
Quali sono le principali tappe dello sviluppo cognitivo del bambino? Ecco le strategie migliori per favorirlo, e quali sono i problemi e ritardi ch...
Nato per aiutare i bambini con necessità speciali grazie al ruolo dei genitori, il metodo Doman promette anche di insegnare a leggere a soli 3 anni. Ecco come funziona.
Ma come funziona questo metodo? E per quali condizioni è indicato?
Il metodo Doman, spiega il sito dedicato, è «un sistema di trattamenti domiciliari progettato per aiutare i bambini con bisogni speciali a svilupparsi e progredire in ogni area funzionale, con l’obiettivo finale del benessere».
I genitori frequentano “Il Metodo Doman: Dai Bisogni Speciali al Benessere”, un seminario di formazione offerto da Doman International e imparare come eseguire il metodo a casa e aiutare così i propri figli a raggiungere il loro massimo potenziale.
Il metodo prende il nome dall’ideatore Glenn Doman, che dal 1955 ha creato a Philadelphia gli Institutes for the Achievement of Human Potential (IAHP, Istituti per il Raggiungimento del Potenziale Umano).
Assieme al neurochirurgo Temple Fay iniziò a sviluppare programmi di trattamento per aiutare i pazienti adulti che avevano subito un ictus, concentrandosi non sui sintomi ma sul problema che ne era alla base, e in seguito allargò le sue ricerche allo sviluppo di trattamenti per bambini con bisogni speciali, dato che anch’essi manifestavano condizioni neurologiche.
Poiché secondo le sue ricerche i migliori risultati erano quelli ottenuti dalle famiglie che portavano avanti i trattamenti con i loro figli, da soli e a casa loro, Doman iniziò ad insegnare alle famiglie alcune tecniche per eseguire a casa i vari programmi di trattamento. La grande differenza rispetto ad altri trattamenti, quindi, è il ruolo dei genitori, che diventano in un certo senso i terapisti dei loro figli.
Il metodo Doman viene applicato nel trattamento di diverse condizioni, come:
Il metodo, però, in alcuni casi è utilizzato anche per potenziare le capacità di apprendimento lessicale dei bambini sani, per insegnare loro a leggere in età precocissima, a 3 anni, iniziando l’avvicinamento alla lettura già prima del compimento dell’anno.
Quali sono le principali tappe dello sviluppo cognitivo del bambino? Ecco le strategie migliori per favorirlo, e quali sono i problemi e ritardi ch...
Ad oggi, però, non c’è una validazione scientifica delle teorie di Doman, nei cui confronti la American Academy of Pediatrics ha lanciato diversi avvertimenti. Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics nel 1999 a cura del Committee on Children With Disabilities,
questo trattamento si basa su una teoria antiquata e semplificata dello sviluppo del cervello. Le informazioni attuali non supportano le affermazioni dei sostenitori secondo cui questo trattamento è efficace e il suo uso continua ad essere ingiustificato.
Il metodo, spiega il sito, non consiste in un unico trattamento o in una singola attività, ma è un vero e proprio “sistema olistico di trattamenti” che prevede trattamenti fisiologici, nutrizionali, fisici, sensoriali e cognitivi. Per questo motivo è necessario un team di persone esperte in ognuna delle singole aree che possano insegnare alle famiglie a effettuare i diversi trattamenti.
Non c’è un programma standard, ma un piano personalizzato per ogni bambino, basato sulle sue capacità sensoriali – in particolare della vista, dell’udito e del tatto – e sul suo livello di mobilità, oltre che su una valutazione dell’uso del linguaggio e delle competenze manuali.
Alla base di ogni programma ci sono delle linee guida comuni che, oltre all’importanza di proporre i trattamenti sotto forma di giochi che possano divertire i bambini per evitare la perdita di concentrazione ed interesse e l’idea che i genitori siano i terapisti dei figli, prevedono l’apprendimento attraverso la stimolazione dei cinque sensi.
Secondo Dolman, infatti, vista, tatto, udito, olfatto e gusto sono ciò che ci ha permesso di imparare tutto ciò che sappiamo e stimolando questi sensi è possibile stimolare lo sviluppo del cervello.
Per l’apprendimento precoce, il metodo Doman prevede una serie di esercizi diversi per le singole fasce d’età che attraverso l’utilizzo di flash card e altri supporti progressivamente più complessi promettono di insegnare ai piccoli a leggere già da 3 anni.
23 domande per intercettare il prima possibile i segnali di un disturbo dello spettro autistico. Scopriamo come funziona l'M-CHAT, quando fare il t...
Il cervello degli adulti e dei bambini neurodivergenti "funziona" in modo diverso da quelli che sono considerati gli "standard". Ecco perché e com...
A sei mesi camminava, a tre anni parlava e a cinque calcolava le radici quadrate. Su Repubblica, attraverso le parole di sua madre, Laura Sicilia, ...
È possibile che l'autismo si sviluppi in modalità differente tra bambini di sesso opposto? La ricerca scientifica suggerisce di sì. Ecco i risul...
Affrontare il mondo di un bambino con autismo non è semplice, la guida aiuterà i genitori ad affrontare con serenità la quotidianità del bimbo.
Tra i disturbi dello spettro autistico si trova anche la sindrome di Asperger: vediamo di cosa si tratta, come si riconosce e come si interviene.
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.