
Utile quando si è fuori casa, in viaggio o dai nonni, ma anche quando si vuole vegliare sulla nanna del piccolo stando comodamente sedute sul diva...
Il letto a castello per bambini rappresenta un'ottima soluzione per risparmiare spazio; ma occorre prestare attenzione ad alcuni particolari, in primis riguardanti la sicurezza.
Partiamo prima di tutto con il parlare del perché il letto a castello potrebbe rappresentare la giusta soluzione per mamme e papà che hanno due figli. Come detto, il letto a castello è in primis un ottimo modo per risparmiare spazio, adattandolo alla forma della stanza in cui dovrà essere posizionato, approfittando anche del fatto che oggi ne esistono diverse tipologie.
Il letto a castello inoltre è molto attraente per i bambini, che generalmente lo trovano divertente e fanno a gara per dormire sul letto superiore; alcuni modelli sono pensati come veri e proprio giochi a grandezza naturale, per cui anche il momento della nanna diventerà per i più piccoli piacevole e spiritoso.
Infine, i letti a castello sono estremamente versatili: sono infatti soluzioni d’arredo componibili perché costituiti da elementi diversi, assemblati tra loro per dare vita alla struttura.
Utile quando si è fuori casa, in viaggio o dai nonni, ma anche quando si vuole vegliare sulla nanna del piccolo stando comodamente sedute sul diva...
Parliamo ora dei vari modelli di letto a castello disponibili in commercio: come detto, questo tipo di letto deve comunque adattarsi alla camera in cui va a essere posizionato, ecco perché è importante scegliere la tipologia che meglio si adatta alla stanza.
Le tipologie di letto a castello sono generalmente tre: il letto a castello comune, il letto a castello Futon, che presenta il letto nella parte superiore e sotto uno spazio vuoto da riempire o con un altro lettino o, ad esempio, con una scrivania, e il letto a castello a L.
Avendo la possibilità di assemblarli come meglio si crede, però, molti letti a castello permettono di ottimizzare appieno lo spazio che si ha a disposizione: ad esempio, si può optare per una soluzione a “T” se la stanza non è molto piccola; si può optare invece per letti estraibili, o addirittura per i modelli con le ruote, che garantiscono davvero il massimo della versatilità.
Per quanto riguarda i materiali, in linea di massima i letti a castello sono di legno o di metallo.
Veniamo ora a uno dei punti che sta più a cuore ai genitori: il letto a castello è una soluzione sicura? Molti, infatti, temono che i bambini, durante la notte, nel girarsi possano cadere dal letto superiore, facendosi male.
Come prima regola si tenga presente che i letti a castello sono sconsigliati per bambini sotto i sei anni di età o per quelli che soffrono di particolari patologie come epilessia o disturbi del sonno; detto ciò, in generale la norma di riferimento cui attenersi nella scelta di un letto a castello è la UNI EN 747, che stabilisce i requisiti di sicurezza dei letti a castello e in generale dei mobili in altezza.
La sicurezza, nei letti a castello, è data in particolare dalla qualità dei materiali usati per realizzarli, dalla ferramenta e da tutti quegli accorgimenti tecnici che proteggono la salute dei bambini. Per questo, un primo passo è scegliere letti realizzati con materiali robusti e atossici.
Per impedire invece che il bambino possa cadere nottetempo, è opportuno dotare sempre il letto a castello di una spondina o di una barriera di sicurezza – laddove non già presente – che lo tenga al sicuro durante le ore notturne.
Usati per proteggere la testa del neonato mentre dorme da possibili urti accidentali, il paracolpi per il lettino è un accessorio molto usato dai ...
Vediamo una breve carrellata dei migliori e più sicuri letti a castello per bambini che propone Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.