
Una guida per tutti i genitori per curare l'igiene del corpo, delle unghie, delle orecchie, del naso e degli occhi (ma non solo), dei propri bambini.
L'otorrea nei bambini è una manifestazione clinica diffusa, nella maggior parte dei casi benigna: consiste nella fuoriuscita di secrezioni dall'orecchio. Ecco quali sono le possibili cause e come curarla.
Il trattamento e la cura dipendono dalla causa scatenante, visto che l’otorrea può manifestarsi sia in seguito a otiti che dermatiti del condotto uditivo, ma di base ci possono essere anche cause più gravi e molto più rare, come lesioni cerebrali o tumori.
La diagnosi, dunque, è importante per l’individuazione della corretta terapia. Di grande aiuto in questo senso è la tipologia di secrezione, che può essere di quattro tipologie, ciascuna riconducibile a specifiche cause: muco purulenta, sierosa, siero ematica o maleodorante.
Una guida per tutti i genitori per curare l'igiene del corpo, delle unghie, delle orecchie, del naso e degli occhi (ma non solo), dei propri bambini.
Un caso a parte è rappresentato dall’otoliquorrea, che corrisponde alla fuoriuscita di liquido cerebrospinale, fenomeno che solitamente si verifica in seguito a trauma cranico.
Fortunatamente, questo caso è individuabile analizzando il liquido, l’unico a differenza di tutte le altre secrezioni tipiche dell’otorrea a contenere glucosio o β2-transferrina.
L’otorrea non è pericolosa per i bambini, perché nella maggior parte dei casi è riconducibile a malattie benigne ed è dunque trattabile senza grosse complicazioni. Il campanello d’allarme riguarda soprattutto bambini malati, traumatizzati, diabetici o immunodepressi; da guardare con sospetto sono anche la persistenza o ricorrenza del disturbo, così come una mancata risposta al trattamento.
L’Università di Chicago spiega che il primo passo è certamente la valutazione dei sintomi e della secrezione, da analizzare attentamente sia per quanto riguarda l’aspetto che la quantità che l’odore.
La visita specialistica consiste in un’ispezione visiva dell’orecchio con un otoscopio con conseguente drenaggio e successiva valutazione di eventuale perforazione della membrana timpanica o di presenza di corpi estranei.
Certamente la tempestività nella diagnosi è un fattore che può fare la differenza per questo alla visita possono fare seguito anche esami più approfonditi.
Il Manuale MSD individua come cause principali di otorrea, che può svilupparsi sia in forma cronica che acuta, diverse tipologie di otite:
A queste si aggiungono:
La terapia dipende dalla diagnosi e la scelta di farmaci specifici dipende dalla condizione patologica che ha provocato il disturbo.
A seconda dei casi è più indicato un antibiotico orale, un antibiotico topico, un antimicotico, delle semplici gocce auricolari. I FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei) sono utili solo per attenuare il dolore.
Dopo la visita otorinolaringoiatrica e l’aspirazione delle secrezioni e dei detriti accumulati nel condotto uditivo, ci si può avvalere anche di esami più approfonditi: esame audiometrico, indagini radiografiche (TAC, risonanza magnetica), elettroencefalogramma, biopsia (solo in presenza di tessuto di granulazione).
In caso di trauma cranico la strada da percorrere è quella neurochirurgica.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...