
Quali sono i più importanti bisogni del neonato tra 0 e 6 mesi? Ecco cosa ne pensa il metodo Montessori e i miti da sfatare.
Anche in vacanza mantenere la routine con il Metodo Montessori è possibile. Ecco come fare a ottenere il giusto equilibrio tra regole e libertà.
Il metodo Montessori è un enorme risorsa per i genitori che vogliono creare una routine nei bambini oltre che un punto di riferimento per la pedagogia che punta sulla complessità e le competenze dei piccoli.
Giochi e attività montessoriane stimolano i bambini proprio perché sono supportati da una pedagogia che si basa su sono regole comprensibili e perfettamente in linea con i loro bisogni e desideri. Talvolta però, soprattutto nei periodi di vacanza estiva e di lungo distacco
dal contesto domestico diventa più difficile seguire questa routine, soprattutto con i bambini da 1 a 6 anni.
Come fare dunque a mantenere un equilibrio tra la voglia di libertà che la vacanza porta con sé e la necessità di mantenere ritmi e regole ispirati alla pedagogia montessoriana?
Quali sono i più importanti bisogni del neonato tra 0 e 6 mesi? Ecco cosa ne pensa il metodo Montessori e i miti da sfatare.
Quando si va via in vacanza per più di due settimane come capita a molte famiglie nel periodo estivo, il timore è quello di “perdere” tutte le buone abitudini acquisite nel corso dell’anno: la routine dell’addormentamento, la routine del pasto, ad esempio. Non nascondiamo che ci voglia molto impegno e molta attenzione a mantenere una sana routine che dovrà poi essere ripristinata una volta rientrati (anche se non sarà difficile: i bambini si adattano facilmente e sono molto flessibili).
Le competenze e le abitudini acquisite con il metodo Montessori che favoriscono l’apprendimento a misura di bambino possono però essere trasferite nelle attività di autonomia come la vestizione, per esempio. Ecco qualche consiglio per l’estate o per i periodi che si trascorrono lontani dalle mura domestiche.
Il gioco individuale, a partire dall’anno di età, è una incredibile risorsa per il bambino che imparerà successivamente a fingere, attraverso il gioco simbolico, e successivamente a socializzare con gli altri bambini e a interagire con la sua fantasia anche grazie ai momenti di solitudine della primissima infanzia.
Il metodo Montessori spinge molto sul contatto con la natura e sullo stimolo sensoriale per attivare alcune competenze innate del bambino e queste abitudini non dovrebbero “andare in vacanza”.
Un consiglio importante: mettere meno giochi possibile nel bagaglio, così che il piccolo possa trovare, esattamente come fa a casa, risorse e idee nella natura che lo circonda e tanti stimoli negli elementi che incontrerà lungo il cammino: la sabbia, un albero, uno scoglio. Il cestino dei tesori montessoriano può essere realizzato con le novità che il bambino trova in vacanza: pietre, conchiglie, ricordi dell’estate e della vacanza. Non c’è bisogno che il piccolo abbia tanti giochi per riempire i vuoti, perché con le sue risorse e l’aiuto di mamma e papà può trovarne di nuove senza alcuna fatica.
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte di giochi Montessori per neonati e bambini da 0 a 3 anni.
Se la vacanza si protrae per più di due settimane, si potranno inoltre replicare molte delle regole che chi segue il metodo Montessori già ha ben presente a casa:
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Una selezione di alcune mete di mare, di montagna o di villeggiatura per un'estate di riposo e divertimento insieme ai bambini.
La libreria montessoriana può aiutare i bambini ad appassionarsi alla lettura fin da piccoli, sviluppando indipendenza e autonomia. Si può realiz...
Appartenente al metodo educativo Montessori, il vassoio montessoriano aiuta i bambini a sviluppare l'idea di ordine e organizzazione.
Cosa sono? Quali sono i requisiti? Perché sono importanti per lo sviluppo dei bambini? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle fattorie didatti...
Progettati a misura di bambino, favoriscono l'apprendimento e la creatività: scopriamo come arredare casa utilizzando lo stile Montessori.
Autorevole o autoritario? O magari permissivo? Esiste davvero un metodo educativo migliore degli altri? Come si riconosce?
Un TikTok virale di Menzennial, madre di un bimbo, mostra ironicamente perché si deve essere premurosi nell'affrontare le emozioni dei più piccoli.
Il telaio Montessori è un ottimo aiuto per insegnare al bambino un'attività tanto semplice quanto importante: vestirsi da solo.