
L'utilizzo di giochi interattivi, soprattutto per bambini da 1 a 3 anni, rappresenta un aiuto concreto allo sviluppo dei più piccoli. Scopriamo i ...
Se il teatrino è una delle attività migliori per stimolare attenzione e fantasia nei bambini, il kamishibai è la variante giapponese che permette di inventare storie e mondi fantastici coinvolgendo grandi e piccini.
Tra le attività più piacevoli e fantasiose per i più piccoli figura, ad esempio, il teatro: non è un caso se uno dei giochi migliori che si possa regalare a un bambino è il teatrino delle marionette, ma anche il kamishibai, seppur meno noto da noi, è un’ottima idea per coinvolgerli facendoli divertire.
Il kamishibai è una forma di narrazione tradizionale giapponese che combina immagini visive e testo scritto per raccontare una storia. Il termine può essere tradotto letteralmente come “dramma di carta“.
Questa pratica ha origini negli anni ’30 in Giappone e ha avuto il suo periodo di massima popolarità fino agli anni ’50, prima che la televisione si diffondesse, e prevede l’uso di tavole illustrate, inserite in un telaio di legno chiamato butai, che funge da palcoscenico temporaneo, che contengono sequenze di immagini disposte in ordine. Un narratore, chiamato kamishibaiya, le utilizza per raccontare la storia mentre le mostra al pubblico, spostandole, una dopo l’altra, creando un’esperienza coinvolgente per l’uditorio.
Il kamishibai è stato inizialmente utilizzato come forma di intrattenimento per i bambini, ma nel corso del tempo è diventato anche un mezzo educativo. Oggi è ancora praticato in Giappone e in altre parti del mondo come forma d’arte tradizionale e come strumento pedagogico.
L’allestimento di un teatro per il kamishibai è più semplice rispetto a un teatro tradizionale, ma richiede comunque attenzione a diversi dettagli per creare un’esperienza coinvolgente. Per allestirlo al meglio si possono prendere tavole kamishibai con illustrazioni chiare e colorate, di dimensioni adeguate e ben visibili dal pubblico.
Il butai utilizzato deve essere abbastanza robusto e facile da maneggiare, piazzato in modo che sia ben visibile da tutti gli spettatori, e deve essere garantito uno spazio sufficiente per il narratore, per muoversi dietro il butai senza difficoltà.
Occorre posizionare una buona illuminazione sulle tavole kamishibai in modo che il pubblico possa vedere chiaramente le illustrazioni, evitando luci dirette che possono creare riflessi sulle tavole.
Il kamishibaiya deve essere ben preparato e in grado di coinvolgere il pubblico. La voce, la gestualità e la capacità di sincronizzare la narrazione con le tavole sono cruciali. Il kamishibai è alla pari di una qualsiasi attività interattiva, con il narratore che coinvolge gli spettatori attraverso domande o inviti a partecipare a determinate parti della storia.
Bisogna perciò creare un’atmosfera accogliente e intima: il kamishibai può essere presentato in contesti formali o informali, ma è importante che gli spettatori si sentano coinvolti nella narrazione.
L'utilizzo di giochi interattivi, soprattutto per bambini da 1 a 3 anni, rappresenta un aiuto concreto allo sviluppo dei più piccoli. Scopriamo i ...
Il kamishibai offre diversi benefici educativi e sviluppo per i bambini; ad esempio incoraggia lo sviluppo del linguaggio attraverso l’ascolto della narrazione del kamishibaiya e l’esposizione al vocabolario utilizzato nella storia, e i bambini possono anche essere stimolati a esprimere le proprie idee e rispondere alle domande del narratore.
Le immagini colorate e vivide delle tavole kamishibai stimolano la loro fantasia e immaginazione dei bambini, mentre la presentazione visiva aiuta a creare mondi immaginari e a sviluppare la creatività. Avendo una sequenza narrativa chiara, inoltre, il kamishibai aiuta i bambini a comprendere il concetto di inizio, sviluppo e conclusione di una storia, contribuendo allo sviluppo delle competenze narrative.
Dover seguire la storia ha effetti benefici anche sulla loro capacità di concentrazione e di ascolto, ed essendo, come abbiamo detto, interattivo, con il narratore che coinvolge il pubblico attraverso domande, inviti a partecipare a determinate parti della storia o a fare predizioni, si stimola la partecipazione attiva e l’interazione. In questo caso, inoltre, i bambini possono essere incoraggiati a partecipare attraverso gesti, movimenti o manipolazioni di oggetti legati alla storia, promuovendo lo sviluppo delle competenze motorie.
«Come migliorare l'attenzione dei bambini?» è il grido di allarme di tantissimi genitori. Farlo è possibile, ma prima chiediamoci: perché?
L’ascolto regolare di storie attraverso il kamishibai può inoltre aiutare a migliorare la memoria dei bambini, poiché devono ricordare la sequenza degli eventi e i dettagli delle storie. Infine, il kamishibai può essere utilizzato come un primo approccio alla lettura, in quanto i bambini iniziano a collegare le immagini ai testi e a comprendere la relazione tra scrittura e narrazione.
Costruire un kamishibai fai da te può essere un progetto creativo e divertente. Per realizzarlo occorrono:
Si misura e taglia il pannello di compensato per il fondo del butai, quindi i listelli di legno per creare il telaio, considerando le dimensioni del pannello e la forma desiderata del butai (generalmente rettangolare con una sezione superiore apribile). Si passa poi ad assemblare il telaio fissando i listelli al pannello di compensato con chiodi o viti, assicurandosi che sia sufficientemente robusto, ed eventualmente si può preparare un pannello mobile tagliando un altro pezzo di compensato delle dimensioni della parte superiore del butai e attaccando un piccolo manico o un pomolo alla parte superiore del pannello mobile.
Si passa quindi a verniciare il butai con colori acrilici o smalto per legno, scegliendo magari colori che si abbinino alla storia che si presenterà o che siano attraenti per i bambini. 0Per la copertura invece si deve coprire il pannello frontale del butai con carta colorata o tessuto, per poi incollarla o fissarla al telaio.
Per creare le tavole kamishibai si usa il cartone o cartoncino, assicurandosi che le tavole siano della stessa dimensione e abbastanza grandi da essere ben visibili. Si disegnano o stampano le illustrazioni per la storia sulle tavole kamishibai, ritagliandole anche da libri o riviste.
Le illustrazioni vengono poi fissate alle tavole in modo sicuro, utilizzando del nastro biadesivo o colla. Le tavole devono essere poi posizionate nell’ordine corretto nel vano del butai, assicurandosi che siano facili da spostare durante la narrazione.
Ecco una piccola selezione dei migliori kamishibai da acquistare su Amazon.
In questo articolo sono presenti prodotti o servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. GravidanzaOnLine potrebbe percepire piccole commissioni pubblicitarie da Amazon o dagli altri e-commerce citati se venisse fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, tuttavia questo non aumenta il prezzo dei prodotti ma ci permette di migliorare giorno dopo giorno i contenuti e la qualità del servizio offerto. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo a verificare disponibilità e prezzo sul sito di riferimento.
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Una malattia rara la cui prognosi è molto cambiata nel corso degli ultimi anni: ecco cosa c'è da sapere sull'emofilia in età pediatrica.
La storia non è mai solamente passato, ma ha un importante valore educativo. Ecco perchè parlarne anche e soprattutto ai bambini.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.