
Insegnare a dipingere ai bambini usando i kit di colori ad acquerelli è il miglior modo per avvicinare i più piccoli all'arte della pittura. Ecco...
La pittura verticale è un ottimo modo non solo per liberare la creatività dei bambini, ma anche per svilupparne le capacità fisico-motorie. Ecco come funziona!
Vediamo come funziona, quali sono i benefici e come organizzare gli spazi al meglio.
Con il termine pittura verticale si intende un tipo di disegno che i bambini realizzano – come dice il nome – su una superficie verticale (un foglio, una tela, persino il muro per i più arditi), liberi di esprimere la propria creatività.
Generalmente, questo tipo di pittura può essere praticato a partire dai 15 mesi, mettendo i bambini in piedi davanti al foglio bianco e lasciando che disegnino liberamente utilizzando i colori primari – meglio uno alla volta, all’inizio – prima con le mani e poi, via via che cresce, con i pennelli. L’importante è che i bambini non siano indirizzati e possano invece scegliere autonomamente cosa e come dipingere.
Insegnare a dipingere ai bambini usando i kit di colori ad acquerelli è il miglior modo per avvicinare i più piccoli all'arte della pittura. Ecco...
I benefici per i bambini che lavorano su una superficie verticale sono numerosi: la pittura verticale, infatti, permette di rafforzare e sviluppare capacità fisico-motorie diverse rispetto a quelle che entrano in gioco stando seduti al tavolo o sul pavimento.
Per i bambini è più comune giocare, dipingere o dedicarsi ad attività motorie fini su superfici orizzontali come il disegno con i pastelli a cera, quindi dipingere su superfici verticali può essere un ottimo modo per sviluppare non solo il lato creativo ma anche alcune particolari abilità motorie.
L’uso di superfici verticali grandi consente ai bambini di utilizzare movimenti delle braccia più ampi che incoraggiano la forza e la flessibilità delle articolazioni e dei muscoli degli arti superiori. Anche le mani si rafforzano, poiché lavorano contro la gravità per continuare a tracciare linee verticali, orizzontali e diagonali.
Per i bambini, tracciare un oggetto, usare uno stencil o anche solo stabilizzare la carta per scrivere su una superficie verticale richiede l’uso di entrambe le mani (una per tracciare, una per tenere), che richiede propriocezione e forza per tenere l’oggetto.
Quando un bambino disegna su una grande superficie verticale, deve attraversare la linea mediana del suo corpo con la mano dominante per raggiungere tutti gli spazi.
Disegnare in verticale mette naturalmente il polso in una posizione estesa che incoraggia la stabilizzazione della mano per una migliore presa e controllo degli strumenti.
Lavorare su una superficie verticale avvicina il compito agli occhi del bambino. Questo aiuta i bambini che hanno difficoltà a mantenere l’attenzione visiva e può aiutare a incoraggiare la coordinazione occhio-mano, poiché il bambino ha una visione migliore di ciò che sta facendo.
Quando un bambino lavora su una grande superficie verticale, rende i termini direzionali (su, giù, sinistra, destra) molto più facili da capire perché può mettere in relazione le parole con il proprio corpo.
La pittura verticale può essere utile per i bambini irrequieti che lavorano meglio in posizione eretta piuttosto che seduti a una scrivania.
Lavorare in posizione inginocchiata o in piedi su una superficie verticale aiuta anche la forza dei bambini, oltre a mantenere una postura corretta. Non è possibile accasciarsi o appoggiarsi allo schienale della sedia: l’unica scelta è coinvolgere i muscoli del core e della schiena per mantenere una postura eretta!
Le attività manuali sono fondamentali per il corretto sviluppo motorio nei bambini. Ecco 6 esempi di attività da 1 a 3 anni e da 3 a 6 anni.
Non ci sono delle regole fisse per organizzare uno spazio dedicato alla pittura verticale in casa. Potete semplicemente appendere un grosso foglio alla parete, scegliere un apposito supporto o, se il bambino è più grande, utilizzare un cavalletto con una tela o una lavagna con fogli.
Il bambino deve essere lasciato libero di esplorare la pittura nelle sue sfumature, odori, consistenze con tutto il corpo, quindi per non limitare la sua creatività proteggete prima ambienti e vestiti (utilizzando appositi grembiuli o, semplicemente, vestiti vecchi).
Anche per gli strumenti, date via libera alla creatività: non solo pennelli o mani, sperimentate anche spugne, spazzolini, tessuti e, perché no, persino mazzi di scarti di verdura.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...