
Lo stress viene percepito anche dai bambini e, per questi ultimi, anche in modo più pesante. Come riconoscere i sintomi psicofisici e quali attivi...
La plastilina è uno dei giochi più utili per i bambini, sviluppa le loro capacità motorie, la creatività e la fantasia.
Gli adulti di oggi hanno giocato sicuramente almeno una volta con la plastilina, la pasta colorata con cui dare forma a oggetti e cose diverse; e chi di noi oggi è genitore farebbe bene a “tramandare la tradizione” anche ai figli, visto che giocare con la plastilina non è solo un’attività divertente, ma anche in grado di apportare tanti benefici per lo sviluppo psicofisico dei bambini.
La plastiina è un materiale al 100% plasticolos artificiale, perciò è importantissimo che, durante il gioco, ci sia sempre la supervisione di un adulto. Tuttavia, non si può negare che modellare e lavorare la plastilina abbia numerosi vantaggi per i più piccoli, a partire dallo sviluppo motorio: maneggiare la pasta, che in un primo momento può essere dura da lavorare, li aiuterà infatti ad avere dita più forti, in preparazione poi alla scuola, quando dovranno stringere la penna tra le mani. Ma anche avambraccia e braccia saranno potenziate dallo stendere la pasta e dal lavorarla con i mini rulli.
Altrettanto importante è il fattore creatività, che ovviamente viene stimolato enormemente dal lavorare la plastilina. Giocare con la plastilina porterà anche il bambino a parlare, a confrontarsi con gli altri, siano essi bambini o adulti, a discutere rispetto a cosa sta facendo, migliorando le sue attitudini sociali.
I giochi con la pasta possono inoltre aumentare l’autostima e la motivazione dei bambini, soprattutto se ricevono apprezzamenti o complimenti dai genitori o da adulti in generale per ciò che hanno fatto. Attraverso la plastilina il bambino è in grado di esprimere i propri gusti, sperimentando, immaginando, creando e dando vita alle sue figure preferite e scegliendo i propri colori preferiti.
Se molto piccoli, e quindi non ancora perfettamente in grado di esprimere i propri sentimenti verbalmente e logicamente, i bambini possono comunque trovare una via di espressione attraverso la modellazione della plastilina. Il lavoro manuale, inoltre, aiuta ad abbassare i livelli di stress e l’agitazione del bambino, a differenza di altre tipologie di intrattenimento come, ad esempio, la sovraesposizione a schermi di device elettronici o della tv.
Lo stress viene percepito anche dai bambini e, per questi ultimi, anche in modo più pesante. Come riconoscere i sintomi psicofisici e quali attivi...
Generalmente i bambini possono cominciare a maneggiare la pasta modellabile intorno ai 12 mesi, sempre facendo attenzione ad alcune cose e, come detto, con la supervisione di un adulto.
È molto più comune, tuttavia, che le paste modellabili convenzionali non siano adatte ai bambini sotto i tre anni.
I giochi educativi e divertenti per bambini che favoriscono lo sviluppo della creatività e del linguaggio sono davvero tanti. Ecco una proposta di...
Con la plastilina si può davvero fare di tutto: con i kit di diversi colori e stampi si possono dare forma ad animali, case e a qualunque altro tipo di oggetto; la plastilina si può far seccare per regalare gli oggetti plasmati ai genitori, ai nonni o agli amichetti.
Generalmente i kit comprendono panetti di colori diversi e accessori come coltellino, rullo e formine, proprio per dare massima libertà di creazione di espressione.
La plastilina può essere modellata anche per scopi didattici o educativi: ad esempio, con la pasta di vari colori è possibile far vedere come è fatta la Terra internamente, strato per strato. Per farlo sono sufficienti 4 dischi di pasta di dimensione diversa, con cui si andranno a modellare il nucleo, che avrà la forma di una palla, intorno a cui verrano avvolti, mano a mano, gli strati successivi. L’ultimo strato sarà blu, a simboleggiare le acque, con pezzetti di verde che invece rappresentano i continenti. Basterà tagliare uno spicchio per vedere come è fatto il nostro pianeta.
Per realizzare un bambino o una bambina, invece, prendete 4 pezzetti di pasta allungati per fare braccia e gambe, e uno più grande per il busto. Vi basterà attaccarvi gli arti e poi applicare i vestitini a cui avrete prima dato forma. Per il viso basta avere una pallina grande, due piccole per le orecchie e della plastilina nera, marrone o gialla per i capelli e gli occhi.
L’indicazione principale, nella scelta della plastilina, riguarda come detto l’età, e anche quando il bambino ha gli anni “giusti” per iniziare a giocare con la pasta modellabile è comunque importante che non venga lasciato da solo a farlo.
Per i bambini di età inferiore ai 3 anni, comunque, è consigliabile fare la plastilina a casa, che è sicuramente più morbida e meno tossica, visto che è realizzata al 100% con materiali edibili, come farina, acqua e colorante commestibile.
La sabbia cinetica è un gioco molto divertente e con molti benefici che, fra l'altro, si può realizzare semplicemente a casa.
Ci sono poi plastiline per i bimbi di età inferiore ai 3 anni indicate e certificate, composte da farina di grano. Infine, una differenza tra plastilina e pongo: la prima è, come detto, composta al 100% da materiale plasticoso artificiale, quindi è più “pericolosa” rispetto al pongo, che è invece un impasto atossico, fatto con un mix di cera, farine e coloranti.
Su Amazon c’è davvero l’imbarazzo della scelta, per quanto riguarda la plastilina e la pasta modellabile. Ecco alcuni dei prodotti migliori che potete acquistare.
Una guida utile per tutti i genitori per far passare le giornate a casa dei bambini all'insegna del divertimento.
I pennarelli lavabili per bambini sono la giusta soluzione per far divertire i più piccoli permettendo loro di esprimere la creatività nel disegn...
Regalare un microscopio ai bambini aiuta a stimolarne la creatività, la curiosità e lo sviluppo cognitivo. Per questo è un'ottima idea.
Perché regalare degli stencil ai bambini potrebbe fare loro molto bene? Perché queste sagome hanno davvero tanti benefici per i più piccoli.
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Le balance board sono strumenti molto importanti per stimolare l'equilibrio e la coordinazione dei più piccoli. Per questo, è un gioco che non pu...
Avere troppi giocattoli può far sentire sopraffatti i bambini: ecco come fare una rotazione dei giochi per aiutarli ad apprezzarli meglio.
Per i più piccoli è importante passare del tempo all'aria aperta, magari con alcuni di questi giochi da giardino.
I bambini impiegano diverso tempo prima di riuscire ad afferrare correttamente un oggetto, a capire le distanze e a svolgere diverse attività manu...
Mettere in ordine non è solo un modo per vivere serenamente in casa ma anche una tecnica che aiuta i bambini a crescere in autonomia. Ecco come fa...