
Diventare mamma è sempre un salto nel buio, un'esperienza che regala imprevisti e sorprese. Ecco le 7 cose che proprio non mi aspettavo del divent...
Una mamma tigre (o tiger mom) educa i figli con una disciplina rigorosa, puntando tutto sul successo scolastico e lavorativo dei propri figli. Ecco i benefici e i limiti per il bambino.
L’autrice, di origine cinese, oggi insegna Legge nella prestigiosa università americana di Yale. Nel suo libro, che è una sorta di diario provocatorio, Amy Chua racconta il tipo di educazione che impartisce alle figlie, tutta mirata al raggiungimento dei più alti risultati accademici.
Secondo la teoria della psicologa dello sviluppo Diana Baumrind, esistono 4 stili educativi genitoriali. Quello autoritario, permissivo, autorevole e trascurante. Questo modello, messo a punto negli anni 60′, è ancora largamente usato nel campo delle scienze sociali. Il concetto di mamma tigre si adatta perfettamente (e al massimo grado) al tipo di stile autoritario.
Con questa espressione, infatti, ci si riferisce a un tipo di educazione estremamente rigido, nato in seno a una diffusa mentalità nella comunità cinese. Si tratta di un modello che promuove e pretende dai figli il massimo impegno, in ogni ambito della vita: dalla scuola, alla musica, allo sport; fino ad arrivare alle scelte più mature di istruzione e formazione e all’ambito lavorativo.
Si tratta di un modello che sembra ricercare letteralmente la perfezione, e non ammette meno del massimo in quanto a voti e risultati. Nella vita quotidiana, la disciplina è rigida e rigorosa; i bambini non possono “perdere tempo” in attività considerate futili, come quella di guardare la televisione, giocare ai videogiochi, fare una passeggiata all’aria aperta. Il gioco coi coetanei è ammesso solo quando diventa sfida e competizione; quando, cioè, bisogna dimostrare di essere i più bravi.
Il tempo libero come viene generalmente inteso dalla nostra cultura (divertimenti e svaghi, o magari una semplice festa tra amici) non è contemplato. Secondo la mamma tigre, infatti, si tratterebbe di tempo prezioso sottratto allo studio, allo sviluppo delle conoscenze accademiche e delle abilità cognitive del bambino.
Ma quali sono i pro e i contro di uno stile genitoriale di questo tipo? Per quanto dal nostro punto di vista questa educazione appare chiaramente eccessiva, è possibile tuttavia identificarne dei benefici.
Primi fra tutti emergono i risultati che il bambino potrà raggiungere e ottenere a scuola e nelle altre attività. Consideriamo, ad esempio, che in particolare, la mamma tigre tende ad incentivare lo studio della musica. Negli anni è stato dimostrato come, grazie allo studio di uno strumento musicale, il bambino potrà sviluppare non solo una grande una sensibilità musicale, ma anche migliori abilità logico-matematiche, capacità di dedizione e concentrazione, attenzione e ascolto. Inoltre, un bambino abituato a concentrarsi e impegnarsi, potrà raggiungere risultati accademici più elevati, con probabilmente minori difficoltà a trovare un lavoro soddisfacente.
Per quanto riguarda l’aspetto relazionale e sociale, i limiti e le controindicazioni di un approccio da mamma tigre si possono facilmente intuire. Il perfezionismo dei genitori è spesso una ricerca vana e sbagliata che può generare sconforto nei figli.
Secondo il professore di psicologia di Berkeley Qing Zhou, i bambini cresciuti con genitori autoritari mostrano conseguenze maladattive, come depressione, ansia e abilità sociali molto povere. Questo è un aspetto importante che non bisogna sottovalutare in quanto strettamente correlate alle aspettative enormemente alte, e talvolta irragionevoli, che si hanno nei confronti dei figli.
I dati provenienti da un recente studio condotto dallo psicologo di Berkeley Sheri Johnson suggeriscono che le conseguenze cognitive negative e dannose derivano dal richiedere troppi ed eccessivi obiettivi da raggiungere.
Un altro studio evidenzia come il tentativo da parte dei genitori di controllare di bambini attraverso l’assoggettamento psicologico può portare a stress e ansia nelle prestazioni scolastiche compromettendo anche le funzioni emotive e sociali.
Ma vediamo ora l’altro versante e precisamente l’atteggiamento iperprotettivo della cosiddetta “mamma chioccia“. Si tratta di una tipologia di mamma molto presente nella vita dei bambini, a volte eccessivamente: la sua tendenza è quella di proteggere il proprio figlio da ogni cosa che possa far del male mettendo in atto un atteggiamento di iper protezione quando il bambino gioca, controllandone i movimenti, le azioni e gli spostamenti.
Questo carico di preoccupazione e ansia spesso non è giustificato dalla situazione, e può avere effetti negativi sulla mamma e sul bambino.
Vediamo quindi quanto sia importante raggiungere un sano equilibrio, una giusta misura tra due modi educativi diametralmente opposti tra loro, che però possono, benché in modo diverso, portare ad effetti dannosi sulla crescita e sullo sviluppo sereno del bambino
Diventare mamma è sempre un salto nel buio, un'esperienza che regala imprevisti e sorprese. Ecco le 7 cose che proprio non mi aspettavo del divent...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...
Il ritorno dell'ora legale rappresenta una sfida per il sonno, anche e soprattutto dei bambini. Ecco cosa fare per ridurne l'impatto e aiutare i pi...
A Carnevale i bambini si divertono con travestimenti e trucchi. Ma usare i prodotti giusti sulla loro pelle delicata è importantissimo.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'assenza di regole non è sempre un male, specialmente durante il gioco. Parliamo del gioco libero e dei suoi benefici nello sviluppo dei bambini.
C'è davvero bisogno di un'educazione sessuale precoce? Perchè prevederla? E di cosa parlare? Facciamo chiarezza su un argomento più importante d...
È la soluzione adottata da sempre più genitori, per questioni di sicurezza ma anche di praticità e di economicità.
Essere genitori è complicato e si corre anche il rischio che un eccesso di attenzioni verso i figli possa essere deleterio anche e soprattutto per...
Occupiamoci di salute del rene parlando di nefrite, una condizione che può colpire anche i bambini provocando conseguenze molto gravi.
Dal lavoro condotto dalla pedagogista, educatrice e medica Maria Montessori, ecco i "segreti" di uno dei metodi educativi e pedagogici più diffusi...
Carta d'identità o passaporto? Facciamo chiarezza sui documenti da avere quando ci si sposta con i bambini e da che età (e come) possono iniziare...