
Viene considerato il primo "compagno di giochi" del neonato, si regala anche prima della nascita del bambino e può avere un effetto calmante e ril...
Gli oggetti transizionali come orsetti o lembi di lenzuola hanno grande importanza per i bambini e li aiutano ad essere indipendenti. Vediamo cos'è il concetto di oggetto transizionale e quali sono i maggiori problemi ad esso legati.
Questi oggetti aiutano i bambini a muovere i primi passi verso l’indipendenza e costituiscono un appiglio dal punto di vista psicologico.
I bambini hanno bisogno degli oggetti transizionali proprio come Linus ha bisogno della sua coperta. Costituiscono una parte del supporto del sistema emozionale di cui ogni bambino ha bisogno nei suoi primi anni di vita. Rappresentano i primi tentativi di approcciarsi alla realtà e comprenderla. Il bambino sperimenta il mondo circostante, e riesce a superare le proprie paure.
Non ci sono solo coperte, naturalmente. Un bambino può preferire un giocattolo morbido o perfino il rivestimento di raso dell’accappatoio o della vestaglia della mamma.
Le opzioni sono ricche e varie a seconda dell’immaginazione di ogni bambino, che farà la sua scelta tra gli 8 e i 12 mesi, e terrà con sé il proprio oggetto negli anni a venire.
Viene considerato il primo "compagno di giochi" del neonato, si regala anche prima della nascita del bambino e può avere un effetto calmante e ril...
Gli oggetti transizionali aiutano i bambini nel percorso verso l’indipendenza. Funzionano, in parte, perché li fanno sentire bene; sono morbidi, adorabili, ai piccoli viene voglia di coccolarli, sono piacevoli al tatto.
Hanno effetto anche perché sono familiari; infatti mantengono l’odore dei bambini su di sé, e gli ricordano la sicurezza che provano quando sono a casa, nella propria cameretta.
I miti che sostengono la dannosità dell’oggetto transizionale sono da sfatare. Questi oggetti, infatti, non sono un segno di debolezza o di insicurezza; non c’è ragione di trattenere il proprio bambino dall’usarne uno, se lo desidera e se ne manifesta il bisogno.
Al contrario, l’oggetto transizionale può essere così d’aiuto che alcuni consigliano addirittura di aiutare e indirizzare il proprio figlio nella scelta di un certo oggetto.
Usato come particolare strategia dei bambini nei primi delicati mesi di vita, l’oggetto transizionale sembra essere fondamentale per imparare a distinguere se stessi dalla mamma, e la propria mamma dal mondo; e per accettare i suoi normali allontanamenti. Con quest’oggetto il bambino sperimenta la sua prima relazione d’affetto.
Diventa un vero e proprio sostituto della figura materna, per affrontare l’angoscia che genera il suo momentaneo allontanamento.
Lo aiuta ad affrontare la quotidianità e a comprendere se stesso e il mondo. Per un bambino l’oggetto transizionale rappresenta una figura di riferimento e di aiuto nel superare le proprie paure. Quando è stanco, lo aiuterà ad addormentarsi.
Quando è separato dalla mamma, lo rassicurerà. Quando è spaventato o arrabbiato, lo conforterà. Quando è in un luogo estraneo, lo aiuterà a sentirsi a casa.
Cosa vedono i neonati quando nascono? E quando iniziano a riconoscere i volti, i colori e le forme? Parliamo della vista dei neonati e di come camb...
Secondo un articolo del New York Times, alcuni pediatri hanno una visione feticista degli oggetti transizionali, e argomentano che il normale sviluppo del bambino non ne ha bisogno; tuttavia la maggior parte dei medici li hanno accolti e concordano sull’importanza di questi oggetti per lo sviluppo dei bambini.
Sono soprattutto i genitori a preoccuparsi se il figlio mostra un eccessivo attaccamento verso l’oggetto transizionale. Vediamo quali sono i problemi maggiormente avvertiti:
I genitori spesso si preoccupano che gli oggetti transizionali portino i bambini a succhiarsi il pollice. Alcune volte questo può accadere, ma non è sempre così. Bisogna ricordare che succhiarsi il dito è normale per un bambino, un modo naturale per sentirsi a proprio agio nel mondo.
Gradualmente e secondo i suoi tempi, il bambino abbandonerà questa pratica così come quando si sentirà pronto abbandonerà l’oggetto transizionale.
La paura più grande dei genitori è che i bambini possano sviluppare una sorta di dipendenza dall’oggetto. L’abbandono avviene spontaneamente, quando il piccolo si sente pronto e sicuro per poter affrontare da solo gli ambienti, le persone nuove, e quando aumenta il suo interesse per gli stimoli esterni.
Crescendo, il bambino matura e trova altri modi per far fronte allo stress.
Un’altra grande paura è che l’oggetto impedisca la costruzione di relazioni autentiche in futuro. Come per i punti precedenti, non bisogna dimenticare che quella dell’oggetto transizionale è una tappa fondamentale nello sviluppo psicologico e sociale del bambino.
La relazione del piccolo con l’oggetto rappresenta anzi la prima transizione tra l’esclusiva relazione con la madre a quella con l’altro e col mondo.
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...