
Per il benessere fisico dei neogenitori più sportivi e un'esperienza di gioco e relax per il bebè, il passeggino da jogging è il connubio perfet...
I passeggini leggeri sono comodi sotto molti punti di vista. Ecco come sceglierli e quali sono i migliori online.
Esiste al giorno d’oggi una vastissima scelta, tanto che i genitori possono trovarsi in difficoltà per capire quale sia il modello migliore per le loro necessità. Di sicuro, un passeggino leggero appare l’opzione più conveniente su cui orientarsi.
Per il benessere fisico dei neogenitori più sportivi e un'esperienza di gioco e relax per il bebè, il passeggino da jogging è il connubio perfet...
I passeggini leggeri di oggi sono validi alleati nella quotidianità dei genitori, visto che sono in grado di rendere estremamente semplice processi come apertura, chiusura, impostazione in posizione reclinabile e tutto ciò che viene quotidianamente ripetuto, spesso più volte nel corso di una giornata.
In generale i passeggini leggeri sono meno ingrombranti, facilitano il trasporto in tutte le direzioni proprio perché meno pesanti, si sistemano facilmente nel bagagliaio della macchina e possono anche essere trasportati come bagaglio a mano presso molte compagnie aeree.
Sono inoltre più economici rispetto ai passeggini tradizionali.
Occorre fare però una distinzione, rispetto ai modelli di passeggini leggeri disponibili in commercio, tra leggeri in senso proprio e ultraleggeri: i primi generalmente hanno un peso compreso tra i 7 e i 9 kg, un telaio in acciaio, pochi accessori sufficienti però a garantire lo svolgimento delle pratiche principali, imbottitura minimale.
Gli ultraleggeri hanno invece un peso che spazia dai 5 ai 6 kg, ma sono passeggini con struttura in alluminio che hanno esclusivamente la funzione da viaggio, e in particolar modo per la stagione più calda.
Presentano infatti imbottiture molto limitate e spazi più ampi per garantire la circolazione d’aria. La capottina è più piccola e progettata principalmente per proteggere dal sole.
Il passeggino leggero ha molti vantaggi, ma è meglio valutare i pro e contro per capire se è la scelta più adatta. La regola principale è che i passeggini leggeri sono da preferire per bambini dai 6 mesi di età in su, non prima, specialmente quelli che non hanno lo schienale reclinabile adatto ai bebè appena nati.
Un passeggino leggero deve inoltre essere stabile e ben piantato a terra, ma avere un buon molleggio, avere cinture di sicurezza robuste e uno schienale che riesca a sostenere la schiena del bambino che non deve toccare il telaio. Si può scegliere inoltre un passeggino sfoderabile in modo da poter lavare il tessuto, che rimane più igienico.
Se il passeggino è pensato per essere usato per molto bene è inoltre indispensabile che abbia lo schienale reclinabile, per poter mettere il bambino anche in posizione distesa.
I passeggini leggeri sono utili anche per le mamme che vogliono tenersi in forma: la leggerezza, le ruote piroettanti e molleggiate e il manubrio imbottito sono ottimi elementi per favorire lunghe camminate con il bambino.
Fare attività fisica è sempre sano; farlo dopo il parto ancora di più, ma con una serie di attenzioni. L'uso del passeggino può rivelarsi un pr...
Ecco una piccola selezione dei migliori passeggini leggeri che potete trovare su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.