
Ci si è sempre chiesti cosa vedesse il nostro bambino quando siamo con lui, occhi negli occhi, e lui fa quello sguardo da "miope". Ebbene, alla na...
Si manifesta solitamente in età scolare, ma può insorgere anche prima: come diagnosticare la miopia nei bambini e scegliere gli occhiali.
Per questo, è importante non solo sottoporsi alle visite periodiche con l’oculista, ma sapere come e quando si diagnostica la miopia e, una volta accertata, capire come scegliere gli occhiali più adatti.
La miopia nei bambini insorge solitamente in età scolare, sebbene possa presentarsi anche in età pre-scolare, e tende ad aggravarsi con la crescita.
Poiché i soggetti miopi hanno difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti lontani, chi ne soffre tende a tentare di correggere questo difetto stringendo gli occhi per instaurare un meccanismo di compensazione che permette di migliorare la visione. Questo è uno dei primi segnali della miopia nei bambini, così come la tendenza ad avvicinare gli oggetti a sé o a posizionarsi a distanza ravvicinata da oggetti come il pc o la tv.
Anche affaticamento della vista e mal di testa possono indicare la presenza della miopia, che deve essere appurata mediante apposita visita oculistica.
Ci si è sempre chiesti cosa vedesse il nostro bambino quando siamo con lui, occhi negli occhi, e lui fa quello sguardo da "miope". Ebbene, alla na...
La miopia nei bambini non ha una causa specifica, nondimeno è possibile individuare alcuni fattori predispondenti. Tra questi, il più importante è la familiarità: i bambini che hanno uno o entrambi i genitori miopi hanno, infatti, una maggiore probabilità di sviluppare questo difetto della vista.
La predisposizione genetica, però, non è l’unico elemento che secondo gli esperti può aumentare le possibilità che si presenti la miopia nei bambini. Secondo Roberta Ardia dell’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, infatti, è stato ipotizzato il ruolo di:
Lo strabismo è una condizione diffusa e da tenere sempre sotto controllo per comprenderne le cause ed evitare che peggiori e provochi problemi ser...
Poiché a generare la miopia sono caratteristiche anatomiche e funzionali dell’occhio, non è possibile curarla, ma solo correggerla.
Ai pazienti miopi vengono quindi prescritte delle lenti con una gradazione negativa – nella forma di occhiali o di lenti a contatto, consigliate però in età più adulta – che permettono all’occhio miope di mettere a fuoco correttamente le immagini sulla retina.
Ci sono anche dei trattamenti chirurgici specifici che permettono di correggere definitivamente questo difetto della vista. Poiché è necessario che la miopia si stabilizzi – si tratta, infatti, di un disturbo che tende a peggiorare durante l’adolescenza – questi interventi sono indicati esclusivamente per pazienti adulti: sebbene non sia un fattore prevedibile, infatti, la vista dei pazienti miopi tende a stabilizzarsi tra i 20 e i 25 anni di età.
Secondo alcune teorie, sebbene la miopia nei bambini non possa essere curata ci sono delle tecniche per rallentarne la progressione nei soggetti predisposti, come diverse forme di “training” visivo o trattamenti farmacologici oculari. Secondo l’Ospedale Bambin Gesù, però, «ad oggi non ci sono conferme dell’efficacia nel tempo di questi trattamenti».
Come si manifesta la congiuntivite nei bambini molto piccoli, da cosa è provocata e come può essere trattata per debellarala in maniera rapida ed...
Sarà l’oculista, durante i controlli periodici o durante una visita specifica, a indicare la necessità dell’utilizzo di occhiali per correggere la miopia. Lo specialista indicherà anche quanto spesso ripetere i controlli e la conseguente frequenza del cambio degli occhiali.
È indicato preferire occhiali in plastica piuttosto che in metallo e optare per montature morbide ed elastiche che aiutino il bambino ad abituarsi gradualmente alla presenza degli occhiali.
Oltre all’estetica – la scelta di una montatura colorata può aiutare il bambino ad accettare più facilmente gli occhiali – è fondamentale valutare la fisionomia del volto, in modo da permetterne il regolare sviluppo, ricordando che, come le lenti, è fondamentale aggiornare periodicamente anche il modello, così da adattarlo in modo da avere sempre il miglior appoggio sul naso e un centraggio perfetto delle lenti.
Un fenomeno tipicamente non pediatrico che negli ultimi anni sta interessando sempre più bambini. Scopriamo perchè aumentano gli episodi di secch...
Spesso inizia con un occhietto rosso, o ce ne accorgiamo perché il piccolo o la piccola si strofina insistentemente le palpebre, che possono esser...
Tra i problemi della vista l'occhio pigro è quello più diffuso in età pediatrica. Conosciamo i sintomi per riconoscere questa condizione e cosa ...
I bambini alla nascita riescono a vedere? E quali sono i principali problemi legati alla vista dei neonati? Lo abbiamo chiesto alla specialista in ...
Un rischio comune nei bambini pretermine che, anche grazie alle moderne terapie, consente una prognosi risolutiva. Ecco cause, sintomi e rimedi per...
Prendersi cura della vista della vista del neonato con uno dei controlli più precoci: ecco come funziona e a cosa serve il test del riflesso rosso.
Quello della cataratta è solitamente un disturbo legato all'invecchiamento, ma che in alcuni casi può verificarsi già alla nascita. Scopriamo co...
Cosa vedono i neonati quando nascono? E quando iniziano a riconoscere i volti, i colori e le forme? Parliamo della vista dei neonati e di come camb...
Cosa fare quando gli occhi del bambino risultano appiccicosi o sporchi? Ecco 5 consigli utili per pulirli al meglio senza creare irritazioni cutanee.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...