
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Le marionette per bambini sono un gioco semplice ma molto educativo, che può insegnare molte cose ai più piccoli.
Le marionette sono un giocattolo che non è praticamente mai passato di moda; probabilmente chi oggi è genitore le avrà avute, e persino i nonni forse hanno giocato con i burattini. Del resto, basti pensare che questi giocattoli si usavano già nell’antico Egitto, e si sono diffusi così rapidamente da diventare un passatempo universale.
Le marionette, però, non sono solo divertimento, ma svolgono anche importanti funzioni: prima di tutto, contribuiscono allo sviluppo di un elemento fondamentale dell’infanzia, ovvero la creatività e l’immaginazione, attraverso il cosiddetto gioco simbolico; quello, cioè, in cui il bambino imita ciò che accade nella realtà riportandolo appunto nel gioco.
Assegnare un nome e delle caratteristiche comportamentali ai personaggi coinvolti, immaginare azioni, situazioni, momenti è un modo, per il bambino, di ricreare qualcosa che non è presente ma può immaginare.
Proprio perché pongono il bambino di fronte alla necessità di dover creare e sviluppare storie per poter giocare, le marionette migliorano la capacità di attenzione e la concentrazione. I bambini inoltre sono portati, in modo molto naturale e senza forzature, a lavorare sulla logica, sulla memoria, e secondo gli esperti c’è anche un valore terapeutico nel gioco delle marionette, perché consente di aprirsi a quei bambini che generalmente sono molto timidi o parlano poco.
Giocando con altri bambini, poi, i piccoli imparano a socializzare, a fare gruppo e a lavorare insieme per costruire le storie
Non ci sono marionette, però, senza teatrino: per quanto in vendita esistano già piccoli teatri confezionati, forse l’idea di realizzarne uno a casa, magari facendosi aiutare proprio dai bambini, è più allettante e divertente.
Ecco quindi due idee per realizzare degli splendidi – e semplicissimi – teatrini fai da te.
Occorrente:
Iniziate tagliando tutte le alette del cartone, tranne una, che diventerà la base del nostro teatrino; disegnate poi un rettangolo sul cartone, che dovrà essere distante dai bordi di circa 4 cm, quindi ritagliatelo con un taglierino, in modo da ottenere la finestra.
Proprio sotto la finestra tirate le linee verticali, prendete il nastro di carta e mettetelo sulla prima linea tracciata a matita, poi iniziate a colorare con colori a tempera. Ripetete con tutte le linee disegnate. Una volta che la pittura sarà asciugata potete togliere il nastro di carta.
Quindi prendete il cartoncino rosa, disegnate dei triangolini, ritagliateli e bucateli all’estremità, facendo poi passare un filo di spago, prima di attaccare i festoni così ottenuti ai bordi laterali del teatrino.
Per realizzare il tetto del teatrino prendete un pezzo di cartone, disegnate un triangolo e ritagliatelo, lasciate 3 cm circa dal bordo e disegnate con la matita un altro triangolo, più piccolo, poi coloratelo con un colore a pastello.
Infine, per fare le tende tagliate delle fettuccine di stoffa piegandole in due, e fissate le due parti con colla a caldo, facendo poi passare nella parte superiore, in corrispondenza della piega, il tubo.
Ritagliate poi per ogni tenda due fettuccine, per legarle ai lati.
Occorrente:
Rovesciate una scatola di scarpe e tagliate il coperchio in lunghezza, poi incollate le due parti del coperchio, una sotto e una sopra. Decorate la scatola come un teatrino, usando del cartoncino colorato e della colla vinilica diluita.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.