corretta postura nei bambini? E, soprattutto, come prevenire o sistemare posizioni errate?
Quando si parla di difetti posturali si pensa immediatamente a condizioni tipo la scoliosi, ma è importante imparare a riconoscere le diverse tipologie di posture scorrette che possono presentarsi più frequentemente, come:
La scuola senza zaino è un nuovo approccio educativo sempre più diffuso; vediamone le caratteristiche, i vantaggi e i limiti, che strumenti hanno...
I bambini possono avere una postura scorretta a causa di problemi legati all’anatomia del corpo o allo sviluppo, come:
I problemi di postura nei bambini però, possono essere legati anche ad abitudini sbagliate e a problemi acquisiti, come scarsa ergonomia della postazione di studio, cattive abitudini come piegarsi durante la lettura, studiare sul letto, portare zaini troppo pesanti o in modo non appropriato, lesioni dovute a sport, stress o l’utilizzo troppo prolungato o frequente di dispositivi mobili, tenendo il collo piegato per guardare dall’alto al basso.
Anche la mancanza di esercizio può contribuire a sviluppare una postura scorretta.
Le balance board sono strumenti molto importanti per stimolare l'equilibrio e la coordinazione dei più piccoli. Per questo, è un gioco che non pu...
Quando è seduto, la schiena del bambino dovrebbe essere dritta con le spalle indietro. I glutei dovrebbero essere completamente arretrati sulla sedia. Questa posizione dovrebbe consentire alla colonna vertebrale del bambino di assumere una posizione a S naturale.
Quando è in piedi, per verificare che la postura sia corretta, chiedere al bambino di posizionarsi di fronte a un muro bianco, chiudere gli occhi e annuire facendo su e giù con la testa. Quindi, chiedergli di fermarsi nella sua posizione neutra (sempre con gli occhi chiusi).
Guardandolo di fronte, controllare la postura:
Poi, controllando lateralmente, verificare se:
Il rischio di problemi posturali cronici può essere ridotto al minimo attraverso la crescita guidata e un attento monitoraggio durante il periodo di sviluppo del bambino.
È importante che il bambino non rimanga fermo troppo a lungo seduto, né a scuola né a casa: invitatelo a muoversi almeno ogni 30 minuti ed evitate che passi troppo tempo utilizzando dispositivi mobili o leggendo in una posizione sbagliata. Fate attenzione che, sia in piedi che seduto, non assuma posture sbagliate e cercate di correggere fin da subito abitudini che posso causare problemi, rafforzando i comportamenti positivi, assicurandovi che gli spazi in cui studia siano appropriati e i mobili ergonomici.
Se il bambino ha già sviluppato problemi posturali, il pediatra (eventualmente con l’aiuto di uno specialista) effettuerà una valutazione approfondita per determinare la causa degli squilibri posturali del bambino e formulerà un piano di trattamento appropriato. Questo potrebbe includere plantari plantari personalizzati per piedi o caviglie, strumenti per ridurre la tensione, migliorare l’ipotonia (diminuzione del tono muscolare) e rafforzare i muscoli, oltre a esercizi di rafforzamento e stretching.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.