
Tra le malformazioni più diffuse, il piede torto è tra quelle che possono causare diversi problemi nei bambini. Scopriamo cos'è e come interveni...
Tutti i bambini nascono con i piedi piatti e questa condizione diventa patologica solo in alcuni casi. Con l'aiuto della pediatra scopriamo cause, sintomi, rischi e rimedi che i genitori devono conoscere.
Con l’aiuto della Dottoressa Pilar Nannini, specialista in pediatria, abbiamo avuto modo di conoscere le cause, i sintomi, le terapie e tutti gli elementi che riguardano i piedi piatti nei bambini, fornendo preziose indicazioni ai genitori per una corretta gestione del fenomeno.
Dottoressa Nannini, cosa si intende con l’espressione “piedi piatti” e quando è una condizione di cui preoccuparsi?
Per piede piatto si intende la mancanza della volta plantare che è quella parte del piede che non tocca il suolo. Si parla di piede piatto come patologico solamente in fase scolare, generalmente non prima degli 8 anni. Questo perché fino a quel periodo il piede piatto è considerato fisiologico nei bambini in quanto ha una valenza di maggiore stabilità soprattutto per aiutare il bambino nei primi anni di vita a deambulare correttamente e aumentare la pianta d’appoggio.
Tra le malformazioni più diffuse, il piede torto è tra quelle che possono causare diversi problemi nei bambini. Scopriamo cos'è e come interveni...
Quali sono le cause di questa condizione?
Le cause possono essere idiopatiche e genetiche, ma anche da malposizioni del piede in età fetale. Generalmente c’è una predisposizione genetica. In questi casi è meglio anticipare anticipare la diagnosi intorno ai 6-7 anni per fare la prima visita ortopedica per valutare che la deambulazione sia adeguata e che non ci sia una sindrome pronatoria bilaterale, ovvero la tendenza del piede ad appoggiare su tutto il suolo e a cadere verso l’interno. Con una valutazione ortopedica si riesce a vedere se ci sono alterazioni concomitanti che coinvolgono la colonna vertebrale o le anche e ad approfondire l’alterazione a carico del piede.
Prima degli 8 anni è possibile riconoscere dei sintomi, dei segnali d’allarme per riconoscere lo sviluppo dei piedi piatti nei bambini?
In realtà no perché viene considerato fisiologico prima dell’età scolare. Quindi eventualmente si fa solamente un’osservazione e si valuta che non ci siano alterazioni a carico della colonna vertebrale o delle anche e prima degli 8 anni non si interviene. L’intervento viene fatto solo dopo, tra gli 8 e 10 anni o anche dopo, e può essere di due tipi: chirurgico o attraverso l’utilizzo di dispositivi medici.
Cosa fare per risolvere il problema e prevenire altre complicanze?
L’intervento chirurgico permette la risoluzione completa della sindrome pronatoria bilaterale. L’intervento chirurgico è risolutivo e ben tollerato anche se il decorso può essere lungo e richiede almeno un mese per avere già una buona mobilità del piede e circa due mesi per ricominciare a fare sport. A fronte di un decorso che può essere considerato lungo poi comunque la risoluzione è efficace e definitiva. I plantari, così come le altre terapie di supporto, non sono efficaci nel risolvere lo sviluppo dell’arco plantare.
Se non viene trattato o non viene trattato in tempo, a quali conseguenze può andare incontro un bambino con i piedi piatti?
Se non viene trattato può associarsi a valgismo delle ginocchia e a una deambulazione scorretta con un alterato sviluppo delle ossa del piede, ma anche del ginocchio e delle anche. Si possono quindi avere fenomeni artrosici e infiammatori, come le tendiniti precoci, e ovviamente si può avere anche una limitazione funzionale dei distretti corporei interessati.
Un difetto scheletrico congenito, non sempre facilmente individuabile, che può essere risolto se trattato tempestivamente. Ecco tutto quello che c...
Dottoressa Nannini, oltre all’intervento chirurgico ci sono dispositivi medici o altri rimedi che possono contribuire a risolvere o ridurre l’entità del problema?
A volte possono essere utilizzati dei plantari specifici che però non risolvono il problema della mancanza dell’arco plantare, ma possono essere utili in caso di fastidi, dolori o alterazioni nella deambulazione.
Esistono possibilità, metodi o rimedi per prevenire la formazione dei piedi piatti?
Se una persona è propensa a sviluppare questa condizione non ci sono delle possibilità terapeutiche o preventive, anche perché gli stessi plantari hanno una scarsa efficacia da questo punto di vista. Possono alleviare disturbi come la tallonite e l’infiammazione dei tendini plantari che si possono accompagnare a questo problema, ma non lo risolvono e l’unica modalità risolutiva è quella chirurgica che viene però riservata solamente ai casi più gravi dove il fenomeno è particolarmente pronunciato e si associa a un’alterazione morfofunzionale del piede.
L'utilizzo dei dispositivi medici da indossare all'interno delle scarpe è davvero utile nei bambini? Facciamo chiarezza su un argomento discusso.
Si possono curare disturbi fisici agendo con massaggi e pressioni sulla pianta del piede? Per la riflessologia plantare sì ed è accessibile anche...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.