
I neonati hanno un loro modo di comunicare, sia verbalmente, che con il corpo. Ecco come rispondere e favorire il linguaggio dei neonati.
Prima che i bambini imparino a parlare emettono suoni e ripetono sillabe; è la lallazione, uno step fondamentale per "imparare" a parlare.
È una novità che i genitori sperimentano entro il primo anno di vita e che è legata allo sviluppo del linguaggio vero e proprio.
Nei primi mesi di vita il neonato propriamente non parla e dal punto di vista vocale emette suoni privi di significato. Solo più tardi inizia a prendere consapevolezza della propria voce e della possibilità di produrre suoni diversi. In questo processo di sviluppo la lallazione rappresenta un’espressione vocale caratterizzata dalla produzione di sillabe.
A differenza dei suoni che produce nei primi mesi di vita, quando inizia la lallazione il bambino è in grado di emettere suoni composti, dal punto di vista fonetico, dalla combinazione di vocali e consonanti. Questo è possibile anche grazie alla capacità del controllo delle articolazioni che il bambino ha sviluppato in questa fase della sua vita.
Più propriamente è possibile definire la lallazione come dei balbettii duplicati determinanti dall’abbinamento di una vocale con una consonante nasale o una coppia di queste. Il bambino può creare forme brevi “bisillabe” (come dada, baba, mama, eccetera) ma anche più lunghe e ripetitive.
L’aspetto importante della lallazione, oltre alla produzione di queste “parole”, è la differente intonazione che il bambino esercita nel pronunciarle. Un aspetto molto interessante e in grado di spiegare meglio cos’è la lallazione è quello legato alla lingua. Le ricerche condotte sembrano confermare che i suoni della lallazione non siano legati alla lingua che parlano i genitori. I bambini di tutto il mondo, quindi, producono gli stessi suoni e solo più tardi, dopo diversi mesi di lallazione, questi suoni sono riconducibili alle costruzioni fonetiche tipiche della lingua con la quale sono stati maggiormente a contatto.
I neonati hanno un loro modo di comunicare, sia verbalmente, che con il corpo. Ecco come rispondere e favorire il linguaggio dei neonati.
La lallazione è legata, come abbiamo anticipato, a diverse capacità che il bambino acquisisce e sviluppa nel corso dei primi mesi di vita. È il segnale che lo sviluppo cognitivo e neurologico è in corso e che il bambino sta imparando a “usare il proprio corpo” scoprendone il funzionamento e le novità.
Proprio per questo l’inizio della lallazione è molto variabile e può manifestarsi a partire dal quarto mese di vita e generalmente entro il decimo. Tale lasso temporale è legato anche alla capacità del bambino di riconoscere i suoni prodotti dai genitori (coinvolgendo quindi sia l’apparato uditivo che quello neurologico) e il tentativo di ripeterli.
L’emulazione e il pensare di poter replicare quanto altri fanno è esso stesso un segno dello sviluppo neurologico del bambino e rappresenta una tappa fondamentale della sua crescita.
La lallazione è detta canonica quando vi è una produzione di una sequenza di sillabe ripetute. Generalmente la prima vocale prodotta è la /a/, in quanto è quella più semplice da riprodurre. Le prime consonanti, invece, sono /m/, /p/, /b/, /t/ e /d/ che sono, foneticamente, simili tra loro per la modalità di produzione.
La lallazione canonica si distingue da quella detta variata durante la quale, dopo il nono-decimo mese di vita, il bambino inizia a combinare suoni e catene di sillabe più articolate e maggiormente riconducibili a prime forme di linguaggio vere e proprie. Il processo della lallazione dura indicativamente fino all’anno di vita, ma può persistere fino ai 18 mesi anche parallelamente all’acquisizione e il perfezionamento della capacità di parlare e di pronunciare le sue prime parole.
Inoltre, rientrando nel più ampio complesso insieme di abilità comunicative, la lallazione è fondamentale anche in termini di sviluppo motorio. Il bambino, infatti, imparare a comunicare anche attraverso i movimenti ritmici del corpo, specialmente le mani, e può associare la produzione di suoni anche all’indicare gli oggetti, protendersi verso di loro o battendoli tra di loro.
La lallazione, come abbiamo visto, è un processo graduale che coinvolge diversi mesi della crescita del bambino. Data anche la sua importanza è possibile stimolarla e supportarla attraverso diversi metodi, ciascuno dei quali coinvolge in maniera determinante il ruolo dei genitori.
Il primo modo per aiutare i bambini a crescere, a instaurare un legame con loro e, quindi, a stimolare la lallazione, è quello di parlare con loro. Questa attività, da fare soprattutto stando davanti ai bambini e guardandoli in faccia, è utile anche per permettergli di imparare ad associare la produzione di suoni ai movimenti articolatori della bocca.
Parallelamente a quanto appena detto è utile ripetere i suoni prodotti dal bambino e alternarsi stimolando in loro la capacità di rispondere a quanto hanno ascoltato. Ogni occasione di condivisione è utile a stimolare la lallazione, specialmente il gioco, utilizzando filastrocche, libri e canzoni a base di melodie semplici basate proprio sulla ripetizione costante di suoni simili tra loro.
Il baby talk è quella forma di linguaggio che, inconsapevolmente, utilizziamo nei confronti dei neonati. Scopriamo come funziona e fino a quando v...
È utile anche indicare gli oggetti e dare loro un nome e tutte le attività quotidiane, non solo il gioco ma anche il cambio del pannolino o il bagnetto, si rivelano utili allo scopo. Non tanto per insegnare nuove parole che potrebbe essere prematuro, ma per differenziare i suoni e per iniziare a distinguere gli oggetti e la capacità di riconoscerli anche tramite le parole. È molto importante anche cambiare tonalità in modo da associare alle parole le intenzioni che esse comunicano.
In tutti i casi è sempre necessario che tutto avvenga in maniera dolce e naturale. Il bambino non deve essere forzato a fare cose né rimproverato se non riesce a fare quello che i genitori si aspettano nei tempi per loro prestabiliti.
Ogni bambino ha bisogno dei suoi tempi e la pazienza e l’attesa sono i modi migliori per stimolare l’acquisizione di qualsiasi attività, lallazione compresa.
Come abbiamo visto la lallazione è un fenomeno complesso che richiede tempo ma che coinvolge ogni bambino. Non tutti i bambini iniziano nello stesso momento e ciascuno sviluppa le abilità, linguistiche e motorie, nei propri modi e tempi.
Un ritardo o una vera e propria assenza nella lallazione, però, potrebbe indicare diversi problemi. Innanzitutto disturbi del linguaggio (DL) o disturbi specifici del linguaggio (DSL), ma anche il fenomeno dell’ecolalia dove vi è una produzione di suoni e sillabe involontaria e incontrollata. Questa può essere una condizione transitoria e che viene poi superata con l’acquisizione del linguaggio o, se persiste oltre i due anni, può essere legata a un problema.
L’assenza o il ritardo della lallazione può essere segno e sintomo di un deficit cognitivo per cui il bambino non è in grado, a causa di un deficit fonologico-sintattico, a organizzare i suoni come invece dovrebbe avvenire in questa fase della sua vita.
Inoltre se il bambino non sviluppa la lallazione o è più lento nell’aumentare il numero delle sillabe che produce possono avere disturbo dell’udito tali da avere difficoltà ad acquisire l’abilità di utilizzare tutti i suoni consonantici e, nel lungo periodo, a pronunciare le parole.
La lallazione è quindi fondamentale non solo per “imparare a parlare” in senso stretto, ma anche perché consente di comprendere la capacità del bambino di sentire suoni, riconoscerli, comprenderli e riprodurli autonomamente. In questo senso gli appuntamenti dal pediatra con i bilanci di salute si rivelano fondamentali per monitorare tutti i cambiamenti del bambino.
La lallazione non è né il primo né l’ultimo stadio dello sviluppo del linguaggio del bambino: è uno degli step fondamentali che permetteranno al bambino di iniziare a parlare e farsi capire tramite l’uso delle parole. Anche in questo caso il processo è graduale e non immediato, ma prosegue quello della lallazione.
A partire dal nono mese, infatti, oltre alla produzione di suoni il bambino perfeziona la sua capacità di produrre i cosiddetti gesti deittici, quali l’indicare, il chiedere e l’offrire. Questi esprimono l’intenzione del bambino di comunicare e permettono ai genitori, unitamente ai suoni che il bambino produce, di capire meglio cosa i loro figli intendono e stabilire una comunicazione sempre più articolata e tendente allo scambio di parole.
È stato dimostrato come le espressioni tipiche della lallazione siano associate a preferenze di sequenze ed elementi fonetici che il bambino utilizzerà quando svilupperà le forme del linguaggio vero e proprio. Anche per quel che riguarda il passaggio dalla lallazione all’uso delle parole per il bambino è fondamentale il confronto con i genitori che ascolta e imita.
In questo modo intorno ai 18 mesi avviene quel fenomeno noto come ‘esplosione del vocabolario’ (o ‘esplosione lessicale’) per il quale “improvvisamente” il bambino inizia a padroneggiare le sue prime parole, indicativamente una cinquantina, per arrivare nel giro di soli sei mesi a usarne circa trecento.
Uno studio scientifico ha evidenziato che i bambini di 2-3 anni ricordano le parole nuove e sviluppano il linguaggio mentre dormono. Il merito è d...
Da uno studio condotto dalla Carnegie Mellon University sullo sviluppo del linguaggio nei bimbi, si è scoperto che i bambini imparano una lingua i...
Uno studio sviluppato da un team di ricercatori dell'Università del Delaware ha mostrato come gli esercizi aerobici come il nuoto aiutano a ricord...
I bambini imparano moltissimo dall'ambiente circostante, acquisendo anche tutte le cattive abitudini presenti in casa (o a scuola). Tra queste ci s...
Nell'apprendimento del linguaggio il bambino può presentare diverse difficoltà. L'ecolalia è una di queste, che desta preoccupazione solamente i...
Il ritardo del linguaggio può essere individuato precocemente attraverso determinati segnali fin dai primi mesi di vita del bambino. Ritardi e dis...
Entro il primo anno il bambino inizia a comunicare attraverso le parole. Scopriamo quando (e come) avviene e come favorire questa importantissima a...
Secondo un recente studio la motherese, ovvero la lingua che usano le mamme quando parlano con i propri neonati, stimola il cervello dei più picco...
Uno studio neuroscientifico ha analizzato le risposte ai suoni del linguaggio percepito dal cervello del neonato sin dalle prime ore di vita. Come ...
Lo studio scientifico basato sull'approccio computazionale che mette in luce come i neonati percepiscono il linguaggio degli adulti. Le ipotesi val...