
I lettini da campeggio per bambini sono accessori utili e compatti per consentire ai più piccoli di godersi un’avventura a cielo aperto e una va...
Cosa sono i letti montessoriani, quali sono le caratteristiche e perché acquistarne uno per la cameretta del proprio bambino.
Proprio per rendere i bambini indipendenti e autonomi. Per poterlo fare, infatti, devono essere in grado di poter salire e scendere dal letto senza aiuto dei genitori. Quindi, l’elemento principale dei lettini montessoriani è l’altezza.
L’utilizzo dei letti montessoriani è consigliato a partire dai 18-24 mesi, ovvero in quella fase in cui il bambino acquisisce una maggiore autonomia, coordinazione e capacità di muoversi.
I lettini montessoriani sono dei semplici letti ma più bassi rispetto a quelli singoli dei bimbi più grandi. Non hanno sbarre, così i bambini non dovranno essere presi in braccio dai genitori per mettersi a dormire o dopo il risveglio.
Anche se decideste di togliere le sbarre dal lettino tradizionale, il problema resterebbe l’altezza, che in genere è come quella del materasso dei genitori, quindi troppo alta per i piccini.
Cosa fare contro il rischio di possibili cadute? In verità i lettini montessoriani sono estremamente sicuri, proprio per via dell’altezza. I bambini, probabilmente, cadranno di lato ma basta mettere un tappeto morbido per evitare qualsiasi trauma. In ogni caso, cadrebbero da un’altezza “bassa”.
I lettini da campeggio per bambini sono accessori utili e compatti per consentire ai più piccoli di godersi un’avventura a cielo aperto e una va...
Ciò che invece è davvero importante è mettere in sicurezza l’intera cameretta, dove i bambini potranno sentirsi davvero autonomi e capiranno quanto prima che possono dormire da soli. Per metterla in sicurezza è necessario coprire le prese della corrente, non lasciare oggetti a terra, fissare i mobili affinché siano stabili e sceglierne di sicuri, meglio se bassi.
L’autonomia che i bambini raggiungeranno in un lasso di tempo sorprendentemente breve è il più grande vantaggio dei letti Montessori. Renderli autonomi, vuol dire conferire loro responsabilità e sicurezza.
Anche se può sembrare difficile da immaginare, i lettini con le sbarre sono effettivamente e visualmente delle gabbie e sono proprio così che li vedono i più piccoli. Quindi, un altro importante vantaggio per i bambini è quello di cambiare completamente la percezione della propria cameretta, che ai loro occhi migliorerà notevolmente.
Si possono costruire dei letti montessoriani fai da te? Sì, basta avere un po’ di dimestichezza per riuscire a creare una struttura, dove inserire solamente il materasso e il cuscino. La costruzione ha un livello di difficoltà intermedio e richiede l’utilizzo corretto di numerose attrezzature. Proprio per questo motivo, se non si è pratici del fai da te, è bene ricorrere all’aiuto di un falegname tenendo sempre presente che si tratta di un mobile destinato a un bambino e che, a maggior ragione, dovrà essere realizzato con la massima cura e sicurezza.
Un importante vantaggio dei lettini montessoriani fai da te è la possibilità di personalizzarli per forma e dimensioni. Infatti, se l’altezza deve essere a misura di bimbo, il design e i colori possono essere modificati come si preferisce.
Si può creare un aeroplano, una macchinina o una struttura che ricordi un castello, anche se lo stile più diffuso è molto semplice e pulito, praticamente nordico. Non c’è da stupirsi, quindi, se abbondano in commercio e tra le richieste in falegnameria i lettini montessoriani a casetta.
Ecco alcune proposte che potrete comprare comodamente su Amazon.
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.
Tanti i vantaggi, ma anche i rischi a cui fare molta attenzione: ecco come prepararsi all'arrivo della primavera.