
Tenere in mano un oggetto, muoverlo e impugnare una matita sono alcuni delle abilità che fanno parte della motricità fine; una condizione che ogn...
Quale monopattino acquistare per un bambino di 3 anni? I migliori modelli disponibili online e quali caratteristiche osservare per la scelta.
Ecco le caratteristiche che i genitori dovranno valutare prima di acquistare un monopattino per il proprio bimbo.
Il monopattino, così come il triciclo o la bicicletta, permette al bambino di migliorare l’equilibrio e, allo stesso tempo scoprire il mondo che lo circonda. Inoltre, sempre se paragonato alla bici, questo strumento risulta più sicuro, dal momento che, se si presentano ostacoli imprevisti, permette di scendere facilmente. L’uso del monopattino può sviluppare nel bambino:
Infine, non essendo molto ingombrante, può essere trasportato con molta più facilità dai genitori ma anche dal bimbo stesso.
Tenere in mano un oggetto, muoverlo e impugnare una matita sono alcuni delle abilità che fanno parte della motricità fine; una condizione che ogn...
Per non sbagliare nell’acquisto del monopattino per il bambino, i genitori dovranno valutare alcuni parametri importanti e fare attenzione che i materiali utilizzati nella costruzione del prodotto destinato al bimbo siano di buona qualità. Questo è fondamentale per la sicurezza e la tutela del bambino durante il gioco.
Per la sicurezza del bambino sono da evitare i monopattini elettrici, destinati ai bambini di età superiore ai 12 anni. Per rendere il gioco il più sicuro possibile, il monopattino dovrà avere la pedana antiscivolo e non troppo larga.
Le ruote, invece, dovranno essere stabili e sicure. Le più adatte sono quelle in gomma siliconica, che garantiscono una buona aderenza e ammortizzazione.
I freni sono indispensabili per la sicurezza. Ma per il bambino di 3 anni che ancora non avrà dimestichezza nell’uso dei freni, l’ideale sarebbe acquistare un monopattino che abbia un freno a piede sulla ruota posteriore.
Un’altra importante caratteristica da valutare prima di acquistare un monopattino è il telaio con cui esso è costituito. Quelli più comunemente utilizzati sono legno, plastica o metallo.
Infine, per la sicurezza, è sempre bene optare per un monopattino che non superi velocità eccessive. In tal caso un modello con ruote in plastica, dal diametro contenuto e piuttosto sottili è consigliato poiché permettono di creare maggiore attrito a terra e, quindi, non consentono velocità elevate.
Per un gioco sicuro e prevenire spiacevoli incidenti e infortuni, mamma e papà dovranno far indossare al piccolo le protezioni adeguate (ginocchiere e gomitiere) e, soprattutto, l’apposito casco protettivo che ricordiamo, è obbligatorio.
I modelli di monopattino per bambini sono davvero tantissimi. In commercio, si possono trovare prodotti davvero molto interessanti, adatti anche ai bambini di 3 anni. Come per tutti i giochi per bambini, quindi ogni prodotto che il piccolo utilizza, il monopattino deve essere ben studiato e commisurato alla fase evolutiva in cui si trova.
I monopattini a tre ruote sono i migliori attualmente in commercio destinati ai più piccini. Questi modelli hanno due ruote nella parte anteriore della pedana e una ruota nella sua parte terminali. La presenza di una terza ruota assicura una maggiore stabilità al terreno durante la guida e permette anche di non raggiungere velocità troppo elevate. Molti modelli di questa tipologia hanno anche un sistema di sicurezza nel manubrio che permette di effettuare curve molto piccole e lente.
I monopattini a 3 ruote tradizionali (a spinta) si dividono in due tipologie: con due ruote posteriori e una ruota anteriore o viceversa. La scelta, in questo caso, dipenderà dalle proprie preferenze personali.
Un altro modello di monopattino è quello avente una struttura pieghevole. Rispetto al tradizionale (rigido) questa tipologia è molto più leggera, facile da trasportare nel bagagliaio della macchina o riporre in casa.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.